Apple ha rinnovato il suo MacBook ultraportatile, ovvero il MacBook Air con un nuovo modello con display da 13,3 pollici e un design ancora più sottile che cerca di differenziarsi rispetto a quanto visto finora con i MacBook Pro da 13 e 15 pollici.
La volontà è quella di proporre un dispositivo ultraportatile, alla stregua di Dell XPS 13 o HP Spectre X360, che possa consentire di lavorare e studiare con semplicità anche in mobilità. La versione di accesso sarà dotata di un processore Intel Core i3 di decima generazione, ma è possibile scegliere anche un Intel Core i5 o un Intel Core i7, sempre di decima generazione. La RAM parte da 8 GB ma è possibile arrivare fino a 16 GB mentre gli SSD saranno da 256G fino ad arrivare a 2 Terabyte.
Nella parte laterale ci sono solo due porte USB-C con standard Thunderbolt 3. La tecnologia Thunderbolt 3 permette di collegare schede grafiche esterne in modo da incrementare la potenza offerta dalla scheda video integrata nei processori. Completa la dotazione un jack aux da 3,5 millimetri per il collegamento delle cuffie.
La tastiera è poi la stessa del MacBook Pro da 16 pollici, ovvero dotata del nuovo meccanismo a forbice che permette di avere un feedback migliore e soprattutto maggiore affidabilità.
Il display adotta un pannello da 13,3 pollici con tecnologia IPS, risoluzione di 2560 x 1600 pixel e rapporto di forma di 16:10. Sarà comunque possibile collegare fino a 2 monitor esterni con risoluzione 4K oppure un singolo monitor con risoluzione in 6K o 5K.
La batteria ha una capacità di 49,9Wh e si ricarica in maniera veloce a 30Watt tramite il caricatore incluso. Per quanto riguarda i prezzi si parte da 1229 euro per la versione di accesso, per arrivare ai 2609 euro del top di gamma. I nuovi MacBook Air sono già disponibili per l’acquisto.
Anche se l'attenzione è ancora focalizzata sui prossimi iPhone, quelli appartenenti alla serie iPhone 17, un'interessante indiscrezione che a quanto pare sembra provenire dalla catena di approvvigionamento di Apple sposta per un
Secondo quanto riportato da 9to5Mac, Apple non sarà in grado di introdurre il nuovo rivestimento anti-riflesso sui display degli iPhone 17 Pro, successori degli attuali iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro
Scrivi un commento