La notizia che Apple abbia intenzione di sviluppare un proprio modem per iPhone e iPad non è nuova, ma le ultime conferme da parte di Qualcomm sembrano indicare che ciò avverrà a partire dal 2024. La lineup attuale di iPhone composta da iPhone 14 e iPhone 14 Plus e dai modelli iPhone 14 Pro e Pro Max monta attualmente chip per il modem forniti da Qualcomm.
Apple sta lavorando ad un modem proprietario, da montare su iPhone e iPad, vista la sua voglia di ridurre la dipendenza dai fornitori esterni e di aumentare il controllo sulla produzione dei dispositivi. L’altro vantaggio nel produrre un modem in casa è la possibilità di integrarlo direttamente nei chip della serie A montati su iPhone. Questo ridurrebbe ancor di più lo spazio occupato dalla scheda logica nel device oltre a migliorare l’efficienza dei prodotti in termini di consumo energetico.
La scelta di Apple di produrre il proprio modem è sicuramente una mossa intelligente. La progettazione e la produzione di un modem tuttavia richiedono una conoscenza tecnica e una capacità di produzione molto elevate. Apple ha dimostrato in passato di avere la capacità di produrre tecnologie altamente innovative e la produzione di un modem proprietario confermerebbe queste abilità.
Apple ha deciso di affidarsi a Qualcomm per la fornitura di modem per i modelli attuali di iPhone perchè, senza dubbio, proprio Qualcomm al momento è leader del settore e fornisce ottimi chip per il collegamento con le ultimissime reti 5G. Con l’introduzione del modem di Apple, sarà interessante vedere come questo influirà sulle prestazioni e sull’esperienza utente dei dispositivi che lo monteranno. In gioco infatti ci sono anche gli iPad: non saranno esclusi dalle eventuali novità.
Per iPhone 15 sembra che i giochi siano ormai conclusi: sarà Qualcomm a fornire i modem per i modelli in uscita nel 2023. Bisognerà aspettare l’arrivo di iPhone 16 per vedere i primi modem targati Apple a bordo di un iPhone.
Tra le tante funzioni utili di iPhone, ce n’è una che spesso viene sottovalutata ma che può davvero trasformare il modo in cui si usa il proprio "melafonino": l'app Comandi Rapidi, integrata
Secondo quanto riportato da 9to5Mac, Apple non sarà in grado di introdurre il nuovo rivestimento anti-riflesso sui display degli iPhone 17 Pro, successori degli attuali iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro
Scrivi un commento