Recensione Oppo Pad SE: il tablet con grande autonomia per tutta la famiglia

Oppo Pad SE è il tablet perfetto per l’intrattenimento, grazie alla sua grande batteria e schermo luminoso. Ecco la recensione completa.
Di Candido Romano 24 Luglio 2025
6 minuti di lettura
Oppo Pad SE recensione

Il mercato dei tablet Android è ricco di dispositivi, che spesso però non offrono buone prestazioni, essendo relegati spesso sulla fascia bassa del mercato. Oppo Pad SE fa la differenza: è un tablet dotato di ottimi materiali costruttivi, è sottile e pensato per essere utilizzato da tutta la famiglia.

Ciò che stupisce di più questo prodotto è la luminosità dello schermo e soprattutto la batteria al suo interno: è davvero grande e assicura un’autonomia che raramente si vede su un prodotto del genere. Abbiamo provato l’Oppo Pad SE per circa due settimane: scopriamo tutti i dettagli nella nostra recensione completa.

Oppo Pad SE: la confezione

La confezione di Oppo Pad SE è piuttosto standard. All’interno della scatola, piuttosto sottile, si trova il tablet, un cavo USB-C di ricarica e le istruzioni. L’alimentatore di ricarica va quindi acquistato separatamente.

Oppo Pad SE - La confezione

Oppo Pad SE – La confezione

La confezione è scarna, ma è ormai un trend per qualsiasi prodotto tecnologico.

Oppo Pad SE: design e costruzione

Il design è uno dei punti di forza di questo tablet. La costruzione è solida e la scocca è in alluminio, che restituisce una sensazione premium al tatto. La zona posteriore è stata pensata con una finitura che non trattiene le impronte, mentre la colorazione varia dal grigio al blu, chiamata Twilight Blue, decisamente elegante.

Qui si vede una singola fotocamera inserita in un piccolo anello lucido.

Oppo Pad SE - Il retro

Oppo Pad SE – Il retro

Lo spessore di Oppo Pad SE è di soli 7,39 millimetri e il peso di 530 grammi. Non è un tablet leggerissimo: quando è tenuto in verticale, il peso viene distribuito sulla zona superiore, quindi è decisamente più comodo utilizzare il dispositivo in orizzontale, quando il peso viene distribuito meglio.

Nella parte bassa si vede l’ingresso USB-C di ricarica e due altoparlanti.

Oppo Pad SE Bordo inferiore

Oppo Pad SE Bordo inferiore

Sul bordo in alto si vedono altri due altoparlanti, il tasto di accensione e spegnimento e lo slot per inserire una SIM Card, così da poter navigare sul web e utilizzare internet anche in mobilità grazie al 4G LTE.

Oppo Pad SE Bordo superiore

Oppo Pad SE Bordo superiore

Sulla cornice laterale destra ci sono invece i due tasti per regolare il volume.

Oppo Pad SE Il laterale

Oppo Pad SE Il laterale

Oppo Pad SE: schermo luminoso

Oppo Pad SE offre uno schermo LCD da 11 pollici con una risoluzione Full HD+ e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Si tratta di una caratteristica che durante le nostre prove ha fatto la differenza: la navigazione tra i menu e la navigazione sul web  risulta molto più fluida e piacevoli rispetto all’utilizzo dei classici schermi a 60 Hz. A stupire è però la luminosità di questo pannello, che arriva a un massimo di 500 nit, quindi è perfetto per l’uso in ambienti interni, ma anche quando si è all’aperto.

Oppo Pad SE Il display

Oppo Pad SE Il display

I colori riprodotti sono sempre vivaci e con buoni angoli di visione. Oppo ha inoltre integrato diverse tecnologie per il comfort visivo, come la riduzione della luce blu certificata TÜV Rheinland, che aiuta a non affaticare gli occhi durante le sessioni di utilizzo più lunghe. Presente anche la Modalità Notte, che regola la luminosità in base all’ambiente circostante.

Oppo Pad SE: hardware e software

Oppo Pad SE integra un processore Mediatek Helio G100, creato con processo di produzione a 6 nanometri, quindi piuttosto efficiente e performante per l’uso quotidiano. La memoria interna è di 128 GB di tipo UFS 2.2, più veloce della media, anche se esistono ovviamente sul mercato soluzioni più performanti. Lo streaming video su Netflix e Prime Video funziona bene, anche se abbiamo notato qualche rallentamento durante la navigazione web, soprattutto se si visitano pagine ricche di elementi.

Oppo Pad SE Facile da tenere in mano

Oppo Pad SE Facile da tenere in mano

Purtroppo la memoria interna non è espandibile. La connettività è completa, con Wi-Fi dual-band, Bluetooth 5.4 e GPS. La versione da noi testata consente anche l’utilizzo del 4G LTE tramite un piano dati collegato alla SIM.

Il sistema operativo è Android 15 con la personalizzazione ColorOS 15, che offre un’interfaccia pulita e funzioni utili per il multitasking. Ottima la Modalità Bambini, che consente a un adulto di personalizzare i permessi di accesso a determinate app. In questo modo anche i più piccoli possono usare il tablet in tutta sicurezza.

Oppo Pad SE: fotocamere essenziali

Il comparto fotografico, con un sensore da 5 MP sia sul retro che sulla zona frontale, è pensato per essere il più pratico possibile: videochiamate, lezioni online e scansione di documenti.

La vera novità sono però le tante funzionalità di intelligenza artificiale, la stessa degli smartphone del brand. Funzioni come AI Eraser per rimuovere oggetti indesiderati, Rimozione riflessi AI, AI Clarity Enhancer e AI Unblur trasformano semplici scatti in contenuti ottimizzati, pronti per essere condivisi. Presente anche tutta la potenza di Google Gemini.

Oppo Pad SE: batteria “infinita” e ricarica rapida

Arriviamo al vero punto forte di questo tablet: l’enorme batteria da 9.340 mAh. Questa capacità garantisce una durata eccezionale, fino a 11 ore di streaming video continuo.

Si può guardare un’intera stagione della propria serie preferita senza preoccuparsi della ricarica. Quando necessario, la ricarica rapida 33 W SUPERVOOC riporta il tablet al 100% in circa 185 minuti.

Oppo Pad SE: perché acquistarlo?

Oppo Pad SE è un tablet estremamente versatile, pensato per l’uso quotidiano. È un dispositivo perfetto per l’intrattenimento di tutta la famiglia, grazie a un ottimo display e a una batteria di lunga durata.

È anche uno strumento che aiuta nella creatività, grazie alle funzioni AI per l’editing e alla perfetta integrazione con l’ecosistema O+ Connect, che consente di condividere facilmente foto e video con dispositivi iOS. Inoltre, la Modalità Bambini lo rende sicuro per i più piccoli. A un prezzo competitivo, è la scelta ideale per chi cerca un unico dispositivo per lavoro, svago e famiglia.

Pro

Contro

Voto: 8.5 su 10

Pubblicato il 24 Luglio 2025
Candido Romano
Candido Romano

Giornalista e copywriter con una grande passione per tutto ciò che è tecnologia e intrattenimento, soprattutto smartphone, tablet e videogiochi, di cui scrive dal 2005. Una passione che porta avanti fin da bambino, quando nella sua stanza entrò il Commodore 64: una folgorazione, che aprì un universo di possibilità.

Classe 1983, fa parte di quella generazione che ricorda un mondo...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su