(I prezzi contenuti in questo articolo sono riferiti alle offerte presenti in Trovaprezzi.it del 3 giugno 2020 e sono soggetti a variazioni)
Le Smart TV moderne offrono una lunga serie di nuove tecnologie, sia software che hardware. In generale la televisione si è trasformata in un prodotto sempre connesso, in grado di accedere alle piattaforme di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e mote altre.
Le migliori Smart TV vengono usate ormai per diversi scopi: guardare appunto i programmi televisivi, film o serie TV in streaming e YouTube o per giocare ai videogiochi. Chi vuole un’esperienza di ottimo livello si trova oggi a scegliere tra due Smart TV top di gamma del 2020, cioè la serie LG CX OLED e il Samsung Q95T QLED, entrambi TV 4K ma che sfruttano due tecnologie diverse, cioè:
Quale scegliere quindi tra la LG CX OLED e Samsung Q95 QLED?
Scopriamolo confrontando prezzi e caratteristiche.
I prezzi sono simili, poi ovviamente dipende tutto dalla grandezza del televisore.
Modello | Prezzi al 3 giugno 2020 | |
---|---|---|
LG CX 48 pollici | da 1.798 € | |
LG CX 55 pollici | da 1.798 € | |
LG CX 65 pollici | da 2.348 € | |
VS | ||
Samsung Q95T 55 pollici | da 1.696 € | |
Samsung Q95T 65 pollici | da 2.521 € |
Ci sono diverse considerazioni da fare sui prezzi. Innanzitutto una “interna” a questi nuovi TV LG: si noterà che il 48 pollici, ad oggi, costa quanto il 55 pollici. Questo perché il taglio più piccolo è una assoluta novità nel campo delle TV OLED, mai si era visto un prodotto del genere in questo segmento.
In generale però per le versioni da 55 e 65 pollici si nota un prezzo quasi equivalente tra le TV Samsung ed LG.
C’è una differenza sostanziale tra i due modelli, come già detto si tratta di due tecnologie diverse.
Non c’è un netto vincitore da questo punto di vista: sono comunque due TV di altissima qualità.
Tutti e due i modelli sono davvero all’avanguardia in questi comparti e ovviamente si collegano al Wi-Fi di casa.
Dal punto di vista multimediale praticamente si equivalgono, tutte e due hanno la possibilità di visionare praticamente qualsiasi contenuto e app per lo streaming. Certo i sistemi operativi sono differenti: Tizen per le TV Samsung e webOS per le TV LG, ma sono entrambi ultra-reattivi e con contenuti ben organizzati.
Posto che la scelta finale spetta sempre all’utente, la risposta è: dipende. LG CX è adatta al purista che vuole uno schermo cinematografico di alta qualità, adatto anche ai videogiochi, perfetto soprattutto per una visione al buio per apprezzare i neri perfetti. Si orienta invece verso Samsung Q95T chi invece preferisce una TV più luminosa, magari da posizionare in salotto e da guardare per tutto il giorno, adatta comunque alla visione ottimale di contenuti di intrattenimento e videogiochi.
Quest'anno Samsung ha annunciato il nuovo Galaxy A56, modello di punta della gamma Galaxy A che punta su un design riconoscibile e un hardware equilibrato. Motorola, invece, ha annunciato l'Edge 60, dispositivo
Sony ha ufficializzato la sua gamma TV 2025, confermando quello che ormai sembra essere un approccio destinato a diventare la norma: un ciclo di aggiornamento non più annuale ma biennale o pluriennale.
Scrivi un commento