Recensione Galaxy Tab S10 Ultra: un capolavoro, ma con qualche riserva

Il nuovo tablet Samsung si conferma tra i migliori del mercato. L'enorme schermo fa la differenza, ma si poteva fare meglio per la batteria.
Di Saverio Alloggio 23 Dicembre 2024
5 minuti di lettura
Galaxy Tab S10 Ultra recensione

Il Samsung Galaxy Tab S10 Ultra si presenta come uno dei tablet più avanzati mai prodotti, un dispositivo che mira a soddisfare sia i professionisti che i creativi. Con un display enorme e una nuova tecnologia antiriflesso, un potente processore MediaTek e una serie di miglioramenti hardware e software, questo tablet promette molto.

Raccoglie l’eredità del Galaxy Tab S9 Ultra, di cui vi abbiamo parlato ampiamente lo scorso anno. Il punto però è che la nuova creatura di Samsung mostra qualche sbavatura, che probabilmente potrà essere corretta con i prossimi aggiornamenti software. Ma procediamo con ordine.

Costruzione e display

Il Galaxy Tab S10 Ultra si distingue per un design elegante e sottile. Con uno spessore di soli 5,5 mm e un peso di circa 700 grammi, è più leggero e compatto rispetto al suo predecessore. La scocca unibody in alluminio Armor garantisce robustezza e resistenza, mentre il display è protetto da Corning Gorilla Glass 5. La certificazione IP68 conferma la resistenza a polvere e acqua, rendendolo un dispositivo adatto a diverse situazioni, sia in ufficio che all’aperto.

Tuttavia, nonostante l’ottima costruzione, il tablet emette qualche scricchiolio se sottoposto a torsioni, un dettaglio che potrebbe preoccupare gli utenti più attenti alla qualità costruttiva. La S-Pen si aggancia magneticamente al retro del dispositivo per la ricarica e il pairing, un sistema comodo che garantisce una maggiore praticità.

Galaxy Tab S10 Ultra

Lo schermo del Galaxy Tab S10 Ultra

Il punto forte del nuovo Galaxy Tab S10 Ultra è il suo display Super AMOLED da 14,6 pollici, con una risoluzione di 2.960 x 1.848 pixel e una frequenza di aggiornamento variabile tra 60 e 120 Hz. La superficie antiriflesso è una piacevole novità, rendendo l’uso del tablet più confortevole in ambienti luminosi. I colori sono vividi e la qualità visiva è eccezionale, soprattutto durante la riproduzione di contenuti HDR.

Tuttavia, ci sono alcune limitazioni. La luminosità massima dichiarata di 930 nit non è stata confermata nei nostri test, dove abbiamo misurato solo 605 cd/m² con il sensore di luce ambientale attivato. Anche se è più luminoso rispetto al modello più piccolo della serie, il Tab S10+, rimane indietro rispetto alla concorrenza di altri marchi. Inoltre, avremmo preferito un pannello LTPO, che avrebbe migliorato l’efficienza energetica riducendo la frequenza di aggiornamento a 10 Hz quando necessario.

Il comparto audio è affidato a quattro altoparlanti di alta qualità, che offrono un suono ricco e ben bilanciato. I bassi sono presenti e potenti, ma gli alti mancano di chiarezza, un aspetto che potrebbe deludere gli utenti più esigenti. Per chi preferisce utilizzare cuffie o speaker esterni, il tablet supporta l’uscita audio via USB-C e Bluetooth. Tuttavia, il supporto ai codec audio via Bluetooth è limitato, con la possibilità di utilizzare solo SBC se due dispositivi sono accoppiati contemporaneamente.

Prestazioni e autonomia

Samsung ha optato per un cambiamento significativo quest’anno, scegliendo un chipset MediaTek Dimensity 9300+ anziché i tradizionali processori Qualcomm. Questo SoC offre prestazioni simili allo Snapdragon 8 Gen 3 for Galaxy, utilizzato nella gamma Galaxy S24. I benchmark confermano una potenza di calcolo eccezionale, ideale per il multitasking, la creazione di contenuti e il gaming avanzato.

La scelta di MediaTek porta anche vantaggi in termini di intelligenza artificiale, con risultati notevoli nei test AI. La modalità DeX è stata ulteriormente migliorata, offrendo un’esperienza simile a quella di un desktop. Ora, il passaggio a DeX può essere automatico quando il tablet è collegato a una tastiera o a un monitor, un dettaglio che lo rende ancora più versatile per l’uso professionale.

Nonostante il potente hardware, l’efficienza energetica è un punto debole. La durata della batteria è inferiore rispetto al modello precedente, una conseguenza forse attribuibile al chipset MediaTek. Durante i nostri test, il tablet ha mostrato un consumo maggiore in modalità standby e sotto carico medio.

Galaxy Tab S10 Ultra

Lo spessore del Galaxy Tab S10 Ultra

Il dispositivo supporta una ricarica rapida fino a 45 watt, ma l’alimentatore non è incluso nella confezione. Utilizzando un caricatore compatibile, abbiamo raggiunto il 50% di carica in circa 37 minuti e il 100% in un’ora e 43 minuti. Sebbene i tempi di ricarica siano accettabili, sarebbe stato apprezzabile un supporto per una ricarica ancora più rapida, considerando le dimensioni della batteria.

Il Galaxy Tab S10 Ultra viene fornito con la S-Pen inclusa nella confezione, oltre a un cavo USB-C e uno strumento per l’apertura dello slot della scheda. Samsung offre anche una gamma di accessori opzionali, come la nuova Book Cover Keyboard, che include un tasto dedicato per le funzionalità AI e migliora l’esperienza di scrittura.

Sul fronte software, il tablet utilizza Android 14 con l’interfaccia One UI 6.1. Le nuove funzionalità AI integrate, come la traduzione e la trascrizione automatica, sono davvero molto utili nell’uso quotidiano. Inoltre, la possibilità di riparare il tablet autonomamente è un aspetto positivo, con Samsung che fornisce pezzi di ricambio a prezzi ragionevoli e istruzioni dettagliate.

Conclusioni: perché acquistare Samsung Galaxy Tab S10 Ultra?

Il Samsung Galaxy Tab S10 Ultra è un dispositivo per certi versi impressionante, con un design elegante, un display straordinario e prestazioni potenti. Tuttavia, non è esente da difetti: la luminosità dello schermo non è all’altezza delle aspettative, l’efficienza energetica è inferiore rispetto al passato e l’audio potrebbe essere migliorato.

Per chi cerca un tablet di fascia alta per il lavoro e l’intrattenimento, il Galaxy Tab S10 Ultra è una scelta eccellente. Tuttavia, gli utenti che danno priorità all’autonomia della batteria o a una luminosità del display superiore potrebbero voler considerare alternative. Con il suo prezzo elevato, è importante valutare attentamente se le sue caratteristiche soddisfano le proprie esigenze specifiche.

Pubblicato il 23 Dicembre 2024
Saverio Alloggio
Saverio Alloggio

Sono nato nel 1990 e ho vissuto da adolescente l’arrivo degli smartphone. La mia passione per la tecnologia è nata però ben prima, iniziando ad assemblare computer in quinta elementare. Circuiti e schede di rete mi hanno affascinato da quando ne ho memoria. È stato il 2007 però l’anno della svolta: sono stato tra i pochi italiani (rispetto ai numeri...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su