Recensione iPad Pro 13″ M4: il miglior tablet del 2024

Schermo Oled, prestazioni al top e qualità costruttiva ad oggi inarrivabile. Apple ha realizzato un piccolo capolavoro, che però costa tanto.
Di Saverio Alloggio 12 Dicembre 2024
iPad Pro 13 M4 recensione

iPad Pro 13″ M4 è un vero capolavoro. Lo è in relazione alle prestazioni, allo schermo e alla qualità costruttiva. Lo è in generale per l’esperienza utente offerta. Apple ha atteso qualche anno per rinnovare il design di un prodotto che già nelle precedenti incarnazioni rappresentava un punto di riferimento assoluto per il settore. Un cambiamento che incide in maniera concreta – e in senso positivo – su un prodotto che oggi rappresenta un unicum sul mercato.

Dopo alcune settimane in sua compagnia, siamo convinti di essere di fronte al miglior tablet del 2024. Nei prossimi giorni vi racconteremo i nuovi tablet top di gamma Samsung che, pur garantendo una qualità molto elevata, non riescono a offrire la medesima combinazione della creatura dell’azienda di Cupertino.

Display e costruzione

La novità più evidente del nuovo iPad Pro è il display OLED da 13 pollici, sviluppato in collaborazione con LG. Apple ha adottato la tecnologia Tandem OLED, che utilizza un doppio strato elettroluminescente per migliorare luminosità, efficienza e longevità. Questo pannello raggiunge infatti i 1000 nit su tutta la superficie e supera i 1500 nit in modalità HDR. Nonostante questi livelli impressionanti, il consumo energetico resta contenuto.

Il risultato? Un’esperienza visiva straordinaria. Che stiate guardando un film in HDR, editando foto o semplicemente leggendo un documento, il contrasto, i colori e i dettagli sono ineguagliabili. Inoltre, il nuovo rivestimento opaco opzionale riduce i riflessi, rendendolo ideale per chi lavora in ambienti luminosi.

iPad Pro 13 M4

Lo spessore di iPad Pro 13 M4

Con uno spessore di soli 5,1 millimetri e un peso di circa 580 grammi, il nuovo iPad Pro è incredibilmente leggero e maneggevole. L’alluminio riciclato conferisce robustezza senza compromettere la leggerezza, mentre il design rimane fedele alle linee dei modelli precedenti. Una novità è la fotocamera frontale spostata sul lato lungo, migliorando notevolmente l’esperienza in modalità orizzontale, particolarmente utile per videochiamate e sblocco tramite Face ID.

Apple ha anche migliorato il blocco delle fotocamere posteriori, eliminando la lente ultra-wide a favore di un nuovo sensore RGB. Questo upgrade ottimizza la calibrazione del display in base alla luce ambientale, assicurando una fedeltà cromatica impeccabile.

Prestazioni e autonomia

Il cuore pulsante dell’iPad Pro è il nuovo chip Apple Silicon M4, capace di offrire prestazioni CPU del 50% superiori rispetto al modello 2022. Questa potenza lo rende il tablet più performante al mondo, superando anche molti laptop di fascia alta. Che si tratti di editing video in 4K, progettazione 3D o gaming intensivo, l’iPad Pro non mostra mai segni di cedimento.

Il chip M4 non è solo potente, ma anche straordinariamente efficiente dal punto di vista energetico. Questa combinazione ha permesso ad Apple di mantenere uno spessore ridotto senza sacrificare prestazioni o autonomia. Grazie all’uso di materiali innovativi come il rame integrato nella scocca, il calore generato dal processore viene dissipato efficacemente. Anche sotto carichi pesanti, il dispositivo non supera mai temperature tali da compromettere l’esperienza d’uso.

L’autonomia è un altro punto di forza. Con un utilizzo tipico, che include navigazione web e streaming con luminosità al 50%, l’iPad Pro raggiunge le 11-12 ore di utilizzo continuativo. Questo risultato è impressionante, soprattutto considerando il display OLED e il chip ad alte prestazioni.

Software e accessori

Apple iPad Pro 2024 è equipaggiato con iPadOS 18, che offre un’esperienza fluida e intuitiva. Tuttavia, è evidente che il sistema operativo non sfrutti ancora appieno la potenza del chip M4. La mancanza di applicazioni professionali ottimizzate limita il potenziale del dispositivo, anche se Apple sta lavorando per colmare questa lacuna. Programmi come Final Cut Pro, DaVinci Resolve e Logic Pro sono già disponibili, ma la speranza è che sempre più sviluppatori seguano questa strada.

iPad Pro 13 M4

La Magic Keyboard per iPad Pro 13 M4

La nuova Apple Pencil Pro introduce funzionalità avanzate come il rilevamento dell’inclinazione e della rotazione, migliorando l’esperienza per artisti e designer. La superficie touch della penna consente inoltre di accedere a menu contestuali con un doppio tocco, aumentando la produttività. Grazie alla compatibilità con “Dov’è”, ritrovare la penna in caso di smarrimento è più semplice.

La Magic Keyboard aggiornata offre un’esperienza di digitazione migliorata, con tasti più stabili e un trackpad più grande. La finitura in alluminio del poggiapolsi riduce le impronte e migliora la resistenza ai graffi. Anche se il design è ottimale, la presenza di una sola porta USB-C rimane una limitazione per chi necessita di collegare più periferiche.

Perché acquistare iPad Pro 13″ M4?

Il nuovo iPad Pro da 13 pollici è un capolavoro tecnologico. Dal display OLED senza compromessi al chip M4, passando per il design elegante e gli accessori di alta qualità, è un dispositivo che ridefinisce il concetto di tablet professionale. Tuttavia, il prezzo elevato (si parte da 1.569 euro) lo rende una scelta sensata solo per chi sfrutterà appieno il suo potenziale, come creativi, designer e professionisti che necessitano di un dispositivo portatile e potente.

Se invece cercate un tablet per un uso quotidiano o desiderate risparmiare, l’iPad Air è una scelta più equilibrata. Ma per chi è disposto a investire nel meglio che il mercato possa offrire, l’iPad Pro 2024 non deluderà le aspettative.

Pubblicato il 12 Dicembre 2024
Saverio Alloggio
Saverio Alloggio

Sono nato nel 1990 e ho vissuto da adolescente l’arrivo degli smartphone. La mia passione per la tecnologia è nata però ben prima, iniziando ad assemblare computer in quinta elementare. Circuiti e schede di rete mi hanno affascinato da quando ne ho memoria. È stato il 2007 però l’anno della svolta: sono stato tra i pochi italiani (rispetto ai numeri...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su