Gli Intel NUC sono particolari computer ultra compatti che integrano al loro interno componenti che si posizionano a metà tra quelli utilizzati nei portatili e quelli usati invece nei normali PC desktop. Si tratta di macchine pensate per soddisfare le esigenze di tutti coloro che necessitano di una discreta potenza ma anche di dimensioni davvero ridotte. In particolar modo vengono usati negli uffici di tutto il mondo proprio per le loro caratteristiche e per la possibilità di poter personalizzare l’hardware, come RAM e archiviazione e per offrire un prodotto valido riducendo anche i costi di gestione.
Esistono diversi NUC in commercio, da quelli entry level a quelli dedicati al gaming. La nuova gamma proposta da Intel si compone di tre modelli: NUC8v7PN, NUC8v5PN e NUC8i3PN. Come indica la nomenclatura, troviamo al loro interno rispettivamente processori Core i7-8665U, Core i5-8365U e Core i3-8145U. I modelli con i5 e i7 sono poi compatibili con la tecnologia Intel vPro che permette di avere prestazioni elevate e controllo remoto del sistema oltre che un altissimo livello di sicurezza.
I nuovi NUC saranno disponibili con due tipi di scocche diverse, identificati dalle lettere H e K. Il primo ha dimensioni di 117 x 112 x 53 millimetri e dispone di un connettore SATA 6Gbps con alloggiamento per supporti di archiviazione da 2,5 pollici. Il secondo invece non ha questo spazio risultando più piccolo con un’altezza di 37 millimetri.
Entrambi offrono però due porte HDMI 2.0a, una Thunderbolt 3 USB-C e quattro porte USB-A con standard di connettività USB 3.1 e USB 2.0. Non mancano poi il Wi-Fi 802.11ac grazie alla scheda WLAN Intel Wireless AC-9560 vPro sui due modelli di punta, oltre che una porta Ethernet. Manca il jack aux da 3,5 millimetri, dunque l’audio verrà trasmesso tramite la sola porta HDMI o tramite Thunderbolt, attraverso il monitor collegato, per esempio un LG-38WK95C. C’è anche la possibilità di poter installare fino a 32 GB di RAM DDR4-2400 SO-DIMM.
Gli utenti potranno installare Windows 10 IoT Enterprise o Windows Server 2019 e collegare simultaneamente fino a 3 monitor. Sono macchine dunque che possono essere consigliate a tutti coloro che hanno bisogno di una workstation affidabile che riduca gli ingombri rispetto a un tradizionale portatile come un MacBook Pro o un HP OMEN.
Apple potrebbe tornare a incrociare la propria strada con Intel in modo inaspettato. Secondo indiscrezioni riportate da Bloomberg, le due aziende avrebbero avviato colloqui preliminari per una possibile collaborazione che andrebbe oltre
NVIDIA ha deciso di puntare forte su Intel, acquistando azioni per un valore complessivo di 5 miliardi di dollari al prezzo unitario di 23,28 dollari. Ma l'operazione finanziaria è solo la punta
Scrivi un commento