Farmacia Loreto: 10% di sconto su tutti i prodotti. Codice sconto esclusivo TROVA10

Come pagare con lo smartphone: le migliori app

Puoi pagare con lo smartphone collegando la tua carta a un'app come Google Pay, Apple Pay, Samsung Pay e Satispay.
Di Lucia Massaro 8 Maggio 2022
4 minuti di lettura
Come pagare con lo smartphone

I pagamenti contactless continuano a crescere. Secondo Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, i pagamenti fatti utilizzando lo smartphone o lo smartwatch hanno superato i 7 miliardi di euro, più del doppio rispetto al 2020. La semplicità e la velocità percepita nell’utilizzo quotidiano ci portano a preferire i pagamenti mobile rispetto ai metodi più tradizionali. Questo perché basta poggiare lo smartphone o l’orologio a un POS abilitato per pagare velocemente senza nemmeno tirar fuori il portafoglio dalle tasche dei pantaloni o della borsa.

Come pagare con lo smartphone

Tutto ciò che serve per pagare con lo smartphone è una carta di credito compatibile da collegare a un’applicazione. Prima di tutto, dunque, bisogna verificare se la tua banca ha aderito al servizio offerto da una determinata applicazione. Il pagamento avviene sfruttando soprattutto due tecnologie: NFC (di cui abbiamo parlato qui e che non è presente in tutti gli smartphone) o la lettura di un QR Code.

Le app per pagare con lo smartphone

Google Pay pagare con smartphone

Apple, Google e Samsung hanno sviluppato un proprio sistema di pagamento contactless a cui associare una carta di credito, di debito o prepagata emessa da un istituto bancario. Hanno così rilasciato delle applicazioni che fungono da portafogli virtuale e che ci permettono di poggiare lo smartphone su un POS per pagare una cena al ristorante, un acquisto in un negozio, il biglietto del cinema e tanto altro.

Google Pay

È il sistema utilizzato principalmente sugli smartphone Android e sugli smartwatch wearOS. Per usarlo, basta scaricare l’app dal Play Store e seguire tutti i passaggi per caricare la carta di credito. Le carte accettate sono quelle dei circuiti: Maestro, Mastercard o Visa se emesse da Banca Mediolanum, Intesa San Paolo, Iccrea, Unicredit, Bnl Bnp Paribas, Boon, Hype, N26, Revolut, Widiba, Ubi Banca, Postepay, BPER, Deutsche Bank e Nexi. In ogni caso, verificate sempre sul sito della vostra banca se la vostra carta è compatibile o meno.

Per pagare, è necessario che la funzione NFC sul vostro smartphone sia attiva. Una volta configurato il tutto, vi basterà aprire l’applicazione, selezionare la carta con cui volete pagare, poggiare lo smartphone al POS e il gioco è fatto.

Apple Pay

Apple Pay è il sistema di pagamento contactless per iPhone (a partire da iPhone 6), iPad e Apple Watch. Il funzionamento di base è lo stesso visto per Google Pay, ma ancora più immediato perché non devi scaricare alcuna applicazione. Si appoggia, infatti, all’app Wallet già preinstallata. Tutto ciò che devi fare è aprirla e aggiungere la tua carta di credito, debito o prepagata seguendo tutti i passaggi. È necessario registrare anche un sistema biometrico di autenticazione (Face ID o Touch ID) che servirà per portare a termine i pagamenti.

Le carte compatibili con Apple Pay sono quelle emesse da: Unicredit, Carrefour Banca (Carta Pass), Boon, Mediolanum, Widiba, American Express, Hype, le carte BCC, Fineco Bank, Allianz, Bper, BNL BNP Paribas, Hello! Bank, Buddybank, Bunq, Deutsche Bank, Fideuram, Intesa San Paolo, Iwbank, N26, Nexi, Revolut, Ubi Banca, Volksbank. Anche in questo caso, verifica con la tua banca.

Samsung Pay

Samsung Pay è il servizio di pagamento tramite smartphone sviluppato dal colosso di Seul e presente su una parte degli smartphone del brand (può essere scaricata anche dal Play Store). Per attivarla, bisogna registrarsi al servizio utilizzando un account Samsung e registrare la carta inquadrandola con lo smartphone. Una volta seguiti tutti i passaggi, potrai pagare con il tuo smartphone Samsung: è sempre necessario utilizzare un sistema di autenticazione per finalizzare il pagamento (impronta, volto o PIN).

Qui ci sono le banche partner per verificare se la tua carta è compatibile con il servizio Samsung Pay.

Satispay

Se il tuo smartphone non ha il chip NFC, puoi utilizzare Satispay: una delle applicazioni per i mobile payments di maggiore successo. Per utilizzarla, è necessario avere un conto corrente o una carta prepagata con IBAN. È disponibile per smartphone Android, per iPhone e per smartphone Huawei senza Google (scaricabile da Play Store, App Store e App Gallery). Una volta scaricata e seguiti tutti i passaggi per la creazione dell’account e il collegamento del tuo conto, dovrai impostare un budget di spesa che ti permette di effettuare i pagamenti.

È come creare un wallet virtuale, un portafogli in cui carichi la cifra che intendi spendere rispettando un limite di spesa settimanale. Puoi pagare nei negozi – sia online che offline – che accettano i pagamenti tramite Satispay, i bollettini della Pubblica Amministrazione, il bollo dell’auto, acquistare ricariche telefoniche o scambiare denaro con i tuoi amici. Per pagare, basta aprire l’app, selezionare il negozio, scrivere l’importo e confermare il pagamento. Il trasferimento di denaro è immediato. Ha anche un sistema di cashback su alcuni acquisti.

Pubblicato il 8 Maggio 2022
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su