Il tamarindo è un frutto tropicale tipico dell’Africa Orientale, dell’America Latina e di molte aree tropicali asiatiche. Il suo nome in arabo significa “Dattero dell’India” e in Africa è considerato una pianta sacra per via delle sue numerose virtù e dei benefici che porta al nostro organismo: ha importanti proprietà depurative, rinfrescanti e antiossidanti e per questo troviamo il tamarindo come ingrediente principale di molti integratori alimentari. Si presenta come un baccello legnoso, all’interno del quale troviamo i semi che sono a loro volta avvolti in una polpa dal sapore acidulo e dal colore marrone; la polpa contiene importanti elementi nutritivi e per questo è utilizzata non solo in cucina ma anche per la preparazione di prodotti cosmetici e di bellezza. Il suo gusto acidulo è molto piacevole e lo rende un frutto molto apprezzato per essere gustato fresco; il profumo intenso e vivace, invece, lo ha reso protagonista di molti famosi profumi, tra cui il più conosciuto è sicuramente Paco Rabanne Black XS for Her.
Le virtù e le proprietà del tamarindo
Il tamarindo non è solo un frutto dal sapore gradevole e dal dolce profumo, è un vero e proprio concentrato di benessere per il nostro organismo. Gode infatti di molte proprietà benefiche, non solo se lo si assume come frutto fresco ma soprattutto se viene somministrato sotto forma di integratore. Ecco quali sono le sue principali virtù e proprietà.
-
Lassativo – è questa la sua principale attività, dovuta alla presenza degli acidi organici contenuti nella polpa; in particolare, sono l’acido tartarico e l’acido malico che agiscono contro la stitichezza. Lo troviamo sia sotto forma di capsule come Aloe Tamarindo Sodini, consigliato in caso di stipsi occasionale e per ridurre la formazione di gas intestinali e di tensioni addominali, che sotto forma di sciroppo, adatto anche ai bambini: Erbavita Erbalax Delicato contiene tamarindo e prugna per favorire delicatamente le normali funzioni intestinali.
Erba Vita Erbalax Delicato 200ml
-
Antiossidante – alcune sostanze contenute nel tamarindo, in particolare l’acido tartarico e l’acido caffeico, sono in grado di inibire la produzione dei radicali liberi e contrastare così l’invecchiamento e i loro effetti negativi su tutto l’organismo.
-
Depurativo – grazie ad alcuni polifenoli contenuti nel tamarindo, questo frutto è utilissimo a eliminare scorie e tossine dall’organismo. Lo troviamo infatti all’interno di Specchiasol Primum Sciroppo, un rimedio a base di carciofo, rafano, prugna e altre sostanze naturali utili per aiutare l’organismo (fegato, reni, intestino, pelle) ad eliminare le tossine, contribuendo a far sentire le gambe più leggere, la pancia meno gonfia e la pelle più liscia e luminosa.
Specchiasol Primum Sciroppo No Alcool
-
Protettore del fegato – sono stati condotti moltissimi studi sull’effetto epatoprotettore della polpa e delle foglie del tamarindo e i risultati confermano la sua capacità di bloccare la perossidazione lipidica. Questo significa che il tamarindo esercita un’azione protettiva e decongestionante sulle cellule epatiche ed è quindi impiegato per prevenire disturbi di quest’organo.
-
Rinfrescante e tonificante – il tamarindo è ricco di acidi organici e sali minerali e questo lo rende un ottimo rimedio contro la stanchezza e l’affaticamento; le sue proprietà rivitalizzanti, rimineralizzanti e rinfrescanti sono evidenti specialmente se viene consumato come succo o estratto: lo sciroppo all’estratto di tamarindo Carlo Erba, ad esempio, è una deliziosa bevanda che può essere bevuta in purezza oppure utilizzata per preparare cocktail alcolici e analcolici.
Erba Vita Erbalax Delicato 200ml
-
Antimicrobico – alcuni composti naturali contenuti nel frutto hanno effetti antifungini, antibatterici e antivirali, in particolare agiscono contro Candida albicans, Aspergillus niger, Bacillus subtilis, Escherichia coli, Staphylococcus aureus e Pseudonas aeruginosa.
-
Antidiabetico e anticolesterolo – recenti studi hanno dimostrato che la somministrazione di estratto di tamarindo comporta abbassamenti significativi dei livelli di glicemia e del colesterolo nel sangue, prevenendo così la formazione delle placche nelle arterie.
-
Ipotensivo – grazie alla presenza di potassio, sostanza in grado di rilassare le pareti dei vasi sanguigni, il tamarindo favorisce un maggiore flusso sanguigno e questo provoca un abbassamento della pressione arteriosa.
-
Dimagrante – infine, se assunto sotto forma di integratore, il tamarindo è un ottimo alleato di una dieta dimagrante perché aumenta il senso di sazietà, riduce l’assorbimento di grassi e zuccheri e depura l’intestino. Un esempio ne è l’integratore Falqui Chi Lo Taglia, che contiene tamarindo, senna, cassia, caffè, fucus e fico d’India e che viene consigliato per il controllo del peso corporeo.
Falqui Chi lo Taglia
Oltre ad essere assunto sotto forma di integratore alimentare, il tamarindo può essere acquistato come frutto ed essere consumato fresco oppure trasformato in marmellate e sciroppi oppure come estratto secco per preparare deliziosi infusi. Non si conoscono effetti collaterali e controindicazioni derivanti dall’uso di tamarindo ma, visto che la sua assunzione può interferire con alcuni farmaci, è sempre meglio informare il proprio medico. Infine, come dice un detto popolare, chi raccoglie tamarindi, campa cent’anni!
Pubblicato il 13 Novembre 2019
Ma che belle parole 🙂