Recensione Galaxy Tab S10 Plus: un tablet ambizioso, ma con qualche compromesso

Lo schermo da 12,4 pollici rimane un punto di forza importante. Il processore mostra invece luci e ombre, così come l'autonomia.
Di Saverio Alloggio 24 Dicembre 2024
Tab S10 Plus recensione

La serie Galaxy Tab S di Samsung è sinonimo di eccellenza nel mercato dei tablet Android, con dispositivi che puntano a competere direttamente con i migliori sul mercato, inclusi gli iPad di Apple.

Con il Galaxy Tab S10 Plus, l’azienda sudcoreana introduce novità significative, ma non tutte convincono pienamente, specialmente se confrontate con i principali concorrenti e le attese di chi cerca il massimo in un tablet di fascia alta.

Prestazioni e autonomia

Una delle novità più significative del Samsung Galaxy Tab S10 Plus è l’adozione del processore MediaTek Dimensity 9300+, un cambio di direzione rispetto al chip Qualcomm utilizzato nella generazione precedente. Questo SoC offre miglioramenti tangibili nelle prestazioni dell’unità di elaborazione neurale (NPU), elemento chiave per molte delle funzionalità basate sull’intelligenza artificiale integrate in OneUI 6.1. Tuttavia, la scelta di un processore del 2023 poco prima dell’uscita dei più potenti Dimensity 9400 e Snapdragon 8 Elite solleva dubbi.

Tab S10 Plus

Il retro del Galaxy Tab S10 Plus

Nei test, il Dimensity 9300+ mostra buone performance, superando in alcuni casi lo Snapdragon 8 Gen 2 presente nel Galaxy Tab S9+. Nei benchmark multi-core di Geekbench, il Tab S10+ si posiziona tra i migliori. Tuttavia, la variabilità delle prestazioni nei test dedicati all’IA e la mancata adozione dell’ultima generazione di processori fanno storcere un po’ il naso.

Sotto la scocca c’è una batteria da 10.090 mAh, che offre un’autonomia adeguata per un utilizzo intenso durante la giornata. Tuttavia, il sistema di ricarica si ferma a una potenza massima di 45 W, un limite che rallenta il tempo necessario per una ricarica completa. Rispetto al modello precedente, l’efficienza energetica è leggermente inferiore, ma non al punto da rappresentare un problema significativo.

Display e costruzione

Il display è un altro elemento che non riesce a convincere appieno. Il pannello AMOLED 2X da 12,4 pollici offre una risoluzione di 2.800 x 1.752 pixel, un rapporto di forma 16:10 e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Supporta l’HDR10+, ma la luminosità massima misurata di circa 631 nit è al di sotto delle aspettative per un dispositivo premium.

Confrontato con tablet OLED concorrenti come il MagicPad 2 o il MatePad Pro 12.2, che raggiungono picchi di luminosità di 1.500 nit, il Galaxy Tab S10+ appare meno competitivo. Ciò non toglie però che si tratti di un pannello assolutamente godibile.

Il design riprende quello del suo predecessore, mantenendo uno stile elegante e materiali di alta qualità. La scocca, realizzata in alluminio con un rivestimento opaco che riduce le impronte digitali, si combina con un pannello frontale in Gorilla Glass 5. Il tablet è sottilissimo, con uno spessore inferiore a 6 mm, e offre una sensazione di robustezza nonostante il profilo minimalista.

La certificazione IP68 garantisce resistenza a polvere e acqua, rendendo il dispositivo adatto anche a chi lo utilizza in ambienti meno favorevoli. Disponibile nei colori Moonstone Gray e Platinum Silver, il Tab S10+ si distingue per la sua estetica raffinata e moderna.

Software e produttività

Samsung continua a posizionare il Galaxy Tab S10+ come un dispositivo versatile, capace di adattarsi a diversi scenari d’uso. La S Pen inclusa nella confezione è uno strumento eccellente per prendere appunti, disegnare o interagire con le funzionalità avanzate offerte da OneUI 6.1. Gli studenti e i professionisti troveranno nel Tab S10+ un valido alleato per la produttività, grazie anche al supporto per applicazioni come Samsung Notes e ai miglioramenti dell’intelligenza artificiale integrata.

Sul fronte dell’intrattenimento, il tablet si comporta molto bene. I quattro altoparlanti offrono un suono avvolgente e una scena sonora ampia, sebbene i bassi non siano particolarmente pronunciati. La qualità del display, nonostante i limiti di luminosità, rende piacevole la visione di film e serie TV, soprattutto in ambienti con illuminazione controllata.

Tab S10 Plus

Lo schermo del Galaxy Tab S10 Plus

Il Galaxy Tab S10+ viene fornito con Android 14 e l’interfaccia proprietaria OneUI 6.1. Samsung si impegna a garantire aggiornamenti di sistema e di sicurezza per 7 anni, una promessa che supera quella di molti concorrenti. Al momento del test, le patch di sicurezza erano aggiornate al novembre 2024, un chiaro segnale dell’attenzione dell’azienda verso il supporto a lungo termine.

La nuova versione di OneUI introduce Galaxy AI, una suite di strumenti basati sull’intelligenza artificiale che migliorano l’esperienza utente. Tra queste, spiccano funzionalità avanzate di multitasking e suggerimenti intelligenti per la gestione delle applicazioni.

La confezione del Galaxy Tab S10+ riflette la tendenza di Samsung verso un packaging essenziale. Oltre al tablet, troviamo un cavo USB-C, lo strumento per la SIM e la S Pen. Manca un adattatore di ricarica, una scelta ormai comune ma non sempre apprezzata dagli utenti. Gli accessori opzionali includono la tastiera Book Cover, che aggiunge un nuovo pulsante dedicato a Galaxy AI, ma che deve essere acquistata separatamente.

Conclusioni: perché acquistare Galaxy Tab S10 Plus?

Il Samsung Galaxy Tab S10+ è senza dubbio un tablet di alta qualità, ideale per chi cerca un dispositivo versatile per lavoro, studio e intrattenimento. I suoi punti di forza sono il design elegante, il supporto esteso agli aggiornamenti, la S-Pen inclusa e l’esperienza d’uso complessivamente solida.

Tuttavia, ci sono alcuni compromessi che potrebbero far storcere il naso agli utenti più esigenti. La scelta di un processore non all’avanguardia, la luminosità del display inferiore rispetto alla concorrenza e la mancanza di un adattatore di ricarica nella confezione sono aspetti che potrebbero influire sull’acquisto.

In definitiva, il Galaxy Tab S10+ rappresenta una buona scelta per chi cerca un tablet Android premium, ma chi desidera il meglio in senso assoluto potrebbe voler considerare altre opzioni o attendere miglioramenti nella prossima generazione.

Pubblicato il 24 Dicembre 2024
Saverio Alloggio
Saverio Alloggio

Sono nato nel 1990 e ho vissuto da adolescente l’arrivo degli smartphone. La mia passione per la tecnologia è nata però ben prima, iniziando ad assemblare computer in quinta elementare. Circuiti e schede di rete mi hanno affascinato da quando ne ho memoria. È stato il 2007 però l’anno della svolta: sono stato tra i pochi italiani (rispetto ai numeri...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su