AMD Ryzen 5 3600X è il processore perfetto per tutti. Sia che stiate pensando di assemblare una workstation di fascia media, sia che il vostro scopo sia giocare senza dover rinunciare a buone prestazioni ma contenendo il budget, soddisfa in pieno grazie alle ottime prestazioni, a temperature basse e al dissipatore incluso.
In un mondo che vede le aziende scontrarsi aumentando di volta in volta il numero dei core fisici, con processori che oggi arrivano a 64 core come il Threadripper 3990X, i 6 core del 3600X possono sembrare pochi, ma sono in realtà più che sufficienti per la maggior parte dei compiti necessari ad affrontare la giornata, ma anche nel caso di editing video, foto, utilizzo di particolari applicazioni di grafica.
Un processore dunque estremamente flessibile che abbiamo provato e messo sotto torchio con i nostri test e nel normale uso di tutti i giorni e che con un prezzo di circa 240 euro si prepara a diventare uno dei best-buy nel segmento hardware. Vediamo chi dovrebbe acquistarlo nella nostra recensione.
Voto: 9/10
Un processore, al contrario di quanto avviene per esempio con uno smartphone, va valutato a partire dalla scheda tecnica, essenziale per capire cosa aspettarsi, effettuare il posizionamento nel mercato e poter effettuare confronti specifici. Il Ryzen 5 3600X è dotato di sei core con architettura Zen 2 di AMD a 7 nanometri. Tale tecnologia permette di avere un miglioramento delle prestazioni e minor calore, soprattutto in single-core dove la differenza con Intel è ancora presente.
Il processore ha poi un TDP di 65W, contro i 95W del precedente 2600X, segno di un miglioramento sotto il punto di vista energetico e nella gestione delle temperature. Aumenta anche la cache che passa da 19 MB agli attuali 35MB, caratteristica che permette di migliorare le prestazioni con i giochi un po’ più datati.
Supporta infine la connessione PCIe 4.0, che permette di usare SSD e schede video sempre più veloci.
Voto: 9/10
6 core e 12 thread sono numeri che fino a qualche anno fa erano destinati a processori di fascia molto alta. AMD ha peraltro fatto un eccellente lavoro in termini di ottimizzazione, in quanto con questi numeri si avvicina a processori con 8 core come l’Intel i9-9900K. Certamente quest’ultimo è il 15% più veloce ma bisogna considerare anche un prezzo vicino ai 500 euro, contro gli appena 240 euro richiesti da AMD per poter avere tra le mani un Ryzen 5 3600X.
Nei giochi questi valori si riflettono in maniera speculare. La nostra configurazione di test prevede una scheda video Nvidia GeForce GTX 1080Ti, 16GB di RAM e un SSD da 2TB di tipo Nvme.
Su giochi come Total War: Warhammer II, il 3600X permette di ottenere prestazioni praticamente identiche all’i7-9900K, oltre a temperature più basse e a un consumo che non ha mai superato i 79,8W durante tutti i nostri test.
Il dissipatore incluso fa poi un ottimo lavoro, mantenendo a bada i bollenti spiriti del processore, con una temperatura massima rilevata che non ha mai superato gli 80°C.
Voto: 9/10
Cercate il processore con il miglior rapporto tra prezzo e prestazioni? Lo avete trovato. AMD Ryzen 5 3600X può tranquillamente essere considerato come la migliore alternativa oggi disponibile per la maggior parte delle configurazioni, grazie a un prezzo accessibile, prestazioni solide e stabilità in tutte le condizioni d’uso.
AMD non ha perso tempo e ha annunciato le nuove schede Radeon RX 9070 e 9070 XT, che andranno a rivaleggiare con le recenti GPU della serie RTX 50 di Nvidia. Le
AMD ha annunciato una gamma di nuovi processori al CES 2025, consolidando la sua leadership nel mercato dei PC con intelligenza artificiale grazie all'introduzione delle serie Ryzen AI Max, Ryzen AI 300
Scrivi un commento