Menu

Monitor Philips

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 74,18 €

Scopri la selezione di monitor Philips su Trovaprezzi.it. I monitor Philips della gamma V-Line sono caratterizzati da design e funzioni essenziali, con pannelli di tipo flat, nella maggior parte con tecnologia IPS. La gamma E dei monitor Philips rientra nella fascia media, con prodotti più avanzati, come nel caso dei monitor all in one con webcam integrata. Si passa quindi alle linee Envia e Momentum, che comprendono diversi modelli da gaming con pannelli sia in 16:9, sia in formato ultrawide con rapporto 21:9.

Philips 221V8

Philips 221V8 fa parte della lineup V-Line dei monitor PC di Philips. Si tratta, nello specifico, di un monitor LED da 22 pollici di diagonale con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel nel classico formato 16:9. Questo monitor si distingue, in particolare, per il design semplice e per le funzioni user friendly. Rispetto ai monitor da gaming come Acer Nitro QG241Y, questo modello dà maggiore priorità alle funzioni per l’uso quotidiano, più che alla fluidità o alla qualità pura dell’immagine. Il tempo di risposta, ad esempio, è di 4 ms, con un refresh rate base di 60 Hz espandibile fino a 75 Hz in overclock. Tra le funzioni presenti in Philips 221V8 si sottolinea la presenza di una modalità Low Blue Mode, che filtra l’emissione di luce blu per ridurre l’affaticamento agli occhi dopo le lunghe sessioni di lavoro. A questo si aggiunge un sistema Flicker Free per eliminare ogni minimo fenomeno di sfarfallio dell’immagine. Per gli amanti della lettura, inoltre, Philips 221V8 presenta la comodissima modalità EasyRead, che converte ogni schermata di testo in una modalità a tutto schermo che simula un vero e proprio foglio di carta. A livello di connessioni, il monitor presenta sul retro una porta HDMI standard, compatibile con la maggior parte dei PC di ultima generazione, ed un ingresso VGA analogico, che invece permette il collegamento a PC e dispositivi meno recenti per la massima compatibilità. Philips 221V8 in pillole: Monitor Full HD da 22 polliciRefresh Rate massimo di 75Hz in overclockModalità Low Blue Mode con sistema Flicker FreeModalità lettura EasyRead

Leggi tutto
da 74,18 €
vedi
Philips 242B1G
da 142,65 €
vedi
Philips BFL2214

Monitor professionale Schermo 4K Chromecast integrata Sistema Android Controllabile a distanza

Leggi tutto
da 539,80 €
vedi
Philips 34M2C6500
da 585,20 €
vedi
Philips 221V8A
da 84,99 €
vedi
Philips 241V8L

Monitor Full HD Schermo da 24” Frequenza di 75 Hz Filtro anti-luce blu

Leggi tutto
da 84,99 €
vedi
Philips 271V8LAB

Schermo per la produttività Diagonale da 27 pollici Risoluzione Full HD Refresh rate fino a 100 Hz

Leggi tutto
da 94,00 €
vedi
Philips 275V8LA

Monitor da 27” Risoluzione QHD Pannello VA Filtro luce blu Altoparlanti integrati

Leggi tutto
da 149,94 €
vedi
Philips 49M2C8900
da 858,60 €
vedi
Philips 222V8LA
da 88,78 €
vedi
Philips 273V7QDSB

All’interno della categoria dei monitor di Philips, uno dei prodotti adatti all’uso quotidiano senza particolari limitazioni è senza dubbio Philips 273V7QDSB. Si tratta, nello specifico, di un monitor da 23 pollici con risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel in rapporto d’immagine 16:9. A differenza di prodotti più basilari come Philips 193V5LSB2, questo monitor si distingue per un design maggiormente sottile e specifiche di medio/alto livello. Prima di tutto, le cornici sottilissime sui tre lati esterni del prodotto garantiscono non solo un colpo d’occhio notevole in termini di design, ma anche una più facile configurazione multi monitor. L’installazione è resa possibile sia tramite la comoda base d’appoggio in dotazione, sia attraverso gli attacchi VESA posti sul retro del monitor. Il pannello offre un ottimo contrasto ed una buona luminosità, grazie all’impiego della tecnologia IPS che esalta i colori di ogni immagine. A questo si affiancano alcune ottimizzazioni supplementari, come il sistema SmartContrast, che analizza i contenuti visualizzati a schermo in tempo reale e imposta automaticamente i principali parametri dell’immagine per ottenere sempre il risultato migliore. Per quanto riguarda il lavoro al PC prolungato e operazioni di lettura e navigazione sul web, inoltre, Philips 273V7QDSB integra una tecnologia flicker free per la riduzione dello sfarfallio ed una modalità low blue light per ridurre le emissioni di luce blu e consentire una lettura più rilassata senza affaticare la vista nelle ore serali. Per quanto riguarda le possibilità di connessione, infine, Philips 273V7QDSB dispone sul retro di una porta HDMI standard, un ingresso DVI ed una porta analogica VGA per il collegamento a PC più datati. Philips 273V7QDSB in pillole: Monitor Full HD da 23 polliciPannello IPSTecnologia SmartContrastModalità low blue light

Leggi tutto
da 106,99 €
vedi
Philips 271V8AW
da 120,20 €
vedi
Philips 222S1AE
da 135,49 €
vedi
Philips 242E1GAJ

Philips 242E1GAJ rientra nella categoria dei monitor di Philips dedicati al gaming. Si tratta di un prodotto performante, ma altrettanto semplice ed elegante sotto il profilo del design, indistinguibile dai classici monitor PC rispetto ad alcuni modelli decisamente più aggressivi nelle linee. Per quanto riguarda le caratteristiche principali, questo modello offre un pannello da 24 pollici di diagonale con risoluzione Full HD e tecnologia VA. Rispetto ai monitor IPS, questa tecnologia offre contrasti più accentuati, con l’unica limitazione di avere angoli di visuali leggermente più contenuti. Una delle peculiarità di questo monitor che lo rende perfetto per il gaming anche competitivo è la frequenza di aggiornamento di ben 144 Hz, che consente di ottenere un’immagine estremamente fluida nel momento in cui viene supportato da un hardware adeguato. La latenza è ridotta al minimo, grazie al tempo di risposta di 1 ms che non fa percepire alcun ritardo tra l’input delle periferiche e l’azione a schermo. Grazie al pannello di controllo di Philips 242E1GAJ, inoltre, è possibile attivare diversi pre-set dell’immagine in base al titolo che si sta giocando. Ad esempio, gli appassionati di FPS online possono attivare una modalità video che illumina maggiormente le zone di gioco più scure per scovare nemici laddove precedentemente molto più complesso. A supporto del monitor è anche presente la tecnologia AMD FreeSync per aiutare la sincronizzazione delle immagini e mantenere a livelli massimi la fluidità dell’azione. A livello di collegamenti, sul retro sono presenti una porta HDMI con HDCP ed un ingresso DIsplayPort. Philips 242E1GAJ in pillole: Monitor da gaming da 24 pollici Risoluzione Full HD con pannello VA Frequenza di 144 Hz e tempo di risposta di 1 ms AMD FreeSync

Leggi tutto
da 144,21 €
vedi
Vedi altri prodotti

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Philips, grandi prestazioni e massima semplicità

Philips ha rappresentato una delle realtà più importanti nel panorama della tecnologia moderna, con la sua fondazione che risale addirittura al 1891. L’azienda cresce rapidamente e si ritaglia una fetta di mercato importante in tantissime categorie di prodotti, dalle prime radio ai televisori, passando per i prodotti elettronici dedicati alla cura della persona. Nonostante i grandi problemi finanziari che hanno portato a un ridimensionamento della società negli anni Novanta, Philips ha saputo risollevarsi notevolmente negli ultimi anni proponendo nuovi prodotti e tecnologie all’avanguardia per soddisfare le esigenze degli utenti più hi-tech. Uno degli ambiti con la maggiore crescita per Philips nell’epoca più recente è quella dei monitor PC, che vede oggi una gamma molto estesa di modelli, dai più semplici e versatili fino ai modelli più professionali per coprire necessità più specifiche come la grafica digitale o il gaming. Partendo proprio dai modelli più economici, una valida soluzione è rappresentata da Philips 273V7QDSB. Si tratta di un monitor da 27 pollici con una risoluzione Full HD da 1920 x 1080 pixel. La caratteristica più importante che garantisce l’ottima qualità del monitor è la presenza di un pannello con tecnologia IPS. Questo tipo di pannello ha due funzioni fondamentali: offre una gamma cromatica molto ricca, ma soprattutto garantisce angoli di visuale molto estesi per permettere di visualizzare correttamente l’immagine da ogni angolazione. Se, invece, si cerca un monitor con una maggiore qualità dal punto di vista del dettaglio dell’immagine, un’ottima alternativa è rappresentata da Philips 32M2N8900. Semplice nel design, ma allo stesso tempo elegante, questo monitor offre un’ottima qualità grazie alla risoluzione 4K del pannello, ben quattro volte superiore rispetto alla risoluzione Full HD. Anche per quanto riguarda le esigenze di lavoro, questo modello integra delle funzioni interessanti come la modalità lettura, che attiva un filtro per ridurre la luce blu con un minore affaticamento agli occhi durante le sessioni più lunghe. Per chi, invece, ha necessità di lavorare spesso in multitasking, con diverse applicazioni a schermo contemporaneamente, si può sicuramente puntare su un monitor ultrawide come Philips 34M2C3500L. La caratteristica peculiare di questo modello, infatti, è il pannello da 34 pollici di diagonale in formato 21:9, che si traduce in un’immagine decisamente più allargata che facilita il lavoro con più programmi affiancati nella stessa immagine. Philips 45B1U6900C fa parte della medesima categoria, ma supera il formato 21:9 per raggiungere addirittura un’immagine in 32:9. In buona sostanza, è come avere due monitor da 16:9 in un unico prodotto, aumentando ancora di più le possibilità di lavoro in multitasking. La risoluzione è di ben 5120 x 1440 pixel, con un valore orizzontale che raggiunge lo standard del 5K per un’immagine ricchissima di dettagli. Tra i monitor di Philips, infine, sono presenti anche delle ottime soluzioni dedicate al gaming, pur senza snaturare la semplicità del design che contraddistingue l’intera gamma del brand. Philips 27M2C5201L, ad esempio, vanta un ottimo rapporto qualità/prezzo tra i monitor da gaming, forte di alcune caratteristiche sempre più richieste come la frequenza di aggiornamento da 180 Hz per garantire altissime prestazioni anche nel gaming più competitivo.

Le ultime news su Monitor

Samsung Smart Monitor M9 è ufficiale: le caratteristiche
Tech 27 giugno 2025
Samsung Smart Monitor M9 è ufficiale: le caratteristiche
Monitor OLED: i prodotti gaming sono adatti per la produttività?
Tech 17 giugno 2025
Monitor OLED: i prodotti gaming sono adatti per la produttività?
Samsung lancia Odyssey OLED G6: il primo monitor OLED da 500Hz
Tech 12 maggio 2025
Samsung lancia Odyssey OLED G6: il primo monitor OLED da 500Hz

Domande frequenti su Monitor Philips

Qual è il miglior monitor Philips da gaming?

Nella categoria dei monitor pensati per videogiocare, il modello Philips 27M2N8500 rappresenta un’ottima soluzione. Si tratta di un monitor dotato di pannello da 27 pollici, con tecnologia QD-OLED e risoluzione Quad HD. La caratteristica peculiare di questo monitor è sicuramente il refresh rate di 360 Hz, abbinato a un tempo di risposta del pannello di 0,03 ms per massimizzare le performance nei titoli più competitivi.

Esistono monitor Philips con risoluzione 4K per il PC?

Sì, i monitor di Philips comprendono delle soluzioni per il PC con risoluzione 4K. Una di queste è rappresentata dal Philips 32M1N5800A. Va considerata la presenza di un pannello con tecnologia IPS, rispetto alle soluzioni più economiche che si limitano spesso a montare un pannello di tipo TN. In questo caso, dunque, i colori rimangono ricchi e profondi per un’esperienza di visione ottimale.

Qual è il miglior monitor Philips economico?

Nella categoria dei monitor economici di Philips, un'ottima soluzione è rappresentata da Philips 241E1SCA. Questo modello offre un pannello da 24 pollici con risoluzione Full HD e un refresh rate di 75 Hz. Grazie alla caratteristica appena citata la navigazione risulta più fluida e rapida, rispetto ai classici monitor PC che si limitano a un valore di 60 Hz.

Scopri i Coupon

Scopri i codici sconto Philips!
Acquista dai migliori brand e negozi online risparmiando!

Monitor Philips: i prodotti da tenere in considerazione

Cosa è importante sapere:

  • Philips è tra i marchi di riferimento per i monitor da ufficio con webcam integrata, in modo da poter offrire un prodotto all in one senza accessori esterni
  • Una caratteristica interessante dei monitor Philips è la modalità Easy Read, che converte le pagine web in documenti di testo più facilmente leggibili
  • Pur non essendo presente un sotto brand appositamente dedicato ai videogiocatori, tra i monitor Philips si contano diversi modelli da gaming interessanti
  • Alcuni modelli della lineup di monitor Philips integrano una tecnologia proprietaria per la sincronia verticale dei fotogrammi, in alternativa a tecnologie più conosciute come FreeSync e G-Sync

Perché puntare a un monitor Philips?

Philips è sempre stato un marchio di primaria importanza nell’ambito dei monitor. Seguendo la grande evoluzione dei principali brand giapponesi, Philips ha contribuito in prima persona all’innovazione del campo degli schermi TV e dei monitor professionali. Nella categoria dei monitor PC, invece, si è trovata inizialmente a inseguire altri marchi del calibro di Asus, Acer o HP, ma a oggi è riuscita a ritagliarsi una fetta di mercato importante tra diversi tipi di utenze. Primo punto di forza della gamma di monitor Philips è la varietà. In tal senso, i modelli presenti sul mercato spaziano dai modelli più semplici per l’uso quotidiano tra lavoro, studio e svago, fino alle soluzioni pensate per gli uffici, con monitor all in one dotati anche di accessori come webcam e diffusori audio integrati. Non manca una linea di monitor dedicati al gaming, che si focalizzano sulla qualità dell’immagine e sulla grande fluidità in termini di frequenza di aggiornamento. Altre caratteristiche che potrebbero far prendere in considerazione l’acquisto di un monitor Philips sono le funzioni e il supporto lato software. Da questo punto di vista, spiccano la tecnologia SmartImage, che adatta i principali parametri dell’immagine in base al tipo di contenuto visualizzato, e la modalità EasyRead che converte tutte le pagine web in un documento di testo più comodo da leggere.

I monitor perfetti per tutte le tasche: la fascia economica di Philips

Anche i monitor di fascia economica proposti da Philips non sacrificano nulla dal punto di vista delle caratteristiche e delle funzioni, vantando quindi un ottimo rapporto qualità/prezzo. Si prenda, ad esempio, il modello Philips 243V7QJABF. Si tratta di un monitor PC molto semplice nel design, ma capace di integrare diverse funzioni interessanti. Partendo dalle caratteristiche di base, si parla di un monitor da 24 pollici con risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel. La latenza è di 5 ms, non consigliabile quindi per i videogiocatori. Tuttavia, questo modello rappresenta una soluzione perfetta per l’uso quotidiano, potendo vantare funzioni come la modalità low blue light e un sistema anti sfarfallio per diminuire il più possibile l’affaticamento agli occhi anche dopo diverse ore di utilizzo. Nella stessa fascia di prezzo si trova anche il Philips 241E1SCA. Da una parte questo modello presenta caratteristiche molto simili al prodotto visto in precedenza; dall’altra, si differenzia per la presenza di un pannello con design curvo. Una simile soluzione consente di concentrare lo sguardo su uno spazio inferiore, diminuendo ulteriormente l’affaticamento alla vista. Se si cerca una migliore qualità dell’immagine, in questo caso si può citare il modello Philips 32M1N5800A. Si parla, prima di tutto, di un monitor con un più ampio display da 32 pollici, ma soprattutto di un pannello con risoluzione 4K di 3840 x 2160 pixel.

I migliori monitor Philips dedicati al gaming

Come anticipato in fase introduttiva, la lineup di monitor Philips vanta la presenza di alcuni modelli pensati in maniera specifica per i videogiocatori. Anche in questa categoria sono disponibili prodotti di diverse fasce di prezzo, partendo con un modello base come Philips Evnia 24M1N3200ZS. Le caratteristiche più importanti del monitor sono sicuramente la frequenza di aggiornamento di 165 Hz e il supporto alla tecnologia AMD FreeSync, che consente di ottimizzare ulteriormente le prestazioni gestendo in maniera autonoma la sincronia verticale dei fotogrammi. Il pannello è da 24 pollici con risoluzione Full HD. Per i giocatori più esigenti, specialmente gli appassionati dei giochi competitivi, possono trovare un prodotto ideale con Philips 24M1N3200ZA. I punti di forza principali di questo secondo modello da gaming sono il refresh rate di 165 Hz, il tempo di risposta di 1 ms e la compatibilità con la tecnologia Nvidia G-Sync. Il pannello è di tipo IPS, il che si traduce in un’immagine ben bilanciata nei colori e negli angoli di visuale.

Lavoro in multitasking più semplice con i monitor Philips Ultrawide

Un’altra categoria di monitor Philips è quella dei cosiddetti monitor Ultrawide. Si tratta di monitor dal rapporto di forma particolare. Al contrario dei classici schermi in 16:9, si passa con Philips 346P1CRH a un formato 21:9 che si traduce in una maggiore estensione orizzontale. Questo permette di affiancare diverse finestre in un’unica schermata, senza quindi la necessità di acquistare un secondo monitor da affiancare a quello principale. Philips 346P1CRH, inoltre, vanta la presenza di una webcam integrata con microfono e il supporto ai contenuti HDR. Ancora più estremo, invece, è il modello Philips 499P9H, che passa addirittura a un formato 32:9, con un pannello curvo da ben 49 pollici. In sostanza, con un unico prodotto si ha a disposizione l’equivalente di due monitor in 16:9.

I prezzi dei monitor Philips

La maggior parte dei monitor Philips può sicuramente contare su prezzi tutto sommato contenuti. La media dei modelli di fascia economica, infatti, si aggira tra i 150 e i 200 euro. Si passa a una spesa indicativa di circa 250 euro per l’acquisto di un monitor PC con risoluzione 4K e di una media di 200-300 euro per i modelli da gaming a risoluzione Full HD e alto refresh rate. I costi più elevati sono riservati ai monitor più avanzati della categoria Ultrawide, con circa 700 euro richiesti per l’acquisto del modello da 34 pollici in 21:9 e quasi 1.000 euro per le soluzioni in 32:9 da 49 pollici.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Trova i migliori monitor per PC: segui la nostra guida all'acquisto
Trova i migliori monitor per PC: segui la nostra guida all'acquisto
La massima definizione per lavoro e tempo libero: guida ai migliori monitor 4K
La massima definizione per lavoro e tempo libero: guida ai migliori monitor 4K
Più schermi in uno: guida all’acquisto dei migliori monitor ultrawide
Più schermi in uno: guida all’acquisto dei migliori monitor ultrawide
Torna su