Xiaomi ha esordito con gli
smartphone Xiaomi Mi ( che hanno in
Xiaomi Mi 8 il modello più aggiornato), dotati delle stesse componenti hardware dei top di gamma di azienda più blasonate, ma venduti a prezzi decisamente più accessibili. L'attuale flagship phone è
Xiaomi Pocophone F1, in vendita anche in una versione da 128 GB di memoria e in questa, che consente di archiviare
64 GB di dati, a meno che non si decida di sfruttare il
secondo slot per nano SIM, inserendo una scheda MicroSD per l'espansione della memoria. Il processore particolarmente potente, un qualcomm Snapdragon 845 da 2,8 GHz, è dotato di sistema di raffreddamento a liquido, progettato per i telefoni da gioco, che consente di mantenere le massime prestazioni per tempi prolungati. Una batteria da
4000 mAh, a ricarica rapida, è in grado di fornire energia sufficiente a 30 ore di chiamate e a non dover mai rinunciare all'utilizzo della
fotocamera doppia da 12 MP + 5 MP, dotata di messa a fuoco automatica e
pixel da 1,4 micrometri, più grandi del normale, per consentire scatti più luminosi. Pocophone F1 si serve dell'
intelligenza artificiale per riconoscere più di duecento scenari comuni e regolare, automaticamente, l'esposizione, la saturazione e mettere in atto altre importanti misure di ottimizzazione. Il display ha una diagonale di
6,2 pollici, una risoluzione di
2246 x 1080 pixel, caratteristiche antiriflesso e una modalità lettura che riduce l'affaticamento visivo. Per lo sblocco rapido del dispositivo è possibile utilizzare il sensore per le impronte digitali, oppure servirsi del riconoscimento facciale ottenuto mediante una fotocamera a infrarossi che funziona anche in assenza di luce. Pocophone installa il sistema operativo
Android e l'interfaccia utente MIUI.
Giornalista e copywriter con una grande passione per tutto ciò che è tecnologia e intrattenimento, soprattutto smartphone, tablet e videogiochi, di cui scrive dal 2005. Una passione che porta avanti fin da bambino, quando nella sua stanza entrò il...
Leggi tutto