Macchine da caffè De’Longhi: qualità costruttiva e innovazione continua
Simbolo di innovazione tutto italiano, De’Longhi è un marchio che ha saputo sperimentare e reinventarsi. Il segmento delle macchine da caffè è forse quello in cui l’azienda trevigiana ha dato di più, tanto da farne il proprio fiore all’occhiello. Ben organizzate in un catalogo enorme, le macchine da caffè De’Longhi si suddividono in numerose famiglie. I modelli manuali sono sempre dotati di braccetto con filtro per la polvere o, in alternativa, per le cialde ESE. Vi sono, poi, le macchine automatiche, come quelle delle serie Dinamica e Magnifica, che integrano nella scocca il macinacaffè per ridurre i grani in polvere appena prima dell’estrazione. Anche provviste di display touch e funzioni smart legate all’app Coffee Link, permettono di gestire non pochi parametri: dalla lunghezza all’intensità, passando per la temperatura e il grado di macinatura. Decisamente più semplici, le macchine da caffè in capsule rappresentano l’approccio più sbarazzino e allegro in casa De’Longhi. Compatte e molto curate a livello di design e colorazioni, le macchine compatibili con capsule Nespresso sono la quintessenza della comodità. Differenziate in base al sistema utilizzato (Original o Vertuo), sono le più pratiche da pulire. Ma la gamma del colosso veneto comprende anche macchine pensate per il sistema a capsule Nescafé Dolce Gusto.
Fornetti, friggitrici e aspirapolvere: un tuffo nei piccoli elettrodomestici De’Longhi
L’apporto in cucina di De’Longhi è da sempre mirato ad alleggerire le operazioni quotidiane, rendendole più pratiche. A farsi portavoce di questa filosofia sono i fornetti freestanding, piccoli elettrodomestici che lavorano esattamente come i grandi modelli da incasso ma riducendo tempi e consumi. In questo caso, è lo Sfornatutto il prodotto di riferimento. Lanciato negli anni ’80, mantiene ancora oggi inalterato il proprio DNA. Progettati per lavorare in modalità statica, ventilata e con grill, i fornetti De’Longhi variano nella capacità da 14 a 40 l, adattandosi alle più disparate esigenze. E includono, in certi casi, preziosissimi accessori, fra cui il girarrosto. Anche le friggitrici ad aria del brand nostrano nascono per accelerare la cottura dei cibi, evitando che si secchino e perdano succosità. Mentre le friggitrici classiche svolgono una sola mansione ma in modo eccellente, dando vita a fritture croccanti, asciutte e sfiziose. Silenziosi ed efficienti, i piccoli elettrodomestici De’Longhi lavorano in modo molto pulito. Ma quando lo sporco prende il sopravvento, ecco entrare in gioco gli aspirapolvere, scope elettriche senza filo al top per potenza e maneggevolezza. Tutte incluse nella famiglia Colombina, mettono in campo 2 o 3 livelli di potenza, filtri di ottima fattura e un sistema di svuotamento del serbatoio estremamente agevole.
De’Longhi in cucina: forni, cucine, piani cottura e frigoriferi
Proseguiamo il nostro viaggio in cucina attraverso i grandi elettrodomestici De’Longhi. Si parte dai forni da incasso, disponibili sia in versione elettrica che a gas. Declinati attraverso un’estetica moderna o in stile country, variano in larghezza da 60 a 90 cm e, per capacità, da 74 a 120 l. I modelli più avanzati, inoltre, sono provvisti di funzione vapore Easy Steam, di pulizia idrolitica Idro Clean e delle modalità Air Fry e Pizza 300°C. A creare un legame inossidabile col forno, entra in gioco il piano cottura. Anche in questo caso, De’Longhi propone all’utente un universo di possibilità. Oltre a differenziarsi per tipologia di fornelli (a gas, elettrici, a induzione e ibridi), si adattano a qualsiasi tipo di spazio, partendo da 30 cm per arrivare a 90. Al crescere delle misure, sale anche il numero di fuochi, arrivando a un massimo di 6. A combinare forno e piano, poi, ci pensano le cucine De’Longhi, alcune delle quali sono la prima opzione degli chef professionisti. Parliamo, in particolare, dei modelli da 90 cm delle serie Professional, Premium e Mastercook, gli ultimi dei quali anche dotati di forno con doppio vano. Passando dal caldo al freddo, voltiamo pagina con i frigoriferi De’Longhi, grandi elettrodomestici di qualità progettati unicamente per l’incasso. Statico, low frost e total no frost: ecco le principali tipologie in base al sistema di raffreddamento. Parlando di organizzazione dello spazio, invece, si suddividono in frigoriferi combinati, doppia porta e monoporta.
Vivere la casa in totale comfort: condizionatori, deumidificatori e stufette De’Longhi
Anche quando si parla di comfort domestico, De’Longhi propone tante soluzioni differenti pensate per altrettanti scenari d’utilizzo. Condizionatori e deumidificatori: ecco la categoria a cui l’azienda deve gran parte del proprio successo. Nel primo caso, è la linea Pinguino il punto di riferimento. Tutti dotati di ruote, questi modelli variano per potenza da 9000 a 13000 BTU/h, adattandosi ad ambienti da 80 a oltre 130 m2. Silenziosi, evoluti e molto parchi nei consumi, sono certificati con classi energetiche dalla A alla A+++. I più avanzati, poi, sono anche in grado di produrre calore ed eliminare l’umidità. Ma per deumidificare in modo ancora più efficace, la risposta arriva dai Tasciugo De’Longhi, progettati unicamente per questo compito. Quando la necessità è riscaldare adeguatamente ambienti di dimensioni più contenute, invece, scendono in campo le stufette De’Longhi, strumenti portatili da spostare all’occorrenza. Tante sono le varianti fra cui scegliere, partendo dai classici termoventilatori per arrivare ai modelli a torre che ruotano sul proprio asse per diffondere l’aria in modo più uniforme. Ma non mancano termoconvettori elettrici che operano senza ventola. Si aggiungono alla gamma, infine, i radiatori a olio che, simili nel design ai termosifoni fissi, impiegano più tempo a scaldarsi ma mantengono il calore più a lungo.