Il Cyber Monday è una giornata di sconti e promozioni dedicata al commercio online e arriva subito dopo il Black Friday, per la precisione il lunedì seguente. Quest’anno si festeggia il 26 di novembre.
Nato negli Stati Uniti, si è ormai diffuso in tutto il mondo e spesso consente di acquistare prodotti a prezzi ancora più vantaggiosi rispetto al più celebre Black Friday. Ormai sono in molti ad aspettare il lunedì per cominciare la corsa ai regali proprio perché le offerte online sono generalmente ancora migliori rispetto a quelle proposte dai negozi l’ultimo venerdì di novembre. In ogni caso, Black Friday e Cyber Monday rappresentano un importantissimo indicatore statistico sulla capacità di spesa dei consumatori e sono studiati attentamente da analisti finanziari ed economisti.
Poichè relativamente recente, c’è ancora molta confusione sull’origine e sul significato del Cyber Monday: in questo articolo facciamo un po’ di chiarezza e vi diamo tutti i numeri di questa giornata.
Proprio a causa del suo nome, il Cyber Monday è considerato da molti come il giorno dedicato alle offerte sull’elettronica e sui prodotti hi-tech: sebbene si trovino certamente ottimi sconti sui migliori smartphone, sulle TV più smart, su device informatici più all’avanguardia, non è questo il motivo per il quale è stato battezzato Lunedì Ciberentico, o Virtuale. Il nome Cyber Monday è stato usato per la prima volta nel 2005: a farlo è stata la divisione Shop Organization della National Retail Federation, una grande associazione di commercianti al dettaglio, con lo scopo di promuovere gli acquisti online. Si tratta sostanzialmente della risposta degli e-commerce, anche i più piccoli, alle offerte proposte dalle grandi catene in occasione del Black Friday. Il termine Cyber non ha nulla a che vedere, quindi, con i prodotti tecnologici ma si riferisce al commercio elettronico.
Trattandosi di un giorno lavorativo, molti negozi online hanno scelto di proporre offerte solo serali, che iniziano proprio dopo la chiusura degli uffici: in questo modo si stimolano e incentivano gli acquisti natalizi dei lavoratori che, in un giorno feriale, non possono uscire a fare acquisti. Negli ultimi anni, tuttavia, gli sconti partono dalla mezzanotte e durano fino allo scoccare del martedì: una ricerca ha infatti rilevato che il 67% degli acquisti per il Cyber Monday sono stati fatti prima delle 17.00 e questo significa che anche chi lavora ha scelto di visitare gli store online davanti alla propria scrivania.
Contrariamente a quanto molti credono, le offerte migliori sui prodotti tecnologici si trovano il giorno del Black Friday mentre il Cyber Monday propone ottime promozioni su abbigliamento trendy, sneakers alla moda, e prodotti di bellezza innovativi: è l’occasione giusta per acquistare un profumo per la vostra compagna, un bel piumino nuovo per vostro figlio o quel paio di sneakers che avevate puntato da tempo.
Nonostante sia molto meno pubblicizzato rispetto al Black Friday per non scoraggiare le vendite nei negozi tradizionali, il Cyber Monday si dimostra un fenomeno in crescita. Nel 2016 le vendite online hanno superato per la prima volta nella storia statunitense i 3 miliardi di dollari, crescendo del 12% rispetto all’anno precedente. Diamo un’occhiata anche ai numeri di casa nostra: nel 2017 gli italiani hanno speso online 600 milioni di euro mentre l’anno precedente la cifra si aggirava intorno ai 160 milioni di euro; una crescita impressionante, che per alcuni e-commerce ha significato realizzare in un solo giorno anche il 5% del fatturato di un intero anno.
Per non perdere nemmeno un’offerta, meglio cominciare a navigare la mattina presto. Utilizzare il comparatore di Trovaprezzi può essere incredibilmente utile per districarsi nelle numerosissime offerte online e trovare in un attimo il prezzo più vantaggioso.
Ormai sono diversi anni che Google Santa Tracker ci accompagna nel viaggio di Babbo Natale, la notte del 24 Dicembre. Grazie a questo gioco interattivo tutto natalizio, non solo possiamo seguire le
Xiaomi sta per presentare i suoi nuovi smartphone di punta, ma uno dei modelli più attesi, lo Xiaomi 15 Ultra, salvo sorprese, non dovrebbe fare il suo debutto questo mese. A differenza