Lo smartphone è forse uno dei prodotti che più rappresenta chi lo possiede. Ogni anno vengono immessi sul mercato decine di modelli diversi, quindi la scelta non è sempre facile, soprattutto se si ha un budget di spesa ben definito. Per chi vuole un telefono dalle ottime prestazioni ma è intenzionato a spendere il giusto prezzo, viene in aiuto la nostra guida sui migliori smartphone di fascia media da poter acquistare nel 2018.
Si tratta di prodotti che non rinunciano al design e neanche alla potenza, ma che propongono prezzi più accessibili rispetto ai top di gamma. In questa lista ci sono comunque dispositivi che godono di un’ottima fotocamera, display e hardware interno, per un utilizzo quotidiano ai massimi livelli.
Qualche anno fa comprare uno smartphone di fascia media significava scendere a compromessi sulle caratteristiche. Ora non è più così, perché le specifiche sono nettamente migliorate, così come la grandezza degli schermi e le funzionalità. Vediamo quali sono i migliori cellulari di fascia di prezzo media.
Non può mancare uno smartphone Samsung tra i migliori di fascia media. L’A7 2018 presenta una parte frontale con cornici ottimizzate e un’ottima ergonomia. A differenza di molti altri si presenta per essere un dispositivo potente ma equilibrato in tutte le sue caratteristiche, con poche rinunce. Dallo schermo di 6 pollici all’innovativa tripla fotocamera sul retro, dal lettore di impronte digitali inserito lateralmente nel tasto di accensione al supporto della velocissima connessione 4G+, è un acquisto davvero consigliato.
Lo chiamano un “best buy”, proprio perché unisce potenza a un prezzo conveniente. Honor Play si avvicina ai top di gamma: ha un enorme schermo da 6,3 pollici dotato di notch (la tacca frontale presente anche sugli iPhone, ormai un segno distintivo), una doppia fotocamera posteriore da 16 + 2 megapixel e un retro in alluminio che permette di dissipare al meglio il calore interno. Ha un potente processore Kirin 970 dotato di intelligenza artificiale e ben 4 GB di RAM.
Uno dei migliori smartphone della casa cinese: Xiaomi MI A2 conviene sia per le caratteristiche che per il prezzo. Dotato praticamente di tutto ciò che deve possedere un dispositivo di qualità ma a costo contenuto: scocca in metallo, schermo da 5.99 pollici con risoluzione Full HD+ e formato 18:9, potente processore octa-core da 2,2 GHz, doppia fotocamera posteriore da 12 e 20 megapixel. In più ha il sistema operativo Android One, quindi praticamente stock: significa che le modifiche apportate da Xiaomi sono minime, tutto scorrerà in maniera molto veloce e senza scatti. In alternativa dello stesso produttore c’è il Pocophone F1, che costa un po’ di più ma viene scelto da molti per le sue caratteristiche.
Sicuramente uno tra i più costosi telefoni nella fascia media, ma anche uno dei più potenti e con design molto particolare. Sony XA2 Ultra ha alla base il processore Snapdragon 630 e 4 GB di RAM, le caratteristiche per capire subito che si tratta di un prodotto dalla velocità scattante e senza problemi di sorta. Si distingue dalla concorrenza anche per il sensore fotografico posteriore Exmor RS da 23 megapixel, che proviene dall’esperienza di Sony in questo settore.
Huawei Mate 20 Lite è un altro campione di caratteristiche. Integra un processore Kirin 710 con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Anche qui un grande display, da 6,3 pollici con risoluzione Full HD+ e un comparto fotografico d tutto rispetto grazie anche all’intelligenza artificiale. Il dispositivo è dotato infatti di ben quattro fotocamere: due frontali da 24 + 2 megapixel che potenziano la bellezza dei selfie e due posteriori da 20 + 2 megapixel per foto mozzafiato. Da tenere d’occhio anche l’Huawei P Smart Plus e l’Honor 7x, due smartphone con caratteristiche e hardware molto simili.
Di certo non sono finiti qui i migliori smartphone di fascia media del 2018. Il Motorola Moto G6 Plus ad esempio merita attenzione, perché unisce una costruzione eccezionale e n design unico. Anche Nokia 7 Plus può meritarsi spazio nelle mani degli utenti, grazie alla sua poderosa autonomia e alle ottiche ZEISS di alta qualità per la dual camera posteriore. Asus propone invece lo Zenfone 5 e Zenfone Max pro M1, per chi vuole schermi grandi e caratteristiche all’avanguardia.
Ormai sono diversi anni che Google Santa Tracker ci accompagna nel viaggio di Babbo Natale, la notte del 24 Dicembre. Grazie a questo gioco interattivo tutto natalizio, non solo possiamo seguire le
Xiaomi sta per presentare i suoi nuovi smartphone di punta, ma uno dei modelli più attesi, lo Xiaomi 15 Ultra, salvo sorprese, non dovrebbe fare il suo debutto questo mese. A differenza
Scrivi un commento