Apple si prepara a introdurre importanti innovazioni nel panorama della connettività domestica nel 2025. Secondo l’autorevole Mark Gurman di Bloomberg, l’azienda di Cupertino lancerà una nuova versione di HomePod mini e una rinnovata Apple TV, accomunate da un’importante novità: l’utilizzo di un chip proprietario per le connessioni Wi-Fi e Bluetooth. Questo passo rappresenta un ulteriore tentativo di Cupertino di ridurre la dipendenza da aziende di terze parti, come Broadcom, attualmente fornitore di questi componenti. Stando ad alcuni rumors, inoltre, il chip potrebbe approdare nel 2026 anche su iPad e Mac.
Il chip, denominato internamente “Proxima”, supporterà lo standard Wi-Fi 6E, che introduce una banda a 6 GHz per migliorare larghezza di banda e velocità di trasmissione. Sebbene questa soluzione di prima generazione non sia destinata a superare le attuali prestazioni dei moduli di Broadcom, il suo sviluppo consente ad Apple di rafforzare l’integrazione tra i propri dispositivi. La promessa è quella di sincronizzazioni più rapide e una maggiore efficienza nell’interazione tra prodotti per la casa intelligente.
HomePod Mini ed Apple TV saranno i primi dispositivi a beneficiare di “Proxima”, segnando un cambio di strategia che avrà ripercussioni anche su iPad e Mac nel 2026. Anche se le specifiche tecniche complete non sono state ancora svelate, l’adozione di questo chip conferma la direzione intrapresa da Apple verso un controllo più completo della propria catena di fornitura. Parallelamente, l’azienda continua a lavorare su un modem 5G interno, previsto per il debutto sull’iPhone SE 4 (o iPhone 16E, come potrebbe chiamarsi) e successivamente sull’iPhone 17 Air nel 2025.
Questa mossa avrà un impatto significativo sul settore: da un lato, Apple ridurrà la dipendenza dai partner esterni; dall’altro, Broadcom potrebbe subire perdite economiche nel breve termine, nonostante la collaborazione con Apple per progetti legati ai chip server AI. Si vocifera, inoltre, che anche il misterioso dispositivo da tavolo con braccio robotico, che potrebbe essere un’evoluzione dell’iPad, adotterà il modulo “Proxima”, ampliando ulteriormente le potenzialità della nuova tecnologia. Resta da vedere come queste novità influenzeranno il mercato e l’esperienza degli utenti.
Dopo i numerosi rumor dei giorni scorsi, Apple ha ufficialmente presentato il nuovo MacBook Pro 14 con a bordo l’ultimo chip proprietario Apple M5. Il dispositivo inaugura la nuova serie di portatili
Nel 2026, sulle monete da 1 dollaro dedicate all'innovazione americana, comparirà il volto di Steve Jobs. La Zecca degli Stati Uniti ha annunciato che il leggendario co-fondatore di Apple rappresenterà la California
Scrivi un commento