Con l’arrivo dell’autunno e delle prime giornate fredde, molti si chiedono quando sarà possibile accendere il riscaldamento. Le normative in Italia stabiliscono precise regole per l’accensione degli impianti di riscaldamento, stabilite in base a zone climatiche e periodi specifici dell’anno. Proprio per questo motivo, non è così semplice sapere quando è consentito mettere in funzione la caldaia! Le indicazioni ce le dà il Decreto del Presidente della Repubblica numero 74 del 2013, all’interno del quale sono precisate anche le ore e la temperatura massima consentite per l’utilizzo.
Proviamo a fare un po’ di chiarezza in questo articolo.
Le date cambiano nelle diverse regioni d’Italia, anzi delle diverse zone. Ne sono state individuate 6 e in ognuna è prevista una finestra temporale all’interno della quale è possibile tenere accesi i riscaldamenti, e anche il numero massimo di ore consentite.
I singoli comuni hanno comunque la possibilità di derogare queste norme in casi particolari: per esempio, in caso di un’ondata di freddo intenso potranno anticipare la data consentita per accendere il riscaldamento, così come potranno anticipare quella per lo spegnimento se le temperature diventano molto miti.
Per quanto riguarda la temperatura massima consentita, il decreto italiano recepisce le direttive europee, con l’obiettivo comune di mantenere entro certi limiti i consumi energetici e ridurre il più possibile le emissioni inquinanti. Per questo motivo, la temperatura massima consentita alla quale è possibile far salire il riscaldamento è di 19 gradi, con una tolleranza massima di 2 gradi, quindi fino a 21 gradi.
Sono previste delle sanzioni, anche piuttosto salate! Le multe variano da 500 a 3000 euro, anche in questo caso seguendo la normativa europea. In caso di recidiva, si possono aggiungere sanzioni da 200 a 800 euro. Chi dovesse decidere di contravvenire alle regole in materia di riscaldamento, quindi, farebbe quindi una scelta dannosa non solo per l’ambiente ma anche per il proprio portafoglio!
Sempre più utilizzati per integrare il tradizionale riscaldamento domestico, i termoconvettori sono una soluzione pratica e funzionale in diversi contesti perché permettono di riscaldare ambienti di medie dimensioni in tempi brevi, senza
Settembre è il mese in cui la natura cambia e comincia a vestirsi d'autunno. l'aria si fa più fresca, le giornate si accorciano e le foglie iniziano a cambiare colore: sono tutti
Scrivi un commento