Galaxy S25+ vs iPhone 16 Plus: quali sono le differenze?

Galaxy S25+ e iPhone 16 Plus sono i top di gamma "di mezzo". Vediamo quali sono le caratteristiche di entrambi, le differenze e quale scegliere.
Di Giuseppe La Terza 9 Marzo 2025
7 minuti di lettura
Galaxy S25+ vs iPhone 16 Plus

Samsung ha da poco annunciato la nuova serie Galaxy S25, che anche quest’anno include (per il momento) tre modelli, tra cui troviamo anche il modello “di mezzo” Galaxy S25+, che va a rivaleggiare con il modello “Plus” compatto di Apple, ovvero l’iPhone 16 Plus. Per tale motivo, anche quest’anno non possiamo esimerci dal mettere a confronto Galaxy S25+ e iPhone 16 Plus e scoprire tutte le differenze tra i dispositivi top di gamma “di mezzo” delle due aziende.

Galaxy S25+ vs iPhone 16 Plus: il display

Sia Galaxy S25+ che iPhone 16 Plus adottano un display con tecnologia OLED, anche se vengono proposti sul mercato con nomi commerciali differenti: Dynamic LTPO AMOLED 2X su Samsung e Super Retina XDR su iPhone.

Galaxy S25+ vs iPhone 16 Plus

Galaxy S25+ vs iPhone 16 Plus: il display

Il Galaxy S25+ adotta un display con una diagonale di 6,7 pollici, una risoluzione di 1.440 x 3.120 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz con tecnologia LTPO. L’iPhone 16 Plus, invece, è dotato di un display da 6,7 pollici con risoluzione di 1.290 x 2.796 pixel e frequenza di aggiornamento di 60 Hz.

Per quanto riguarda la luminosità, Samsung supera di poco Apple con i suoi 2.600 nit di luminosità massima all’aperto, rispetto ai 2.000 nit di picco di iPhone. Sebbene una differenza ci sia (in termini numerici), a conti fatti nell’uso quotidiano la differenza non è enorme. Samsung però, emerge nettamente se parliamo di frequenza di aggiornamento, che arriva a 120 Hz contro i 60 Hz di iPhone, fattore che rende le animazioni e l’utilizzo del dispositivo fluido e piacevole.

Galaxy S25+ vs iPhone 16 Plus: il design

Sia Samsung Galaxy S25+ che Apple iPhone 16 Plus adottano un design elegante e rifinito nei minimi dettagli, che quest’anno risulta avere sempre più cose in comune.

Galaxy S25+ vs iPhone 16 Plus

Galaxy S25+ vs iPhone 16 Plus: il design

Ad esempio, in entrambi i casi abbiamo angoli arrotondati, un display con cornici davvero ridotte, un retro in vetro con finitura opaca e il comparto fotografico disposto in alto a sinistra (anche se con un design leggermente differente).

Ovviamente, la preferenza verso l’uno o l’altro riguarda esclusivamente il vostro gusto personale.

Anche i materiali utilizzati sono i medesimi, infatti troviamo un frame in alluminio e un vetro realizzato da Corning a protezione della parte posteriore. Presente su entrambi i modelli la certificazione IP68 contro acqua e polvere.

Galaxy S25+ vs iPhone 16 Plus: le performance

Arriviamo al capitolo performance, che mai come quest’anno non è probabilmente un aspetto da tenere in considerazione nella scelta tra i due dispositivi, dato che sia iPhone 16 Plus che Galaxy S25+ offrono entrambi prestazioni di altissimo livello.

Il nuovo Galaxy S25+ adotta un chip octa-core Qualcomm Snapdragon 8 Elite realizzato a 3 nanometri, in grado di raggiungere una frequenza di clock massima di 4.47 GHz. L’iPhone 16 Plus è dotato del chip A18 realizzato con il processo produttivo a 3 nanometri, ma in questo caso si tratta di un chip hexa-core con una frequenza massima di 4.04 GHz.

La memoria RAM è di 8 Gigabyte su iPhone e di 12 Gigabyte su Samsung, ma il differente quantitativo non deve preoccuparvi, dato che la gestione della RAM su iOS e Android è completamente differente.

Come anticipato, in entrambi i casi si tratta di piattaforme hardware di altissimo livello, che permettono di utilizzare lo smartphone in ogni circostanza senza alcun problema.

Galaxy S25+ vs iPhone 16 Plus: le fotocamere

Il comparto fotografico di questi due modelli è sicuramente ottimo, ma di certo non al livello di quello presene sui modelli “premium” delle due aziende, ovvero i top di gamma Galaxy S25 Ultra e iPhone 16 Pro Max.

Galaxy S25+ vs iPhone 16 Plus

Galaxy S25+ vs iPhone 16 Plus: le fotocamere

Galaxy S25+ è dotato di tre sensori posteriori, ovvero un 50 Megapixel principale, un 12 Megapixel ultra-grandangolare, e un teleobiettivo da 10 Megapixel con supporto allo zoom ottico 3x. Frontalmente è presente un sensore da 12 Megapixel.

iPhone 16 Plus, invece, è dotato di due sensori, ovvero un 48 Megapixel principale e un 12 Megapixel ultra-grandangolare. Frontalmente è presente un sensore da 12 Megapixel.

Lo smartphone di Apple continua ad offrire solo due sensori, evitando l’adozione di un un sensore teleobiettivo dedicato. Tuttavia, è comunque in grado di effettuare scatti con uno zoom 2x sfruttando il sensore da 48 Megapixel. Ovviamente, lo zoom ottico garantito dal Galaxy S25+ rimane comunque qualitativamente superiore, dato che è anche in grado di spingersi fino al 3x ottico.

Per quanto riguarda la registrazione video, invece, Apple rimane sempre un passo avanti, anche con iPhone 16 Plus.

Galaxy S25+ vs iPhone 16 Plus: batteria e sistema operativo

La batteria del Galaxy S25+ è un’unità da 4.900 mAh con supporto alla ricarica rapida da 45 Watt e alla ricarica wireless da 15 Watt (inversa da 4.5 Watt). Per quanto riguarda iPhone 16 Plus, invece, troviamo una batteria da 4.674 mAh, che supporta la ricarica rapida PD 2.0 e la ricarica wireless da 25 Watt tramite MagSafe, che scende a 15 Watt in modalità Qi2.

Samsung adotta una batteria leggermente più grande, ma iPhone riesce comunque a garantire un’autonomia leggermente superiore, come spesso accade con i dispositivi Apple, grazie alla profonda ottimizzazione lato software ed hardware. Quest’anno, però, Samsung ha decisamente limitato questa differenza con i dispositivi Apple, grazie all’adozione di un chip Qualcomm, che garantisce una miglior ottimizzazione a livello energetico.

Per quanto riguarda il sistema operativo abbiamo da una parte Samsung con Android 15 e la sua interfaccia One UI 7 e dall’altra Apple con iOS 18. In questo caso le differenze sono notevoli, anche se con entrambi i sistemi potete fare praticamente qualsiasi cosa, pertanto, vi consigliamo di scegliere in base al sistema che più vi piace o che trovate più comodo nell’utilizzo quotidiano.

Galaxy S25+ vs iPhone 16 Plus: il prezzo

L’ultimo aspetto da valutare in questo confronto riguarda, ovviamente, il prezzo di vendita. Per il confronto, utilizzeremo i prezzi di listino, anche se lo smartphone di Apple è sul mercato da diversi mesi e pertanto è facile trovare uno “street price” più interessante (date un’occhiata al nostro comparatore).

iPhone 16 Plus è disponibile nei tagli di memoria di 128/256/512 Gigabyte. In questo caso, si parte da un prezzo di partenza di 1.129 euro, per arrivare a 1.509 euro.

Galaxy S25+ è disponibile nei tagli di memoria da 256/512 Gigabyte, con un prezzo di listino di partenza di 1.189 euro, per arrivare a 1.309 euro.

Come potete notare, i prezzi di listino (a parità di memoria) sono a favore del modello di Samsung, che nella versione da 512 Gigabyte costa ben 200 euro in meno rispetto ad iPhone.

Galaxy S25+ o iPhone 16 Plus: quale scegliere?

Anche per questi modelli “Plus” valgono sostanzialmente le medesime valutazioni fatte con i modelli standard, ovvero Galaxy S25 e iPhone. Nessuno dei due modelli porta vere novità rispetto ai modelli precedenti, ma solo piccoli aggiornamenti.

Samsung ha sicuramente fatto bene a tornare su i suoi passi e scegliere di utilizzare il chip di Qualcomm, che oltre a garantire prestazioni molto elevate, permette anche di garantire un’ottima efficienza energetica. Tuttavia, il prezzo molto vicino a quello del modello Ultra lo rende difficile da consigliare. Lato Apple, invece, iPhone 16 Plus rimane una scelta affidabile, ma alcune mancanze e il prezzo elevato non lo rendono una scelta consigliabile, sopratutto vista la presenza di iPhone 16 Pro ad un prezzo sostanzialmente simile.

In entrambi i casi, comunque, gli utenti che gli sceglieranno non rimarranno di certo delusi, ma il loro acquisto è da consigliare solo in caso di offerte davvero irrinunciabili.

Pubblicato il 9 Marzo 2025
Giuseppe La Terza
Giuseppe La Terza

Nato nel 1992 ha vissuto con entusiasmo quello che probabilmente può essere definito come il periodo più entusiasmante dell'evoluzione tecnologica in campo informatico e mobile. Basti pensare che in questo periodo sono nati i sistemi operativi Windows 98 e Windows XP, che hanno segnato positivamente uno dei periodi più importanti nel settore dei personal computer.

Giunto al periodo del liceo ha...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su