Come abbiamo potuto apprendere negli anni, anche i social network si rinnovano. Facebook, Instagram e TikTok, solo per citarne alcuni, hanno modificato il loro assetto più volte nel corso del tempo proponendo sempre più funzioni ai propri utenti.
Twitter ha seguito tuttavia una strada differente, con una serie di cambiamenti che hanno portato ad una trasformazione quasi radicale della piattaforma, oggi denominata X. All’interno di questo percorso possiamo collocare Bluesky, social network incentrato sul microblogging che ricalca le intenzioni di Twitter e offre, sia su smartphone che da PC, un ambiente semplice e pulito nel quale la componente testuale rimane centrale.
In questa guida esamineremo da vicino Bluesky, analizzando i punti di forza e funzionalità per sfruttare al meglio il servizio.
Il primo passo da seguire per poter utilizzare Bluesky è quello di scaricare dal proprio store di riferimento, Android o iOS, l’applicazione ufficiale. Per creare il proprio account servirà un indirizzo email, una password e la data di nascita. Successivamente il sistema chiederà di scegliere un nome utente, che servirà per poter interagire con gli altri iscritti al servizio.
Bisognerà quindi impostare una foto profilo o in alternativa creare un avatar e indicare i propri interessi, affinché il sistema riesca a metterci in contatto con utenti che condividono le stesse passioni.
Dopo qualche secondo ci si ritrova faccia a faccia con la piattaforma che ricorda da vicino la prima versione di Twitter. Il consiglio è quello di iniziare da subito a seguire almeno dieci account così da personalizzare la propria home, qui chiamata Discover, con post che rientrano negli interessi personali. Nella sezione Following saranno, invece, presenti i contenuti pubblicati dai profili seguiti.
Per creare un post su Bluesky basta cliccare sul pulsante in basso a destra che appare sullo schermo. La parte testuale prevede massimo 300 caratteri a cui è possibile aggiungere una foto, un video o una GIF cercando tra quelle presenti sulla piattaforma Tenor.
È possibile anche concatenare più post tra loro, avendo così l’opportunità di scrivere un testo più lungo. Gli utenti potranno interagire lasciano un like, ripostando o citando il contenuto originale oppure rispondendo al nostro post con altri contenuti.
Per avere un quadro della propria attività su Bluesky basta cliccare sull’immagine del profilo. Qui apparirà una schermata suddivisa in categorie che comprende: post, risposte, media, video, mi piace, feed, starter pack e liste.
Nonostante la grande somiglianza con Twitter e di conseguenza con X, alcune delle funzioni di Bluesky possono disorientare soprattutto agli inizi. Partiamo col dire che i feed non sono gli hashtag così come li abbiamo conosciuti finora, nonostante il simbolo utilizzato possa ricordarli.
Il concetto di feed sulla piattaforma è incentrato sul livello di personalizzazione dei contenuti da visualizzare. In sostanza, l’utente può cercare tra i feed gli argomenti che più interessano come tecnologia, musica, ricette e così via. La piattaforma proporrà quindi i canali o profili più popolari da seguire, in base alla tematica scelta, in cui vengono raccolti i post su tale argomento.
Basterà quindi cliccare sul simbolo “+” per aggiungere il feed alla propria bacheca di contenuti. Si possono creare anche dei feed specifici con il proprio account, a cui gli altri utenti potranno successivamente iscriversi. In questo caso si dovrà scegliere un argomento e inserire all’interno dello stesso contenuti affini che possono essere creati da sé oppure presi dalla community.
Lo starter pack è un elenco di utenti e feed preferiti che ciascun utente può realizzare su Bluesky al fine di condividerlo con gli amici. Per crearlo basta andare nella sezione apposita, indicare un nome e una descrizione e subito dopo inserire account e feed di proprio interesse.
Una novità di Bluesky, rispetto all’assetto tipico delle piattaforme di microblogging, è la sezione dedicata ai video di tendenza. Per raggiungerla basta cliccare sull’icona a forma di lente di ingrandimento che si trova sulla barra degli strumenti.
I video appariranno in alto con la dicitura “beta”, questo significa che il sistema sta ancora testando la funzione ed è molto probabile che in futuro ci sarà uno spazio dedicato. Lo scorrimento avviene proprio come su Instagram e TikTok ed è possibile interagire lasciando un like, ripostare il video, scrivere un commento oppure condividere lo stesso tramite link su altre piattaforme.
Partono da oggi, in alcuni territori selezionati, le nuove modalità di classificazione dei contenuti su Instagram. Il social network del gruppo Meta, raggiungibile tramite smartphone, tablet e PC, ha difatti collaborato assieme
Su Instagram, la popolare app del social network di Meta disponibile per smartphone Android e iPhone, sono presenti alcune funzioni che non tutti conoscono. Una di queste offre la possibilità di creare
Scrivi un commento