Farmacia Loreto: 10% di sconto su tutti i prodotti. Codice sconto esclusivo TROVA10

Zecche: cosa sono, perché sono pericolose, e come toglierle ai cani (e anche all’uomo)

Le zecche sono parassiti che possono trasmettere malattie gravi a cani e persone: riconoscerle, prevenirle e rimuoverle correttamente è fondamentale.
Di Paolo Ramazzotti 12 Luglio 2025
6 minuti di lettura
Zecche cosa sono e perché sono pericolose

Le zecche sono parassiti esterni appartenenti alla classe degli aracnidi, strettamente imparentati con acari e ragni. Questi artropodi si nutrono di sangue e si attaccano a diversi ospiti, tra cui cani, gatti e anche esseri umani. Il problema delle zecche nel cane è particolarmente rilevante durante l’estate, quando questi parassiti risultano più attivi. Capire che cos’è una zecca, quali malattie può trasmettere, come togliere le zecche al cane in modo corretto e quali antizecche per cani scegliere è essenziale per tutelare la salute animale e umana.

Cosa sono le zecche e dove si trovano

Le zecche sono ectoparassiti che si nutrono del sangue degli ospiti attraverso una puntura.

Le specie più diffuse in Italia sono:

Le zecche si trovano prevalentemente in ambienti erbosi, cespugliosi o boscosi, dove attendono il passaggio di un ospite per potersi attaccare ed effettuare il pasto di sangue.

Zecca in natura

Zecca in natura

Perché le zecche del cane sono pericolose

La pericolosità delle zecche non risiede tanto nel fastidio del morso, quanto nella loro capacità di trasmettere patogeni attraverso il sangue. Una zecca infetta può veicolare microrganismi responsabili di gravi malattie, spesso difficili da diagnosticare e trattare.

Le più pericolose per l’uomo sono la malattia di Lyme, l’encefalite da zecche (TBE – Tick Borne Encephalitis) e la febbre bottonosa del Mediterraneo. I cani, invece, sono a rischio di contrarre la babesiosi.

Malattia di Lyme

Malattia di Lyme

Come togliere una zecca al cane

Togliere le zecche ai cani è un’operazione delicata che richiede attenzione. Un’estrazione impropria può causare un’infiammazione locale o un’infezione, soprattutto se parte del corpo della zecca rimane sotto la pelle.

Ecco come togliere una zecca al cane in modo corretto:

  1. Utilizzare una pinzetta a punte sottili o, meglio ancora, uno strumento specifico per la rimozione delle zecche
  2. Afferrare il parassita il più vicino possibile alla pelle
  3. Estrarre con un movimento lento e costante, ruotando leggermente il corpo della zecca
  4. Disinfettare accuratamente la cute dopo la rimozione
  5. Osservare la zona nei giorni successivi per valutare eventuali segni di infezione
Come rimuovere una zecca

Come rimuovere una zecca

Nel caso in cui la zecca non venga rimossa interamente, è consigliabile rivolgersi a un veterinario. La stessa procedura è valida anche per la rimozione delle zecche dall’uomo.

Dove si annidano più spesso le zecche nei cani

Le zecche nei cani tendono a posizionarsi in aree del corpo con pelle sottile e meno visibile, come ad esempio dietro le orecchie, tra le dita delle zampe, intorno al collo, nella zona perianale, sotto le ascelle e nell’interno coscia.

Controlli periodici della cute e del mantello, specialmente dopo passeggiate in ambienti erbosi o boschivi, sono fondamentali per una rimozione tempestiva.

Zecca come rimuoverla dal cane

Zecca come rimuoverla dal cane

Come prevenire l’infestazione da zecche nei cani

La prevenzione rappresenta l’arma più efficace contro i rischi legati alle zecche.

Esistono numerosi prodotti veterinari per proteggere il cane, tra cui pastiglie per cani contro pulci, zecche e filaria (efficaci per via sistemica), collari antiparassitari specifici a lunga durata d’azione, e pipette spot-on ad applicazione mensile.

Oltre all’uso di antiparassitari, si consiglia la limitazione delle passeggiate in aree ad alto rischio durante le stagioni calde.

I 5 migliori antizecche per cani

1 – Frontline Tri-Act Spot-On Cani

Frontline Tri-Act Spot-On Cani offre protezione contro pulci, zecche, zanzare, pappataci e mosche cavalline. Agisce grazie ai suoi principi attivi (fipronil e permetrina) che si diffondono sulla cute del cane dopo l’applicazione spot-on tramite pipetta. Elimina i parassiti già presenti sul cane in 24 ore. Protegge fino a 4 settimane.

Frontline Tri-Act Spot-On Cani

Frontline Tri-Act Spot-On Cani

2 – Elanco Advantix Spot-On per cani

Elanco Advantix Spot-On per cani è un altro spot-on molto conosciuto per la sua protezione contro pulci, zecche, zanzare, pappataci e mosche. Sulle zecche ha sia un’azione abbattente che repellente, ed è efficace per 3-4 settimane. Ha anche un effetto repellente contro zanzare e pappataci, ed è quindi utile per la prevenzione della leishmaniosi. Contiene imidacloprid e permetrina.

Elanco Advantix Spot-On per cani

Elanco Advantix Spot-On per cani

3- Seresto Collare antiparassitario per cani

Seresto Collare antiparassitario per cani è molto apprezzato per la sua efficacia fino a 8 mesi e per la sua facilità d’uso. Offre protezione contro pulci e zecche. La sua tecnologia Polymer Matrix assicura un rilascio costante dei principi attivi (imidacloprid e flumetrina) sulla cute e sul pelo del cane, garantendo una protezione duratura.

Seresto Collare antiparassitario per cani

Seresto Collare antiparassitario per cani

4- MSD Animal Health Scalibor Collare

MSD Animal Health Scalibor Collare è un’altra opzione nota per la sua efficacia contro zecche, pulci, zanzare e, in particolare, pappataci. Grazie al lento rilascio del principio attivo deltametrina offre protezione per 4 mesi contro le pulci, 6 mesi contro zecche e zanzare, e fino a 12 mesi contro i pappataci, vettori della leishmaniosi.

MSD Animal Health Scalibor Collare

MSD Animal Health Scalibor Collare

5- Boehringer Ingelheim Frontpro Compresse Cani

Boehringer Ingelheim Frontpro Compresse Cani è una compressa masticabile appetibile. Agisce rapidamente contro pulci e zecche, garantendo protezione per un mese. Il suo principio attivo, l’afoxolaner, uccide le zecche attaccando il loro sistema nervoso centrale non appena si nutrono del sangue del cane.

Boehringer Ingelheim Frontpro Compresse Cani

Boehringer Ingelheim Frontpro Compresse Cani

Fonti:

Pubblicato il 12 Luglio 2025
Paolo Ramazzotti
Paolo Ramazzotti

Medico veterinario appassionato di divulgazione in tema di salute e benessere animale, unisce un solido background scientifico - legato ai suoi studi universitari e alle sue prime esperienze lavorative - a una capacità di scrittura sul web maturata negli ultimi anni per siti e blog.
Nato in un piccolo paese in provincia di Vercelli, circondato da animali domestici di ogni tipo...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su