Con Proke bastano solo centottanta secondi per ottenere le misure necessarie alla realizzazione di un capo che si adatta, in modo perfetto, al proprio corpo. Per farlo bisogna indossare una tuta speciale e attendere che l’applicazione, disponibile sia su iPhone che su smartphone Android, faccia il resto.
La storia di Proke, crasi di “process bespoke” ovvero processo su misura, parte da una piccola azienda tessile italiana. Durante la pandemia da Covid-19 Roberta Ostellari, sarta e operatrice modellistica settantunenne, si è dovuta scontrare con l’impossibilità di creare i suoi capi su misura dovuta alle restrizioni. Ha chiesto quindi alla figlia Paola Griggio, ingegnere e imprenditrice, di trovare una soluzione.
Nasce così Proke che attraverso un team di progettisti ha dato vita alla Proke Suit, una speciale tuta in lycra dotata di sensori, in grado di raccogliere in soli tre minuti le misure della persona che la indossa creando un avatar perfettamente corrispondente.
L’app può essere utilizzata da privati ma anche da negozi che offrono abiti su misura ai propri clienti. Con Proke, afferma Griggio, si eliminano gli errori che si possono compiere nella misurazione manuale, riducendo di conseguenza lavori di rifinitura ed eventuali resi, con uno sguardo attento alla sostenibilità ambientale.
Come funziona Proke? Una volta ricevuto il misuratore a casa o in negozio, basta seguire le istruzioni che appaiono sul proprio smartphone: misure e foto verranno automaticamente rilevate e salvate dall’applicazione sul telefono. Cliccando direttamente dalla app, si possono esportare i dati, le misure e le foto realizzate, che verranno inviate al produttore, al retailer o al brand.
L’app consente dunque un processo di misurazione oggettivo e privo di errori, totalmente indipendente dalla persona che esegue la misura, garantendo la massima precisione. Ciò riduce il numero di capi scartati o da rifare contribuendo ad un utilizzo più virtuoso delle materie prime. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dedicato.
Che siate camminatori esperti o escursionisti di primo pelo, una cosa è certa: per vivere al meglio le vostre avventure in montagna serve la giusta preparazione e la tecnologia, sotto questo aspetto,
La Giornata Mondiale degli Scacchi che si celebra ogni anno il 20 luglio è un modo per rendere omaggio ad uno dei giochi più antichi, affascinanti e intellettualmente stimolanti della storia umana.
Complimenti. Avete ideato qualcosa qualcosa di rivoluzionario.
Sarei curioso di conoscere il numero delle misure rilevate, ed eventualmente l’elenco.
Ringraziando porgo distinti saluti.