Confronta nella pagina iMac di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Le iconiche soluzioni desktop di Apple si dividono tra modelli di iMac più compatti da 21,5 Pollici, fino ad arrivare a soluzioni più generose da 24 Pollici e 27 Pollici, con display Retina fino a risoluzione 5K e processori Intel Core o Apple M1 o M3 (per gli apparecchi usciti dopo il 2020). Questi PC All in One particolarmente performanti dispongono di sistema operativo macOS e si indirizzano soprattutto a un pubblico di professionisti esigenti. Il colosso della Silicon Valley propone iMac colorati in tonalità rosa, blu e tante altre.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il prezzo di un Apple iMac può andare da poco più di 1.000 euro a oltre 2.000 euro. I fattori che incidono sulla spesa sono la grandezza dello schermo (da 21,5 Pollici a 27 Pollici), la risoluzione (Full HD, 4K, 4,5K, 5K) e il tipo di processore. Le alternative più costose sono quelle dotate di chip Apple M3. A influenzare il costo del dispositivo intervengono anche variabili come quantità di RAM e storage e la presenza o meno della scheda video dedicata.
Un iMac da comprare è iMac M3 24'' (2023), infatti, costituisce il prodotto di punta del catalogo di soluzioni desktop targate Apple. Dotato di uno schermo Retina con risoluzione 4,5K, è disponibile in varie configurazioni di memoria unificata (8-24 GB) e storage (256-1 TB GB). Una soluzione desktop completa, ideale per l’utilizzo professionale e non solo.
I tipi di iMac colorati disponibili sono blu, verde, rosa, giallo, arancione e viola. Queste sono alcune delle tonalità tra cui scegliere nelle varianti più recenti da 24 Pollici, dotate peraltro di cornici più sottili e una struttura snella. Tutti i modelli sono previsti in versione argento, un classico del brand. Come da tradizione Apple, il design è un elemento molto importante negli iMac.
Un iMac è un PC All In One, con le varie componenti hardware racchiuse nell’area posteriore dello schermo. Si tratta di apparecchi dalle alte prestazioni, rivolti soprattutto al tradizionale pubblico dei dispositivi Apple: creativi, professionisti della grafica e creatori di contenuti. Le configurazioni proposte dei modelli top di gamma, in ogni caso, sono in grado di gestire anche altre attività complesse, come l’utilizzo di videogiochi.
Soluzioni All In One, racchiuse in uno schermo ad alta risoluzione e con un design che non si fa fatica a definire iconico. Gli iMac di Apple sono prodotti unici, diretti discendenti di quei Macintosh che, negli anni ’80 del secolo scorso, fecero intravedere al grande pubblico le vere potenzialità dei personal computer. La gamma di dispositivi proposta oggi si differenzia principalmente per dimensioni dello schermo, processore, design e numero di porte. Se si guarda alla dimensione del display, le soluzioni vanno dagli iMac da 21,5 Pollici fino agli iMac 27 Pollici. Nel mezzo, c’è l’alternativa più popolare e su cui Apple punta di più: l’iMac da 24 Pollici. La grandezza dello schermo influisce anche sulla risoluzione: dal display Retina da 24 Pollici con risoluzione 4,5 K (4.480×2.520 Pixel) fino alle varianti in Full-HD degli iMac da 21,5 Pollici degli anni scorsi. La risoluzione 5K (5.120x2.880 Pixel) è esclusiva degli iMac 27 Pollici. Altri fattori importanti da analizzare sono il processore, la RAM e lo storage. Prima del 2021, tutti gli iMac potevano contare su CPU Intel Core i3, i5, i7 o i9. Dopo l'introduzione di Apple M1, il primo System on Chip prodotto internamente da Apple, gli iMac hanno cominciato a integrare i chip proprietari, fino al potente chip M3 degli iMac 2023. Per quanto riguarda la memoria alcuni modelli sono stati dotati di questo componente, in grado di garantire prestazioni di altissimo livello. Per quanto riguarda la memoria unificata e l’unità SSD, ci sono varie configurazioni tra cui scegliere: da 8 a 24 GB di RAM e da 256 GB a 1 TB di SSD. La scelta influirà anche sul prezzo finale, oltre che sulle prestazioni. Infine, non è da trascurare il numero di porte a disposizione, dato che questi dispositivi vengono utilizzati principalmente in ambito lavorativo. Il sistema operativo, in tutti i casi, è macOS, ricco di applicativi molto noti come Safari e FaceTime. I più recenti iMac, infine, si presentano in una varietà di colori. Mentre tastiera e mouse sono da acquistare separatamente.
Come tutti i prodotti Apple, anche gli iMac sono destinati a un pubblico che non teme di spendere cifre importanti per ottenere soluzioni di altissimo profilo. Il prezzo finale varia a seconda di fattori come diagonale dello schermo, tipologia di processore e configurazione scelta. Tra abbassamenti di prezzo e configurazioni diverse, i prezzi di partenza quasi si equivalgono. In linea generale, un iMac da 24 Pollici con 8 GB di memoria unificata potrebbe andar bene per la maggior parte degli utenti e ha un prezzo che si aggira intorno a 1.400 euro nel caso del più recente iMac M3 24” (2023). Questo modello monta l’ultimo processore Apple, il che vuol dire potenza ai massimi livelli oltre a una videocamera HD integrata, 6 altoparlanti e la possibilità di scegliere tra 4 colori. Se si vuole risparmiare, la soluzione è Apple iMac M1 24” (2021): un modello meno recente, ma ancora tanto potente. Il design e il display sono uguali al successore ed è attualmente disponibile a meno di 1.300 euro. Guardando ancora indietro, c’è l’iMac 21.5 (2020), l’ultimo assieme a iMac 27” (2020) a montare i processori Intel. In questo caso, il prezzo si aggira intorno a 1.250 euro che sale a oltre 2.000 euro per la variante con schermo da 27 Pollici.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.