Belle da vedere, con quel fascino d’altri tempi che non passa mai di moda, efficienti, versatili e multifunzionali. Le stufe a legna con forno sono la perfetta soluzione per combinare il riscaldamento a legna con la possibilità di cucinare come si faceva una volta.
Si tratta infatti di vere e proprie stufe, progettate per riscaldare gli ambienti, ma dotate di un vano dedicato alla cottura integrato nella struttura: in questo modo, possono essere utilizzate anche per preparare deliziose ricette, sfruttando il calore naturale che deriva dalla combustione della legna. Oltre a portare un tocco rustico e retrò decisamente affascinante in casa, sono quindi anche un ottimo modo risparmiare.
Le stufe a legna con forno offrono una serie di vantaggi a chi le sceglie.
Di contro, è doveroso però segnalare che le stufe a legna con forno richiedono un’accurata manutenzione e comportano la gestione del legname, che potrebbe non essere semplicissimo da reperire per chi vive in città. Inoltre, considerate che questi apparecchi riscaldano solo l’ambiente dove sono collocate quindi dovrete prevedere anche un altro strumento di riscaldamento per il resto della casa.
Abbiamo individuato alcuni modelli di stufe a legna con forno che si rivelano particolarmente funzionali, facili da utilizzare ed efficienti, per riscaldare ambienti di diverse dimensioni e rispondere a tutte le esigenze di budget.
La stufa a legna con forno smaltato Gemma di La Nordica unisce funzionalità ed eleganza grazie al rivestimento esterno in maiolica, disponibile in tre diversi colori, e a un design robusto con porte, testata e focolare in ghisa. Ideale per riscaldare ambienti fino a 186 metri cubi, offre una potenza nominale di 6,5 kW e consuma solo 1,9 kg di legna all’ora, rendendola efficiente e performante.
Il vetro ceramico resistente a temperature fino a 750° garantisce sicurezza e visibilità durante l’uso, mentre le dimensioni compatte (460x495xh.1207 mm) la rendono adatta anche a spazi ridotti. Nella parte superiore, troviamo un pratico forno con una capacità di 19 litri.
Un altro ottimo prodotto firmato La Nordica ma dallo stile un po’ diverso è il modello Rosa Liberty. In questo caso la sua funzione primaria è quella di cucina, ma è dotata di un focolare che permette anche di riscaldare l’ambiente circostante (fino a un massimo di 185 metri cubi nella versione da 6,5 kW e fino a un massimo di 250 metri cubi nella versione da 8,8 kW). Il forno smaltato panoramico è ampio ben 41 litri e l’ampio cassetto sottostante offre spazio per conservare la legna, rendendola la scelta ideale anche per chi vive in appartamento. Realizzata in ghisa con un elegante rivestimento in maiolica, garantisce un’elevata resa termica (fino all’85,4%).
Anche il modello Prity Mia nasce come cucina a legna ma è in grado di offrire anche un rapido riscaldamento di ambienti grandi fino a 305 metri cubi grazie all’elevata potenza di ben 10 kW. Nonostante ciò, si tratta comunque di un modello dal prezzo accessibile e dalle dimensioni piuttosto compatte (75x45x80 cm). Il comparto dedicato alla cucina è eccellente: avrete a disposizione la piastra in ghisa a fiamma diretta per le cotture più rapide, e il vano forno dotato di termometro, per un utilizzo semplice e intuitivo. La camera di combustione è realizzata in materiale refrattario, che accumula e rilascia calore gradualmente, anche dopo lo spegnimento. Infine, è presente un ampio vano porta legna.
Sia nella struttura che nella funzionalità, Divina Fire Silvia è un modello che si avvicina più a una stufa che a un forno, quindi adatta a chi non ha particolari necessità in cucina ma cerca prima di tutto un apparecchio per riscaldare casa in modo efficiente ed ecologico. Con una potenza elevata (ben 14,6 kW) riesce a riscaldare ambienti ampi fino a 360 metri cubi in modo rapido e con un’efficienza termica dell’80%, quindi riducendo gli sprechi al minimo. Nella parte superiore troviamo il forno, rivestito internamente in materiale refrattario e con la possibilità di regolare manualmente il calore. La struttura è in acciaio, robusta e resistente, con un design retrò molto suggestivo.
La stufa con forno a legna K-Line Social si presenta con uno stile moderno e lineare, adatto ad ogni tipo di arredamento. La sua potenza massima di 7,9 kW permette di riscaldare spazi grandi fino a 225 metri cubi mantenendo comunque una buona efficienza energetica e consumi contenuti (al massimo 3,4 Kg di legna all’ora). La piastra radiante e il piano sono realizzati in ghisa, per resistere a lungo nel tempo senza rovinarsi, e lo scarico fumi è posizionato nella parte superiore. Le dimensioni si mantengono decisamente ridotte (90x53xH76) e anche il prezzo è tra i più bassi per questo tipo di prodotto.
In definitiva, le stufe a legna con forno rappresentano la scelta ideale per chi desidera ottimizzare il consumo di energia per il riscaldamento di casa e al tempo stesso poter contare su un apparecchio per cucinare come si faceva una volta, ma con la praticità degli elettrodomestici moderni.
Le stufe a pellet sono un ottimo modo per riscaldare casa utilizzando un combustibile ecologico ed efficiente, risparmiando sui consumi e rispettando l’ambiente. Tra tutte le stufe a pellet attualmente esistenti, ne esiste
Le stufe a carbonio rappresentano una soluzione efficiente e funzionale per riscaldare piccoli ambienti in tempi ultra rapidi. Questi piccoli elettrodomestici sono l'ideale sia in casa che in ufficio che in tutte
Scrivi un commento