Sono arrivate le belle giornate e, se avete la fortuna di avere un giardino, è il momento di sfruttarlo al massimo. Ci sono mille modi diversi per godersi lo spazio all’aperto: cene al fresco, grigliate, pomeriggi rilassanti a prendere il sole e, se avete dei bambini, perché non farli divertire creando un vero e proprio parco giochi? Ci sono tantissimi giochi da esterno adatti allo scopo, per bambini di ogni età e per spazi di ogni dimensione.
Quando arriva il caldo, i più piccoli proprio non vogliono saperne di stare in casa, dopo un inverno passato a fare giochi tranquilli come puzzle o giochi da tavolo, ora hanno voglia di correre e sfogarsi e come dargli torto? E allora, cogliamo l’occasione del compleanno o della fine della scuola per fargli un bel regalo e allestire un piccolo parco giochi a due passi da casa. Ecco qualche idea per trasformare un giardino in un irresistibile parco divertimenti per bambini grandi e piccoli.
Lo scivolo è probabilmente il gioco da esterno più apprezzato di sempre e può essere utilizzato praticamente da tutti, anche dai più piccolini: esistono scivoli adatti anche a bambini di 2 anni come lo scivolo Chicco Pieghevole, ma anche modelli più alti per i più grandicelli, come il Feber Scivolo Junior, dotato di innesto per la canna dell’acqua e con una portata massima di 30 Kg. I bambini si divertiranno un mondo non solo a fare la classica discesa ma anche a risalirlo al contrario e a improvvisare discese a testa in giù, a pancia in giù, persino in ginocchio!
Accanto allo scivolo, non può mancare una bella altalena. Anche in questo caso ne esistono tantissime tipologie: per i nostalgici, niente di meglio che una romantica altalena fatta soltanto di due cime e un seggiolino attaccate a un grande albero, se invece volete qualcosa di più stabile e adatto anche ai più piccolini potete acquistare un modello con struttura in metallo a sé stante. Ce ne sono per i più piccolini come l’Altalena Chicco Super Swing, adatta a bambini da 1 a 3 anni, e per i più grandi, come la New Plast Altalena in Legno Iris, un modello doppio per due fratellini che vogliono divertirsi insieme.
Una casetta gioco può diventare il rifugio preferito dei vostri figli e dei loro amichetti, uno spazio segreto dove i grandi non possono entrare e dove prendono vita avventure emozionanti sulle ali della fantasia; qualsiasi bambino amerà rifugiarsi in un ambiente nascosto agli adulti ed esprimere tutta la sua libertà, in un’incredibile autonomia di gioco che aiuta a sviluppare creatività e fantasia. Le casette gioco vengono solitamente realizzate in plastica, perché è il materiale che meglio resiste all’aperto, conservando i colori brillanti e non essendo rovinate dalla pioggia. La scelta è molto ampia: esistono modelli semplici come la Casetta Natura di Smoby e anche casette gioco più personalizzate e curate nei dettagli, ad esempio la Casetta Faber Woodland Cottage, che richiama alla mente un vero chalet di montagna ed è dotata anche di effetti sonori.
Con questi elementi darete davvero un tocco magico al vostro parco giochi in giardino! Non c’è bambino che non ami saltare per ore su un tappeto elastico oppure che non si scatenerebbe su un gonfiabile a forma di castello, casetta o drago. Perfetti per una festa speciale oppure per i pomeriggi con gli amichetti, se avete abbastanza spazio nel vostro giardino non dimenticate di inserire questi due giochi da esterno, saranno apprezzatissimi. Ovviamente si tratta di giochi più adatti a bambini già grandicelli, ma esistono anche gonfiabili sicuri per bambini di 2 anni ad esempio Happy Air Gonfiabile Scivolino, sicuro anche per il divertimento per i piccolini. Viceversa, spesso i tappeti elastici sono adatti anche agli adulti, quindi approfittatene mentre vostro figlio non vi guarda!
La praticità negli spostamenti e nella vita quotidiana è senza dubbio una delle priorità per i genitori dei bambini più piccoli. E i passeggini leggeri, diventati molto popolari negli ultimi anni, sono progettati
La sicurezza durante il sonno è una delle priorità di qualsiasi genitore. Mentre i bambini dormono beati, anche mamma e papà possono riposare senza il pensiero che i proprio figli stiano male
Scrivi un commento