Manca poco al Black Friday 2018: tutto quello che c’è da sapere!

Di Irene Bicchielli 6 Novembre 2018
black friday copertina trovaprezzi

Il Black Friday è ormai un appuntamento imperdibile anche nel nostro paese, dove è sbarcato da qualche anno. Ha origini statunitensi ed è una giornata in cui si trovano sconti e promozioni di ogni tipo, da prodotti hight tech come smartphone e televisori ai giocattoli, fino ad arrivare ai capi di abbigliamento ed accessori dei brand più trendy.

Cade tradizionalmente il quarto venerdì di novembre ed è il momento perfetto per cominciare a pensare ai regali di Natale, approfittando delle offerte per acquistare ogni genere di prodotti a prezzi ribassati. Ma da dove arriva questa tradizione? È davvero possibile fare affari in questa giornata? E qual è il modo migliore per fare incetta di offerte? Ecco un po’ di numeri e di curiosità sul Black Friday.

Origine del Black Friday

Il Black Friday viene festeggiato il quarto venerdì di novembre, all’indomani del giorno del Ringraziamento, che si celebra il quarto giovedì di novembre negli Stati Uniti; dagli anni Sessanta, in questa giornata i negozianti proponevano sconti speciali per favorire l’inizio dello shopping natalizio. Il primo Black Friday risale al 1924: quell’anno, la catena di grandi magazzini Macy’s, organizzò a New York una parata per festeggiare l’avvicinarsi del Natale; da quel momento, sempre più attività commerciali hanno partecipato all’usanza.

Ma qual è il motivo di questo nome così particolare ed evocativo? Ci sono due principali teorie che spiegano l’origine del Black Friday, in italiano Venerdì Nero. La prima è quella che riguarda i libri contabili dei negozianti, che annotavano i conti in perdita in rosso e i conti in attivo in nero: il venerdì dopo il giorno del Ringraziamento, grazie alle offerte speciali, i conti erano scritti tutti in nero! La seconda teoria risale al 1961 quando a Philadelphia, in occasione della partita di football Army vs Navy, la città rimase congestionata dal traffico per ore: si parla quindi di Venerdì Nero per i problemi di ordine pubblico che la polizia dovette risolvere.

Il Black Friday oggi

Negli ultimi anni il Black Friday è diventato un fenomeno mondiale e anche in Italia sono in molti ad aspettarlo per acquistare i regali di Natale a prezzi vantaggiosi. Nata come tradizione che interessava soltanto gli esercizi commerciali, oggi coinvolge anche moltissimi e-commerce; si può dire anzi che il Black Friday sia ancora più vantaggioso online visto che diversi siti partecipano con offerte incredibili su tutti i loro prodotti. Per ottenere il massimo da questa giornata, l’ideale sarebbe sedersi davanti al PC già allo scoccare della mezzanotte: moltissime promozioni infatti hanno un tempo o una quantità limitata quindi prima si arriva e meglio è! Inoltre, spesso si parla di offerte fino ad esaurimento scorte e non è raro che certi prodotti particolarmente scontati vengano venduti tutti in poche ore. 

I numeri che accompagnano il Black Friday sembrano confermare che si tratta di un fenomeno più importante a livello online che offline: lo scorso anno gli acquisti in rete sono cresciuti del 33,46% e il traffico sui siti e-commerce durante la giornata di sconti ha registrato mediamente un incremento del 78% rispetto alle tre settimane precedenti. Il settore più interessato dagli acquisti del Black Friday è quello dell’elettronica: i brand che beneficiano maggiormente della giornata di sconti sono Apple, Samsung, Sony e Nintendo.

Insomma, sembra proprio che il Black Friday porti solo vantaggi: per chi deve acquistare i regali di Natale sotto costo e per le aziende che beneficiano di una vera e propria impennata delle vendite.

Siete pronti a cominciare lo shopping natalizio?

Pubblicato il 6 Novembre 2018
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su