La funzione di monitoraggio della pressione e la possibilità di effettuare una sorta di elettrocardiogramma sono disponibili sugli smartwatch Galaxy Watch 3 e Galaxy Watch Active 2 anche in Italia. Fino a questo momento, le funzioni non potevano essere utilizzate poiché l’applicazione Samsung Health Monitor non aveva ancora ricevuto la certificazione CE come dispositivo medico. I dispositivi che integrano queste particolari funzioni per la salute infatti devono prima ottenere la certificazione in ogni Stato in cui devono essere commercializzati.
Nella giornata di ieri, Samsung ha annunciato la disponibilità in Italia dell’app Health Monitor che aiuta a monitorare il proprio stato di benessere. I possessori di Galaxy Watch 3 e Galaxy Watch Active 2 così possono ora raccogliere dati sulla pressione sanguigna e sull’elettrocardiogramma, in maniera analoga a quanto già avviene sull’Apple Watch e su Fitbit Sense.
L’app Samsung Health Monitor ha ricevuto la certificazione CE a dicembre 2020, che ha consentito l’espansione del servizio in 28 nazioni europee. “Quasi un milione di persone ha utilizzato l’app Samsung Health Monitor per monitorare la propria salute, a partire dal lancio iniziale in Corea dello scorso giugno”, ha dichiarato TaeJong Jay Yang, Corporate SVP and Head of Health Team, Mobile Communications Business di Samsung. “Ci siamo impegnati perché sempre più persone in tutto il mondo potessero avvalersi di questo innovativo servizio dedicato alla salute, e l’ultima estensione è davvero una pietra miliare per il nostro obiettivo”.
Samsung sottolinea che la funzione di elettrocardiogramma non può essere utilizzata dagli utenti possessori che hanno un’età inferiore ai 22 anni. Inoltre, per funzionare richiede uno smartphone Galaxy con a bordo Android 7.0 o versione successive. Come sempre in questi casi, è bene ricordare che questi dispositivi non intendono sostituire un medico né tanto meno essere un’alternativa agli esami strumentali eseguiti da un professionista. Servono semplicemente per aiutare l’utente ad avere un quadro generale sull’andamento del proprio stato di salute.
Asus porta in Italia uno smartwatch elegante ma con un’anima sportiva. Si chiama VivoWatch 5: è versatile e può essere utilizzato in qualsiasi situazione. I dispositivi indossabili stanno ormai diventando i compagni
Fitbit è una delle più attive per quanto riguarda lo sviluppo delle funzioni per il monitoraggio della salute: Fitbit Sense ne è un esempio. E ora l’azienda americana ha annunciato la disponibilità
Scrivi un commento