Condizionatori fissi Olimpia Splendid: efficienza e innovazione si tengono per mano
I condizionatori Olimpia Splendid sono progettati in Italia, offrendo standard di design ed efficienza altissimi. Costruiti con approccio sostenibile, i modelli fissi dell’azienda bresciana non rinunciano a innovare. Si chiama Unico la linea di punta, al cui interno troviamo modelli senza unità esterna, ovvero condizionatori con pompa di calore da fissare alla parete e con motore integrato nella scocca. I più recenti e performanti, grazie al compressore Twin Rotary e all’opzione Silent Mode, riducono drasticamente le emissioni acustiche, risultando silenziosi anche di notte. E scegliendo le varianti Unico Twin, è anche possibile abbinare uno split all’unità principale per climatizzare un secondo ambiente. Esternamente, ciò che resta visibile sono solo due fori nel muro, fattore che risolve le criticità legate allo spazio e all’estetica, specie in palazzi di rilievo culturale. Non mancano nel catalogo Olimpia Splendid, condizionatori fissi di stampo più tradizionale, con motore esterno e uno o più split interni. A colpire, in particolare, è la famiglia Nexya che racchiude il meglio del know-how aziendale. Raffinati nel design, mettono in campo il filtraggio a tre strati Air Quality è un efficace sistema di autopulizia a 56 gradi. In più, consumano poco ed erogano l’aria in modo diffuso grazie alla tecnologia Breeze Away. Senza contare che sono gestibili da remoto tramite il collegamento al Wi-Fi e specifiche app per smartphone.
Condizionatori e deumidificatori portatili: il comfort secondo Olimpia Splendid
Nel ricco catalogo dei condizionatori e deumidificatori Olimpia Splendid, ampio spazio è dedicato ai modelli portatili che il marchio lombardo propone già da fine anni ’80. Si chiama Dolceclima la famiglia dei condizionatori, un grande bacino di ricerca in cui trovare sempre il giusto prodotto. Suddivisi per potenza a partire da 8000 BTU/h per arrivare a 14000, si adattano a qualsiasi tipo di ambiente. Declinati in varie sottocategorie (Compact, Slim, Brezza…), i modelli migliori sono anche dotati di connettività Wi-Fi e quelli con pompa di calore a bordo mettono in campo consumi davvero virtuosi, conquistando la classe A++ in raffrescamento e A+ in riscaldamento. L’altra faccia della medaglia vede protagonisti i deumidificatori Olimpia Splendid che, in versione portatile, prendono il nome di Aquaria. Anche in questo caso, la scelta non manca sia in termini di potenza che di capacità. Il serbatoio per l’acqua, infatti, contiene da 10 a 20 l, valore che impatta sull’operatività della macchina. I modelli di punta lavorano in modo silenzioso ed efficace, arrivando a catturare fino a 24 l d’acqua al giorno. E come i cugini condizionatori, sfoderano un design compatto e snello.
Trattamento aria Olimpia Splendid: purificatori, raffrescatori e diffusori di aromi
Il parco strumenti per il trattamento aria di Olimpia Splendid si completa con tre ulteriori prodotti: purificatori, raffrescatori e diffusori di aromi. Cominciamo dai primi, tutti circoscritti nella linea Aura. Differenziati per design e dimensioni, includono eccellenti filtri HEPA capaci di catturare fino al 99,99% di inquinanti, allergeni e muffe. Coadiuvati nel compito da lampade a raggi ultravioletti, lavorano in automatico per mantenere la qualità dell’aria ottimale. Così come a bordo dei migliori purificatori d’aria, anche sui raffrescatori evaporativi Peler top di gamma non manca il Wi-Fi che ne rende possibile la gestione da remoto. I raffrescatori, però, operano diversamente, combinando al getto d’aria piccole quantità di vapore acqueo e regalando una reale sensazione di refrigerio. La temperatura ambientale non cambia ma è il tasso di umidità a elevarsi. Efficaci in ambienti molto secchi, si differenziano per capacità del serbatoio dell’acqua, variabile da 4 a 40 l. In ultimo ma non per importanza, i diffusori di aromi Olimpia Splendid Astomi profumano e umidificano gli ambienti attraverso una tecnologia basata sull’evaporazione tramite ultrasuoni a freddo. Compatti e molto curati nell’estetica, sono accompagnati in certi casi da rilassanti stimoli sonori.
Stufe, radiatori e termoconvettori Olimpia Splendid: il calore è di casa
I prodotti con cui il marchio di Cellatica fa il proprio esordio a fine anni ’50 sono orientati alla produzione di calore. E ancora oggi, la categoria delle stufe occupa un’ampia fetta della torta Olimpia Splendid. Innumerevoli sono le forme in cui si presentano, a partire dal tipo di alimentazione. Alle classiche stufe elettriche, con o senza ventola, si affiancano numerose soluzioni a gas, in genere di dimensioni superiori. Ma non mancano termoventilatori ceramici a torre e termoconvettori, anche dotati di oscillazione automatica. Il catalogo, inoltre, copre il segmento delle stufette a infrarossi funzionanti con lampade alogene o al quarzo. Con un’estetica di ispirazione vintage, poi, scendono in campo i radiatori a olio Olimpia Splendid, elementi di grande efficacia termica che, grazie alle ruote sul fondo, si spostano con facilità da un ambiente all’altro. E che, come tutti gli strumenti pensati per scaldare l’aria, presentano controlli intuitivi, una gestione semplice della temperatura e, talvolta, un piccolo display. Imbattibili per rapporto qualità-prezzo, le stufette elettriche sono potenti, sicure e colorate. Mentre i termoventilatori a parete sono assimilabili nell’estetica agli split del condizionatore. In conclusione, Olimpia Splendid propone anche poche ma riuscite stufe a pellet, modelli pensati per abbassare i consumi ed elevare il comfort.