Per i tennisti, la racchetta da tennis diventa una sorta di compagna di gioco, un’alleata su cui contare e con la quale fare squadra. Per questo la scelta della racchetta è tanto importante per un tennista e, una volta trovata quella giusta, difficilmente la si cambia!
Le racchette da tennis utilizzate dai campioni sono oggetti molto avanzati, leggeri ma potenti, realizzati con materiali all’avanguardia e continuamente migliorati con nuovi dettagli tecnici per renderli sempre più performanti. Qualche top player ha anche avuto l’onore di vedere realizzata la sua racchetta personalizzata, progettata per rispondere esattamente alle sue esigenze e costruita tenendo conto del suo stile di gioco. È il caso per esempio della WILSON PRO Staff RF97 Autograph, creata appositamente per il grande Roger Federer.
Ma quali sono i modelli scelti dai campioni che occupano oggi le prime cinque posizioni della classifica ATP? Quali brand hanno realizzato le loro racchette e a quali necessità rispondono?
Facciamo una panoramica.
Il numero uno al mondo utilizza da sempre racchette firmate Head e quella che sta portando in campo attualmente è la Head Speed MP 2024. Si tratta di una racchetta che assicura un ottimo compromesso tra controllo e velocità, risultando quindi efficace sia per lunghi scambi da fondo campo che per rapide incursioni a rete. La caratteristica chiave di questo nuovo modello è la tecnologia innovativa Auxetic 2.0, progettata per consentire al telaio di rispondere in modo dinamico anche ai colpi più forti, offrendo così una sensazione di maggiore connessione con la pallina. Questo aspetto si rivela particolarmente per quei giocatori che, come Sinner, amano variare tra colpi potenti e scambi controllati.
Stabilità, ammortizzazione e comfort sono assicurati da materiali innovativi che riducono al minimo le vibrazioni durante l’impatto.
La Head Speed MP 2024 è consigliata a giocatori di livello avanzato o intermedio-avanzato, con uno swing veloce e completo. È ideale per chi cerca una racchetta versatile, capace di offrire controllo e potenza in egual misura. Eccellente per chi ha già una buona tecnica e vuole migliorare il proprio gioco a tutto campo, non è invece consigliata per i giocatori principianti perché richiede una buona tecnica per essere manovrata.
Alexander Zverev, così come il suo collega Andrey Rublev, utilizza la racchetta Head Gravity Pro 2025, un modello che si rivela altamente efficace per mantenere sempre il massimo controllo. Con un peso di 315 g e un bilanciamento di 31 cm, offre infatti una stabilità eccezionale, che permette di affrontare scambi da fondo campo anche molto lunghi e intensi. Anche questo modello integra la tecnologia innovativa Auxetic 2.0 che migliora la sensazione all’impatto, garantendo sempre una risposta precisa: il telaio, infatti, è in grado di adattarsi dinamicamente al colpo che riceve.
Tutta questa precisione rende la racchetta adatta a quei giocatori che, come Zverev, privilegiano un gioco strategico e controllo assoluto.
La Head Gravity Pro 2025 è una racchetta indicata per giocatori di livello avanzato o intermedio-avanzato, che cercano uno strumento capace di offrire controllo e precisione senza compromessi. È particolarmente adatta a chi ama dominare il gioco da fondo campo con colpi potenti e precisi. A contrario, non è consigliata ai principianti, poiché richiede una tecnica consolidata per sfruttarne appieno le potenzialità.
L’attuale numero tre del mondo ha scelto una Babolat Pure Aero 98, una racchetta decisamente tecnica e agonistica che offre un ottimo mix di controllo e potenza. Si tratta del modello perfetto per chi gioca molto di spin perché il design è progettato in modo prolungare il tempo di contatto tra la palla e le corde. Inoltre, offre una sensibilità davvero unica all’impatto con la pallina, il che garantisce un eccezionale controllo e la massima precisione durante il gioco. Il telaio è abbastanza rigido da assorbire gli urti ed ha un profilo aerodinamico che permette di colpire facilmente anche angoli stretti; questa rigidità però richiede forza e rapidità per sfruttarne al massimo i vantaggi.
Dal punto di vista del design, è un modello piuttosto appariscente con i suoi colori sgargianti e il suo telaio decisamente particolare, che si fa subito riconoscere.
Si tratta di una racchetta da consigliare ai giocatori di livello medio alto, che hanno già una buona tecnica. Si rivela ottimale per chi predilige il colpo top spin e in generale un gioco aggressivo, ma considerate che la rigidità del telaio la rendono meno facile da maneggiare. Per questo, per i principianti non è indicata, mentre saranno sicuramente più adatte racchette del marchio Babolat più leggere e flessibili.
Il tennista statunitense, che attualmente occupa il quarto posto nella classifica del circuito ATP, utilizza la nuova Head Radical MP 2025, ulteriormente rinnovata per garantire un ancora miglior equilibrio tra controllo e rotazione. Come tutte le racchette della linea Radical, è famosa per essere adatta a supportare un gioco completo e si caratterizza per la versatilità che assicura in campo. Leggera e maneggevole (pesa appena 300 grammi), si adatta naturalmente a un gioco molto dinamico e presenta caratteristiche tecniche che assicurano una rotazione eccellente, un controllo eccezionale e una buona stabilità. Come gli altri modelli Head per professionisti, integra il sistema Auxetic 2.0 per un feeling ancora maggiore con la pallina.
Vale la pena soffermarsi un attimo anche sul profilo estetico: la racchetta si distingue infatti per il suo design audace e il suo appariscente color arancione acceso, che non vi farà passare inosservati!
La Head Radical MP 2025 è una racchetta pensata per giocatori che cercano un modello versatile, adatto ad uno stile di gioco completo. È ideale per chi alterna colpi piatti e rotazioni da fondo campo, senza rinunciare a incursioni a rete, permettendo di variare il ritmo e la strategia di gioco senza difficoltà. La buona maneggevolezza la rende adatta anche a giocatori di livello intermedio.
Novak Djokovic, l’ex numero uno oggi in quinta posizione nella classifica ATP, usa una racchetta che è stata appositamente progettata per lui, la Head Speed Pro Legend e che quindi risponde perfettamente alle caratteristiche del suo stile di gioco completo e dominante. Come tutti gli ultimi modelli firmati Head integra la tecnologia Auxetic 2.0, che migliora la sensazione all’impatto con la pallina. Il telaio rinforzato con Graphene Inside ottimizza il trasferimento di energia e riduce le vibrazioni, il che si traduce in un migliore comfort. La particolare forma aerodinamica del profilo favorisce la velocità in battuta, la potenza e la tenuta degli effetti, mantenendo tuttavia una buona stabilità.
Il design elegante, con dettagli in carbonio trasparente e una finitura laccata, è pensato per celebrare l’incredibile carriera del campione serbo.
Particolarmente adatta a chi ama dominare il gioco da fondo campo con colpi potenti e precisi, è tuttavia una racchetta versatile, che si adatta bene anche a un gioco vario che include incursioni a rete. Tuttavia, non è consigliata ai principianti, ma a tennisti competitivi che possono contare su una buona tecnica e su un gioco consolidato.
Conoscevate le racchette dei campioni del tennis? Ovviamente non sarà sufficiente acquistare il modello utilizzato dal vostro idolo per diventare dei campioni, ma certamente avere una racchetta di alto livello, costruita per uno stile di gioco in particolare, può aiutare a tutti i livelli, non soltanto quello dei migliori tennisti al mondo.
Nel mondo dello sport, ogni dettaglio conta. Le scarpe da tennis sono un elemento cruciale per qualsiasi giocatore, dai grandi campioni ai principianti: non solo forniscono stabilità e supporto necessari alla corsa
Ormai siamo alle porte della XXXIII edizione dei Giochi Olimpici e il mondo ha gli occhi puntati su Parigi. Sì, perché le Olimpiadi 2024 avranno sede proprio nella capitale francese, esattamente come
Scrivi un commento