I libri sono uno dei regali di Natale più gettonati in assoluto ma non dovremmo limitarci a leggere durante il periodo delle vacanze. Che siano romanzi gialli, rosa, romanzi storici o saggi, ci sono tantissime proposte di autori italiani che sono uscite nel 2019 e che, se non l’avete ancora fatto, dovreste assolutamente leggere nel corso del 2020. Non è semplice scegliere quali libri acquistare né capire quali letture ci faranno sognare a occhi aperti, emozionare, scoprire nuove realtà o fare un viaggio nel tempo.
Tra autori emergenti e nomi affermati, ecco i cinque libri che abbiamo selezionato per voi: scrittori e scrittrici italiani che danno voce a storie emozionanti e avvincenti e che rappresentano le uscite più interessanti dello scorso anno.
Vincitore del Premio Strega 2019, è probabilmente l’uscita letteraria più interessante dell’anno per chi ama i romanzi storici. Il periodo raccontato è quello tra il 1919 e il 1925 e M. Il figlio del secolo è il primo romanzo sul fascismo in cui a narrare le vicende è Benito Mussolini in persona: la storia è raccontata in terza persona ed è incentrata sull’ascesa al potere di Mussolini. Un perfetto mix tra biografia dettagliata e romanzo, il libro comincia con la narrazione dell’atmosfera in Italia dopo la fine della Prima Guerra Mondiale: il paese è uscito vincitore anche se le vittime sono state tante e il Mussolini di quegli anni è un uomo solo, senza amici, che usa le donne unicamente per la propria soddisfazione fisica. Quello raccontato da Scurati è un uomo dalle mille sfaccettature, complesso e tormentato, ed è proprio su di lui che si concentra la narrazione. Sullo sfondo, l’Italia degli anni Venti, piena di speranze e aspettative, il tutto narrato in modo semplice e scorrevole.
Un libro solido, concreto, dove si intrecciano le vicende storiche dell’Italia della prima metà dell’Ottocento con quelle della famiglia Florio, che sbarca a Palermo nel 1799 da Bagnara Calabra e comincia la propria ascesa. Il loro obiettivo è diventare i più ricchi e i più potenti e in breve tempo ci riescono: dalla bottega di spezie migliore della città arrivano ad avviare un fiorente commercio di zolfo, ad acquistare case e terreni dai nobili decaduti, a inaugurare la propria compagnia di navigazione. Ma sarà Vincenzo Florio a dare il più grande slancio alla famiglia, trasformando il Marsala, un vino povero, in una bevanda pregiatissima. Nel libro di Stefania Auci non manca proprio niente: le vicende personali dei membri della famiglia, la travagliata storia italiana dal 1818 al 1848, l’ascesa commerciale della dinastia Florio, per restare col fiato sospeso dall’inizio alla fine.
Il nuovo libro di Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti, racconta la vita della tredicenne Giovanna che vive in un mondo ovattato e silenzioso. Il padre e la madre di Giovanna fanno dei libri e della cultura il loro scudo contro l’ignoranza, il rione, le chiacchiere dei vicini, ma non è così semplice far sparire la polvere da sotto il tappeto: e così, le bugie, i tradimenti e le cattiverie piano piano vengono fuori e lasciano intravedere che gli adulti non sono tanto diversi dai bambini ai quali ordinano di non dire bugie. Anche i grandi mentono e usano le parole e le azioni, invece delle mani, per ferirsi e farsi del male. Giovanna oscilla tra due Napoli, vecchie amiche d’infanzia e nuove conoscenze mentre un braccialetto passa di polso in polso come simbolo di sventura.
Marco Carrera è il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, ed è proprio lui il Colibrì che dà il titolo al libro. La sua vita è fatta di coincidenze fatali, perdite devastanti, continue sospensioni e amori totalizzanti ma non precipita mai fino al fondo del baratro, anzi: si muove continuamente per rimanere sempre fermo e ben saldo sui suoi piedi anche quando questo sembra impossibile, alla ricerca del punto d’arresto della caduta. Intorno al colibrì si muovono altri personaggi dai tratti indimenticabili che fanno da cornice alle vicende di Marco finché la sua vita sarà stravolta dall’arrivo di una bambina, Miraijin. Il romanzo che si candida ad essere il vincitore del Premio Strega nel 2020 è da leggere tutto d’un fiato, incantandosi e commuovendosi pagina dopo pagina.
In molti lo stavano aspettando e finalmente Gianrico Carofiglio ritorna a far vivere nelle pagine di La misura del tempo l’indimenticabile avvocato Guido Guerrieri. Stavolta, si trova nel suo studio con una donna che conosceva tanti anni prima, Lorenza, una donna dal fascino incredibile e dal carattere insopportabile: ma la donna che ritrova oggi non le assomiglia, ha perso la sua lucentezza e gli si rivolge perché suo figlio Iacopo è in carcere per omicidio volontario. Guido Guerrieri accetta il caso e comincia così una sfida processuale piena di colpi di scena intervallata da vicende umane intriganti e, talvolta, dolorose. La scrittura di Carofiglio è di quelle che appassionano e coinvolgono senza posa, lasciando al lettore tutto il piacere nostalgico di un viaggio nel passato.
Buonasera Edda e grazie per il tuo messaggio.
Continua a leggere il nostro magazine, usciranno altri articoli a tema libri e racconti!
La Festa della Donna dovrebbe essere il momento per celebrare e ricordare le straordinarie vite di quelle donne che hanno lasciato un’impronta nella storia. Che amiate la sensazione della carta tra le
Gli appassionati di barbecue collegano immediatamente il concetto di grigliata al nome Weber: il marchio leader indiscusso nel settore ha una storia alle spalle che gli ha permesso di diventare in tutto il mondo il brand sinonimo di grill in
Lo zaino digitale è un progetto innovativo dedicato a tutti gli studenti italiani e alle loro famiglie. Se fino a qualche anno fa dovevamo caricarci il peso di libri, volumi e dizionari
vorrei, per piacere, il titolo di uno o alcuni libri di racconti.
Grazie.
p.s. ho il marito malato e io gli leggo – ogni giorno – per un’oretta.