Cosa è importante sapere
- OnePlus è uno dei produttori di smartphone più amati dai consumatori
- Gli smartphone OnePlus compongono un buon catalogo di dispositivi di fascia media e alta
- Un’esperienza di utilizzo completa, grazie a display avanzati e software sempre ottimizzati
- I punti di forza degli smartphone OnePlus sono il prezzo, comparto fotografico e connettività 5G
Perché scegliere uno smartphone OnePlus?
Oltre gli smartphone dei grandi colossi della telefonia mondiale come Apple e Samsung, negli anni è emerso sul mercato un brand che ha rotto le regole: OnePlus. In poco tempo il marchio cinese è diventato riconoscibile in tutto il mondo, grazie a campagne di marketing innovative e, soprattutto nelle fasi iniziali, a un rapporto qualità-prezzo praticamente imbattibile. I primi dispositivi messi in commercio infatti offrivano schede tecniche avanzate a un prezzo inferiore rispetto alla concorrenza. Anche l’Italia rappresenta per l’azienda un mercato molto importante, con dispositivi che, generazione dopo generazione, migliorano da ogni punto di vista. Primo tra tutti è il OnePlus 10 Pro, la punta di diamante del produttore cinese, uno smartphone top di gamma 5G che si distingue per il suo grande schermo, processore potente e ricarica rapida fulminea. OnePlus col tempo si è allontanata però dal suo posizionamento iniziale, cioè quello di produttore di smartphone tutto sommato economici. Negli ultimi anni ha proposto invece smartphone sì più costosi, ma con caratteristiche molto più avanzate. È rimasta attiva però la community che ruota attorno al brand, una delle più grandi del settore, sia online che offline. L’azienda infatti interagisce costantemente con i propri utenti: con un forum composto da oltre 11 milioni di membri, OnePlus ascolta i continui consigli degli utenti per creare prodotti sempre in linea con le aspettative.
Smartphone OnePlus: un catalogo dedicato alla fascia alta e media
Il catalogo OnePlus è composto soprattutto da dispositivi di fascia media e alta, tutti dotati del software OxygenOS basato su Android. L’offerta di tutta la gamma media del produttore cinese si esprime con la serie Nord, composta da diversi modelli. Il più economico è il Nord CE 2 Lite 5G, che offre comunque un grande schermo e batteria capiente. Salendo di prezzo si trovano i più moderni OnePlus Nord 2 5G, OnePlus Nord 2T 5G, OnePlus Nord CE 2 5G, caratterizzati da schede tecniche più avanzate, connettività 5G, display più evoluti e ricarica rapida. La serie di smartphone top di gamma OnePlus si esprime invece con dispositivi che puntano alla massima potenza. Il più costoso è il OnePlus 10 Pro, che punta tutto su un comparto fotografico professionale Hasselblad di seconda generazione, schermo molto fluido a 120 Hz, ricarica ultra-rapida e il processore di ultima generazione Snapdragon 8 Gen 1. I modelli OnePlus 9 e OnePlus 9 Pro sono comunque da considerarsi ancora ottimi per chi vuole il massimo dalle prestazioni, benché dotati di piattaforme hardware precedenti. In generale gli smartphone top di gamma di OnePlus comunicano una qualità superiore riguardo i materiali scelti, design più curati e un supporto software sicuramente più longevo, oltre a un comparto fotografico di solito composto da più sensori, risoluzione più alta e maggiori funzionalità software.
Schermi di qualità e ricarica rapida all’avanguardia
Tra le varie caratteristiche utili alla scelta di uno smartphone c’è sicuramente la bontà del display. Gli smartphone OnePlus offrono una buona scelta, con dispositivi che presentano display grandi che superano i 6 pollici, con cornici frontali sottili e sempre ottimizzate. La casa cinese è stata la prima, nel 2019, ad offrire uno schermo con frequenza di aggiornamento a 90 Hz, per garantire una fluidità ancora più elevata durante la visione di video o durante la fruizione dei videogiochi. Fluidità che è andata sempre migliorando fino a raggiungere i 120 Hz degli smartphone moderni proposti dal brand. Le diagonali di schermo sono quindi molto generose, e vanno ad esempio dai 6,7 pollici del OnePlus 9 Pro e 10 Pro ai 6,55 pollici del OnePlus 9. All’interno delle varie famiglie di dispositivi non cambia solo la tecnologia del display, che può essere di tipo LED ai più prestanti AMOLED, ma anche la risoluzione, che può arrivare anche all’altissima QHD+. Un’altra caratteristiche che contraddistingue gli smartphone OnePlus è la tecnologia di ricarica rapida, che migliora anno dopo anno. In passato questa tecnologia ha adottato diversi nomi, dalla DashCharge alla Warp Charge 30T e Warp Charge 65. Oggi, grazie all’aiuto del brand Oppo, anche OnePlus può godere della ricarica SUPERVOOC 80 W, supportata ad esempio dal OnePlus 10 Pro e che ricarica completamente lo smartphone in soli 15 minuti.
Il comparto fotografico Hasselblad
OnePlus continua di anno in anno la sua corsa verso l’innovazione anche riguardo il comparto fotografico dei suoi dispositivi. Questo non avviene solo migliorando la risoluzione dei sensori generazione dopo generazione, ma soprattutto grazie a un sapiente co-branding con aziende di rilievo nel campo fotografico. Nel 2021 infatti il marchio cinese ha stretto una forte collaborazione con Hasselblad, nota azienda svedese che costruisce macchine fotografiche di alta qualità. Per oltre 80 anni, le fotocamere Hasselblad hanno catturato i momenti più simbolici della storia, tra cui i primi passi sulla Luna. Tra gli smartphone OnePlus che utilizzano fotocamere create in partnership con Hasselblad ci sono i modelli OnePlus 9, 9 Pro e 10 Pro. I miglioramenti sono tangibili per l’utente, con funzioni avanzate come la calibrazione naturale del colore e dei sensori. In pratica chi possiede questi smartphone OnePlus ha uno studio fotografico professionale in tasca, potendo infatti regolare manualmente l’ISO, la messa a fuoco, tempi di esposizione, bilanciamento del bianco e molto altro, anche per scatti in formato RAW. Dai video alle foto, il comparto fotografico degli smartphone OnePlus continua quindi a superare le aspettative con i nuovi modelli, offendo sensori sempre più risoluti per riprese professionali in 4K.