Philips Momentum: un monitor gaming che sembra una TV

Di Vittorio Pipia 26 Giugno 2020
2 minuti di lettura
Philips

Philips ha presentato un nuovo monitor dedicato ai videogiocatori e facente parte della linea Momentum, dunque con caratteristiche di fascia alta.

Arriverà in due versioni, la prima con pannello da 27 pollici identificato dalla sigla 278M1, la seconda con pannello da 55 pollici identificato dalla sigla 558M1RY.

Il paragone con le TV non è casuale, in quanto finora i monitor hanno mantenuto misure standard con un massimo di 27 o 32 pollici per quelli più grandi come per esempio l’LG 27UL650, o l’LG 32UL950, ma Philips ha voluto spingersi oltre con una diagonale di 55 pollici pensata per chi vuole il massimo dell’esperienza visiva.

Il monitor fa affidamento su un pannello con tecnologia VA con diagonale di 55 pollici ed è dotato di una potente soundbar 2.1 realizzata in collaborazione con la nota ditta Bowers & Wilkins, specializzata nel settore audio.

Il Momentum 558M1RY regala una frequenza di aggiornamento che si spinge fino ai 120Hz e una risoluzione 4K in 16:9, numeri strabilianti nel mondo dei monitor, a cui si aggiunge anche la compatibilità con l’HDR e con il FreeSync Premium Pro, che permette di sincronizzare gli fps generati dalla scheda video del computer o della console, con quelli visualizzati sullo schermo, evitando così fenomeni di tearing e stuttering.

Momentum-1024x967

Trattandosi di un monitor non è però dotato di connettore per l’antenna, dunque non sostituisce la TV, ma la affianca, per tutti coloro che desiderano un dispositivo dalle alte prestazioni ma vogliono creare un ambiente dedicato ai videogiochi e all’entertainment.

Il resto delle specifiche prevede una copertura dello spazio colore DCI-P3 del 95%, una luminosità di ben 750 candele al metro quadro, che possono diventare 1200 candele al metro quadro si usa l’HDR e un tempo di risposta di soli 4 millisecondi.

Nella parte posteriore ci sono 3 porte HDMI 2.0 e una DisplayPort 1.4 che permette di ridurre i tempi di risposta fino a un minimo di 1,5 millisecondi. Presente anche il sistema di retroilluminazione Ambiglow: una serie di LED posizionati lungo il bordo posteriore, si illumina sincronizzando ritmo e colori con quanto visualizzato sul pannello, per garantire un’esperienza visiva di alto livello.

Un monitor dalle alte prestazioni disponibile per l’acquisto a partire da fine giugno, con un prezzo di listino di 1.299 euro.

Pubblicato il 26 Giugno 2020
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su