Quando i caloriferi non sono ancora accesi, ma le temperature cominciano a scendere, le stufette elettriche possono essere una salvezza per scaldare gli ambienti di casa, in particolar modo il bagno. Le stufette elettriche che scaldano il bagno sono molto apprezzate dai più freddolosi: non c’è niente di più piacevole che fare una doccia rilassante oppure trascorrere del tempo prendendosi cura della propria bellezza in una stanza tiepida e accogliente!
Estremamente compatte, le stufette elettriche consentono di riscaldare velocemente ambienti di piccole dimensioni e, grazie ai nuovi modelli a basso consumo, evitano anche spese eccessive in bolletta. In commercio esistono davvero tantissime diverse soluzioni: dalle stufe a convezione estremamente potenti alle stufe ad irraggiamento che riscaldano l’ambiente grazie ai raggi infrarossi; e in molti si chiedono quali siano le caratteristiche da valutare per scegliere la migliore stufetta per il bagno. Scopriamolo!
In commercio si trovano davvero tantissimi modelli di stufa elettrica, ma quali sono le caratteristiche da valutare prima di acquistarne una per il bagno? È bene tenere in considerazione fattori come il meccanismo di funzionamento, le dimensioni, i consumi e ovviamente il materiale di cui è realizzata la stufa.
Esistono davvero numerose alternative nel settore delle stufette elettriche per poter riscaldare il bagno in modo efficace, senza spendere troppo e facendo attenzione anche ai consumi. Non esiste la migliore stufa per il bagno in assoluto perché ogni tipologia di stufetta da bagno risponde ad una diversa esigenza. Grazie all’ampia scelta il mercato è in grado di accontentare i gusti e i bisogni di ciascun consumatore.
Scopriamo quali sono tutte le tipologie di stufette per il bagno attualmente in commercio.
Il termoventilatore è caratterizzato da una resistenza elettrica o in ceramica e da una ventola che emette aria calda; si tratta di una delle alternative più economiche, leggere e resistenti, lo svantaggio è che solitamente consuma parecchia corrente. Esistono modelli tradizionali da posizionare su ripiani o sul pavimento, ma vengono anche venduti modelli da parete.
Tra i migliori termoventilatori per l’ottimo rapporto qualità prezzo troviamo il termoventilatore De Longhi Capsule HFX30C18, che sarà particolarmente apprezzato dagli amanti del design perché ha un’estetica molto elegante e ricercata. Dotato di tecnologia in ceramica, è super efficiente grazie all’ampia resistenza e al tempo stesso sicuro, perché in grado di autoregolare la potenza all’aumento della temperatura. Si può scegliere tra due diverse potenze e il termostato è regolabile: quando fa caldo, per esempio, potete optare per la ventilazione estiva e trasportare la stufetta è semplice e immediato grazie alla maniglia ergonomica e al peso di soli 1300 grammi. Questo modello è adatto per stanze fino a 55 metri cubi.
Cambia il design rispetto al termoventilatore precedentemente descritto, ma il funzionamento resta sostanzialmente lo stesso. Il termoconvettore, noto anche con il nome di “termosifone ad aria”, richiama nel design un tradizionale termosifone e viene particolarmente apprezzato perché riscalda una stanza velocemente. Il termoconvettore elettrico produce calore sfruttando una resistenza elettrica e lo trasmette in modo naturale, silenzioso e con la possibilità di regolare i consumi attraverso un termostato. Oltre ad essere consigliato per il bagno, viene apprezzato molto anche per riscaldare la camera da letto grazie al funzionamento non rumoroso. Il punto a sfavore è che di solito si tratta di apparecchi più ingombranti e pesanti.
Tra i migliori termoconvettori sul mercato troviamo Imetec Eco Rapid, un termoconvettore efficiente e silenzioso, adatto anche a riscaldare la camera da letto oppure il soggiorno nelle serate autunnali più fredde. Scegliendo la modalità Eco è possibile ridurre i consumi fino al 40% rispetto alla modalità normale, con un netto risparmio in bolletta. Disponibili anche le modalità Rapid e Ultra Rapid, per quando volete scaldare l’ambiente in fretta. Grazie al termostato si può scegliere la temperatura desiderata e permette di riscaldare stanze fino a 70 metri cubi di volume.
La stufetta alogena funziona grazie alla presenza di una, due o tre lampade alogene che, una volta raggiunta un’elevata temperatura, emettono calore riscaldando in modo efficace piccoli ambienti come il bagno. Benefit di questo tipo di stufetta è l’istantaneità del calore che non si disperde nell’aria ma resta localizzato al raggio d’azione. Di contro, per godere del riscaldamento di una stufetta alogena è necessario essere molto vicini e posizionarsi frontalmente rispetto al raggio di luce.
Solaria Alogena di Olimpia Splendid è un’ottima stufetta elettrica alogena. Con un’oscillazione automatica di novanta gradi e una potenza che arriva fino a 1200 Watt riscalda velocemente un piccolo ambiente come quello del bagno (o comunque ambienti fino a 45 metri cubi di volume). Si può scegliere tra tre diversi livelli di potenza e, grazie al termostato di sicurezza, non dovrete preoccuparvi nemmeno se la dimenticate accesa; inoltre, è leggera e maneggevole, si trasporta e si ripone con estrema facilità.
Tra le stufette elettriche, quelle al carbonio sono tra le più efficaci. Gli elementi riscaldabili di questo tipo di stufette sono due tubicini composti da carbonio, ottimo diffusore di calore e la luce sprigionata dalla lampada genera un calore notevole. Risultano una buona scelta per i consumi ridotti e sono sicuramente un’ottima opzione per il buon rapporto qualità prezzo. La stufetta al carbonio diffonde calore per irraggiamento, questo significa che non viene riscaldata l’aria, ma agisce riscaldando in modo rapido le superfici garantendo un riscaldamento immediato.
Un esempio di stufetta al carbonio è Ardes Tizzo, una stufa che sfrutta appunto il sistema radiante al carbonio per scaldare piccoli ambienti (fino a 30 metri cubi di volume). La potenza massima è di 900 Watt, ma si può scegliere tra 3 diversi livelli di potenza di calore, a seconda delle necessità del momento. Grazie alla base oscillante, la stufetta Ardes Tizzo scalda l’intero ambiente in modo completamente autonomo e sicuro.
Immagini:
Sempre più utilizzati per integrare il tradizionale riscaldamento domestico, i termoconvettori sono una soluzione pratica e funzionale in diversi contesti perché permettono di riscaldare ambienti di medie dimensioni in tempi brevi, senza
Settembre è il mese in cui la natura cambia e comincia a vestirsi d'autunno. l'aria si fa più fresca, le giornate si accorciano e le foglie iniziano a cambiare colore: sono tutti
Scrivi un commento