Nel 2026, sulle monete da 1 dollaro dedicate all’innovazione americana, comparirà il volto di Steve Jobs. La Zecca degli Stati Uniti ha annunciato che il leggendario co-fondatore di Apple rappresenterà la California nella serie “American Innovation $1 Coin“, un programma avviato nel 2018 per celebrare le invenzioni che hanno plasmato la storia del Paese. La moneta raffigurerà un giovane Jobs seduto a gambe incrociate di fronte a un paesaggio californiano, con dolci colline e querce, accompagnato dalla frase “Make Something Wonderful“. Questo invito, traducibile in “Create qualcosa di meraviglioso“, sintetizza il suo approccio alla tecnologia come forma di arte funzionale e naturale.
Per la California, la scelta di Jobs è quasi inevitabile. È proprio da quel territorio che, negli anni ’70, lui e Steve Wozniak diedero vita ad Apple, introducendo l’Apple I e l’Apple II, computer pionieristici che portarono l’informatica nelle case di milioni di persone. Nel 1984 arrivò il Macintosh, il primo computer di massa a integrare un’interfaccia grafica e il mouse, due elementi oggi considerati standard. Quell’innovazione valse ai due fondatori la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione, conferita dal presidente Ronald Reagan.
La carriera di Jobs non fu però lineare. Dopo essere stato estromesso da Apple, fondò NeXT, un’azienda che realizzò computer avanzati per il settore accademico e scientifico. Su una macchina NeXT nacque il primo browser Web e il primo server, e dallo stesso periodo scaturì Pixar, lo studio di animazione digitale che rivoluzionò il cinema. Quando Jobs tornò in Apple nel 1997, la società era in crisi, ma l’iMac segnò la rinascita del marchio grazie al design colorato e innovativo.
Negli anni successivi arrivarono prodotti che avrebbero ridefinito la tecnologia di consumo: l’iPod nel 2001, simbolo della musica portatile, e poi l’iPhone (nel 2007) e l’iPad (nel 2010), che resero smartphone e tablet in oggetti d’uso quotidiano. Jobs morì nel 2011 a causa di una recidiva di cancro al pancreas, ma la sua eredità resta viva ancora oggi.
Dopo i numerosi rumor dei giorni scorsi, Apple ha ufficialmente presentato il nuovo MacBook Pro 14 con a bordo l’ultimo chip proprietario Apple M5. Il dispositivo inaugura la nuova serie di portatili
Gli AirPods Pro 3 sono gli auricolari ideale da abbinare a un iPhone non solo perché possono godere di tutte le funzioni e i servizi dell’ecosistema Apple, ma anche perché sono eccellenti
Scrivi un commento