7 - 8 OttobreAmazon Festa delle Offerte Prime

Come funzionano i termoconvettori e come scegliere il modello giusto

Non sono molto conosciuti, ma rappresentano un ottimo modo per integrare il riscaldamento di casa. Scopriamo di più sui termoconvettori.
Di Irene Bicchielli 8 Ottobre 2025
6 minuti di lettura
Termoconvettore bianco moderno appoggiato a terra su pavimento chiaro, posizionato accanto a una parete bianca.

Sempre più utilizzati per integrare il tradizionale riscaldamento domestico, i termoconvettori sono una soluzione pratica e funzionale in diversi contesti perché permettono di riscaldare ambienti di medie dimensioni in tempi brevi, senza pesare eccessivamente sulle bollette e senza richiedere un grane investimento iniziale. Oggi ne troviamo tante tipologie sul mercato, di diverse fasce di prezzo e con svariate funzionalità per rendere la gestione ancora più semplice.
Ma come funzionano esattamente i termoconvettori? Quali sono i loro vantaggi e svantaggi? E come scegliere il modello giusto? In questo articolo risponderemo a tutte queste domande e forniremo una panoramica sui migliori modelli attualmente sul mercato.

A cosa serve un termoconvettore?

Un termoconvettore è un dispositivo di riscaldamento progettato appunto per riscaldare ambienti, sfruttando il principio della convezione del calore attraverso l’aria. Proprio perché si tratta di apparecchi mobili e non particolarmente ingombranti, rappresentano un’ottima fonte di riscaldamento aggiuntiva sia in casa che in ambienti di lavoro come uffici o locali commerciali.

Sono l’ideale in diverse situazioni.

Come funziona un termoconvettore?

Il funzionamento di un termoconvettore si basa sul principio della convezione: in poche parole, l’aria fredda entra nel dispositivo attraverso le aperture inferiori, e viene riscaldata da una serpentina, una resistenza o un altro elemento riscaldante. L’aria calda, essendo più leggera, a questo punto risale verso l’alto e viene distribuita nell’ambiente circostante. Questo processo crea un flusso continuo di aria calda, contribuendo a riscaldare l’intero spazio in modo uniforme.

Oggi esistono numerose tipologie di termoconvettori, che si differenziano non per la tecnologia di funzionamento ma per il tipo di alimentazione che utilizzano: a olio, a gas o ad acqua sono alcune delle opzioni che troverete, ma i più pratici e convenienti in assoluto sono sicuramente i modelli elettrici. Basta collegarli alla corrente per farli funzionare e richiedono una manutenzione davvero minima.

Schema del flusso d’aria calda e fredda in un sistema a convezione con frecce colorate e radiatore al centro.

Quali sono vantaggi di utilizzare un termoconvettore?

Ci sono molti motivi per cui i termoconvettori sono diventati così popolari negli ultimi anni.

Ovviamente, è bene considerare anche gli aspetti negativi di questi apparecchi prima di acquistarne uno. Innanzitutto, non riusciranno a riscaldare grandi ambienti o stanze con soffitti molto alti, a meno che non vengano utilizzati in supporto ad un’altra fonte di riscaldamento. Inoltre, considerate che, a differenza dei termosifoni che continuano a riscaldare per molto tempo anche una volta spenti, i termoconvettori smettono di rilasciare calore immediatamente una volta spenti.

Come scegliere un termoconvettore?

Prima di scoprire alcuni ottimi modelli di termoconvettori, ecco qualche consiglio su quali caratteristiche considerare prima dell’acquisto.

Incrociando tutte queste variabili con il vostro budget a disposizione, sicuramente troverete il modello giusto per voi!

I migliori termoconvettori

De’Longhi HCM2030

Facile da utilizzare grazie alla pratica manopola, il termoconvettore De’Longhi HCM2030 offre 3 diversi livelli di potenza tra cui scegliere, per riscaldare in modo più o meno intenso spazi ampi fino a un massimo di 60 metri cubi. Uno dei suoi plus è l’estrema silenziosità, oltre alla facilità di spostamento tramite la comoda maniglia. In caso la temperatura scenda sotto i 5 gradi, si attiva automaticamente la funzione antigelo.

De'Longhi HCM2030 Termoconvettore bianco montato a parete in una stanza luminosa con moquette chiara e arredi minimal.

De’Longhi HCM2030

Innoliving Termoconvettore INN-578

Il termoconvettore Innoliving INN-578 permette di scegliere tra 3 livelli di potenza, fino a un massimo di 2000 Watt, e il termostato regolabile consente di impostare e mantenere la temperatura desiderata. Il design, oltre ad essere compatto e leggero per rendere più facile ogni spostamento, dispone di un sistema antiribaltamento. Altre caratteristiche interessanti sono la silenziosità, il sistema a basso consumo e quello di protezione contro il surriscaldamento.

Innoliving Termoconvettore INN-578 Termoconvettore bianco con flusso d’aria calda visibile in uscita, su fondo neutro chiaro.

Innoliving Termoconvettore INN-578

Rowenta Vectissimo Turbo CO 3035

Con un design nero particolarmente elegante e moderno, il termoconvettore Rowenta Vectissimo Turbo CO 3035 è un modello particolarmente potente che consente di scegliere tra 2 livelli di riscaldamento (1200 o 2400 watt). In più, offre una funzione Turbo per una rapida distribuzione dell’aria calda. La temperatura può essere impostata tramite il termostato meccanico e il sistema antigelo evita che si abbassi sotto gli zero gradi.

Rowenta Vectissimo Turbo CO 3035 Termoconvettore nero acceso su tappeto colorato in un salotto con arredi in legno chiaro.

Rowenta Vectissimo Turbo CO 3035

Melchioni Thermal

Economico e versatile, il termoconvettore Melchioni Thermal risulta anche particolarmente pratico perché dotato di timer 24 ore e di termostato. Si può scegliere tra 3 livelli di potenza (750, 1250 o 2000 watt) per personalizzare il riscaldamento, tramite una comoda manopola laterale. Anche il design risulta molto funzionale grazie alle maniglie per il trasporto e ai piedi antiribaltamento. Se la temperatura scende sotto la soglia impostata, il termoconvettore si riattiva automaticamente.

Melchioni Thermal Termoconvettore bianco con piedini neri e misure indicate, su sfondo chiaro neutro

Melchioni Thermal

Ardes Kalor AR4C06

Infine, un modello basico ma efficiente e dal prezzo particolarmente economico è il termoconvettore Ardes Kalor AR4C06. Offre la possibilità di scegliere tra 2 livelli di potenza (750 o 1500 watt) e dispone anche di una funzione Turbo, per accelerare il riscaldamento. I comandi manuali sono molto intuitivi da utilizzare e un sistema di protezione evita il surriscaldamento dell’apparecchio. Per facilitare il trasporto, è presente una maniglia.

Ardes Kalor AR4C06 Termoconvettore bianco su pavimento in legno, davanti a una poltrona e a una pianta in un salotto moderno.

Ardes Kalor AR4C06

Pubblicato il 8 Ottobre 2025
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su