Secondo le ultime indiscrezioni condivise da Apple Hub su X, l’iPhone 16 Pro potrebbe costare 100 dollari in più rispetto al modello precedente, portando così il prezzo di partenza del nuovo iPhone a 1.099 dollari, con opzioni di archiviazione che variano tra 256 GB, 512 GB e 1 TB.
L’aumento di prezzo sarebbe giustificato dalla presenza del teleobiettivo periscopico tetraprisma, capace di offrire uno zoom ottico 5x. Questo aumento segue la stessa strategia utilizzata da Apple lo scorso anno con l’iPhone 15 Pro Max, che vide un ritocco al rialzo del prezzo di 100 dollari, compensato dall’aumento della capacità di archiviazione “base” da 128 GB a 256 GB.
L’iPhone 16 Pro, sempre secondo la fonte appena menzionata, presenterà uno schermo da 6,3 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Il dispositivo manterrà la scocca in titanio e sarà alimentato dal processore A18 Pro. Tra le novità, spiccano il supporto per Apple Intelligence, una fotocamera ultra-wide da 48 MP e il già citato obiettivo tetraprisma. Sarà inoltre compatibile con il Wi-Fi 7 e disporrà di una batteria da 3.355 mAh.
L’iPhone 16 Pro Max, invece, avrà un display più grande – 6,9 pollici – mantenendo una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Le specifiche tecniche saranno simili a quelle del modello Pro, con alcune differenze, come una batteria più capiente da 4.676 mAh. Il prezzo di lancio, secondo la fonte dovrebbe essere fissato a 1.199 dollari, e le opzioni di archiviazione saranno le stesse: 256 GB, 512 GB e 1 TB.
Il modello base, l’iPhone 16, dovrebbe mantenere un prezzo di partenza di 799 dollari, con opzioni di archiviazione da 128 GB, 256 GB e 512 GB. Dovrebbe disporre di un display da 6,1 pollici con una frequenza di aggiornamento di 60 Hz e avrà una scocca in alluminio. Al suo interno, dovrebbe essere presente il chip A18, realizzato con il processo produttivo a 3 nm di seconda generazione (N3E) di TSMC, lo stesso utilizzato per l’A18 Pro, sebbene quest’ultimo sia più potente.
Infine, l’iPhone 16 Plus dovrebbe disporre di un display da 6,7 pollici, distinguendosi dall’iPhone 16 Pro Max, che dovrebbe avere una diagonale da 6,9 pollici. Le specifiche del Plus sono simili a quelle dell’iPhone 16, con l’eccezione di una batteria più grande da 4.006 mAh. Anche il prezzo del modello Plus rimarrà invariato rispetto all’anno precedente, partendo da 899 dollari, con opzioni di archiviazione di 128 GB, 256 GB e 512 GB.
Se gli aumenti di prezzo per il mercato statunitense di alcuni dei nuovi iPhone 16 verranno effettivamente confermati da Apple durante la presentazione ufficiale è probabile che questo vada ad aumentare il prezzo d’acquisto dei nuovi “melafonini” anche per il nostro mercato.
La classifica degli smartphone più cercati su Trovaprezzi.it si aggiorna a maggio 2025 con alcune novità. Rispetto all’ultima classifica pubblicata, troviamo in classifica modelli di Samsung, Xiaomi e Apple. Nella top 10 ritroviamo
Apple ha da poco annunciato il successore dell'iPhone SE (2022) che in realtà non continua la serie, ma cambia il nome, diventando iPhone 16e, ovvero una versione più economica dell'iPhone 16. Ma
Scrivi un commento