5 consigli per proteggersi dalle minacce sui social network

I social network sono uno strumento potente che nasconde molte insidie. Ecco i consigli per proteggersi dalle minacce sui social network.
Di Lucia Massaro 18 Aprile 2022
Protezione minacce social

Se usate Facebook, Instagram o TikTok, sappiate che siete esposti potenzialmente a dei rischi. È molto importante avere un’educazione informatica per difendersi dalle minacce che popolano il web. Quante volte abbiamo sentito parlare di furti di identità, profili hackerati, pagamenti non autorizzati? Tutte queste malefatte spesso sono possibili a causa della nostra poca attenzione per la protezione dei nostri account social, che devono essere curati esattamente come facciamo con il nostro appartamento o la nostra auto.

Le minacce più diffuse

Secondo i dati della Polizia di Stato, nel 2021 si sono registrati oltre 18 mila casi di furto di credenziali per accesso ai sistemi di home banking, di numeri di carte di credito, di chiavi private di wallet di cryptovalute. Le minacce più diffuse sono:

5 Consigli per difendersi dalle minacce sui social network

Sicurezza sui social

Per essere meno esposti al rischio, possiamo mettere in atto delle buone pratiche per rendere quanto meno più difficile agli hacker il lavoro sporco che vogliono compiere. La soluzione non è mai evitare l’utilizzo della tecnologia, ma usarla in maniera consapevole e proteggendosi.

Ecco, dunque, i 5 consigli da seguire:

1. Utilizzare l’autenticazione a due fattori

L’autenticazione a due fattori è una delle pratiche che dovremmo utilizzare per ogni servizio, qualora disponibile. Questo sistema ci chiede di fornire due o più fattori di autenticazione per accedere a un’applicazione, a un account o a un virtual private network (VPN). Se per accedere a Facebook da un nuovo dispositivo, vi basta inserire solamente mail e password, vuol dire che non state utilizzando l’autenticazione a due fattori. Se attiva, dovrete inserire mail, password e codice univoco che vi verrà inviato tramite messaggio o come notifica. In questo modo, anche chi possiede la vostra mail e password non potrà accedere senza aver inserito prima il codice inviato da Facebook.

Per attivarla su Facebook:

2. Usare password diverse e complesse

Usare una password tipo 1234 o la data di nascita renderà facile agli hacker qualsiasi accesso. Il consiglio è di utilizzare password diverse per ogni servizio che utilizzate. Se un profilo viene violato, almeno gli altri saranno al sicuro. Inoltre, cercate di formulare password complesse, non scontate e che non abbiano alcuna correlazione con la vostra vita. Per una password sicura utilizzate lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Ogni tanto prendete del tempo per modificarle. Potreste cambiarle, ad esempio, ogni 6 mesi o ogni anno. Più frequente è il cambiamento, meglio è.

3. Informarsi su eventuali violazioni dei siti

Capita che gli hacker prendano di mira i social stessi, riuscendo ad accedere al database che contiene le informazioni sugli utenti (mail, password, data di nascita, dati bancari, ecc). È bene monitorare le notizie riguardanti queste possibili violazioni, comportandoti di conseguenza. Ci sono degli strumenti online che ci aiutano a scoprire se in passato il nostro indirizzo mail è stato oggetto di violazione. Un esempio è digitale.co in cui basta inserire un indirizzo mail e vedere se è stato violato, quando e quale sito ha subito la violazione.

4. Aggiornare le impostazioni di sicurezza

Proprio come consigliato per le password, cercate di aggiornare spesso le impostazioni di sicurezza. Di tanto in tanto, recatevi nelle impostazioni di sicurezza del vostro account Facebook, Instagram, TikTok, LinkedIn o di qualsiasi altra piattaforma, e assicuratevi di avere impostato la sicurezza ai massimi livelli.

5. Non fidarsi troppo

Come abbiamo detto, spesso gli hacker utilizzano nomi di brand famosi o della vostra cerchia di amici o follower per entrare in contatto con altri utenti e ingannarli spingendoli verso siti malevoli. Possono anche fingersi qualcuno che conoscete, chiedendovi soldi. Ci sono anche malintenzionati che si fingono interessati all’acquisto di qualcosa che avete messo in vendita, chiedendovi però di pagare in maniera inusuale. Quindi, non fidarti troppo. Se avete anche il minimo dubbio, non cliccate su alcun link e non scaricate alcun file.

Questi sono consigli base per proteggervi dalle minacce presenti sui social network. In linea generale, siate prudenti e attenti. Alla nostra vita virtuale dovremmo prestare la stessa cura e attenzione che diamo alla nostra vita reale. I social network sono uno strumento potente che ci permette di informarci, creare connessioni, ampliare le nostre conoscenze, condividere pensieri e competenze, ma dobbiamo imparare a usarli con coscienza e consapevolezza.

 

Pubblicato il 18 Aprile 2022
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su