L’iPad Mini 2019 è la più recente versione del popolare tablet Apple da 8 pollici (7,9 per la precisione). Rinnovato nell’hardware e parzialmente nel design, questo nuovo modello riceverà anche il nuovo sistema operativo iPad OS, cioè la versione di iOS 13 dedicata ai tablet della mela morsicata. È disponibile a partire da 380 euro circa, con memoria da 64 oppure 256 GB.
Il primo e più ovvio vantaggio è la facilità di trasporto. Dalle dimensioni compatte e dal peso contenuto, l’iPad mini 2019 entra facilmente in qualsiasi borsa o zainetto, e la batteria dura abbastanza da affrontare più di un giorno di utilizzo senza preoccupazioni. Il design compatto lo rende anche facile da maneggiare, anche se sarà necessario usare sempre due mani.
Tra le novità di questo nuovo iPad mini 2019, da segnalare che è compatibile con la Apple Pencil di prima generazione. Chi lo vorrà quindi, potrà usare questo accessorio per prendere appunti o per disegnare.
Voto: 9/10
Come abbiamo anticipato, l’iPad mini 2019 ha uno schermo da 7,9”, come i modelli precedenti. Una scelta che rappresenta il giusto compromesso tra la massima trasportabilità di uno smartphone e il più grande schermo di un iPad 9.7.
Dal punto di vista del design, in effetti, questo nuovo iPad non è molto diverso da quello precedente. Potrebbe essere un difetto, ma d’altra parte il design era già ottimo e non c’erano ragioni concrete per fare modifiche. Non aver apportato cambiamenti, inoltre, significa anche aver lasciato la presa jack da 3,5 mm e il pulsante Touch ID – due cose che apprezziamo.
Lo schermo è grossomodo lo stesso di iPad mini 4, e grazie al vetro sottile la scrittura con Apple Pencil risulta più naturale. Rispetto al modello precedente abbiamo però la tecnologia True Tone Display, che assicura colori più naturali in ogni condizione di illuminazione.
Voto: 9/10
Sotto lo schermo Retina, l’iPad mini 2019 nasconde un processore di ultima generazione Apple A12 Bionici, lo stesso di iPhone XS e iPhone XS Max. Si tratta di un processore molto potente, con cui si possono usare applicazioni di ogni genere – compresi software complessi e impegnativi come Procreate, Adobe Lightroom o Adobe Premier Rush.
Sull’iPad mini 2019, come gli altri tablet Apple, si possono usare due applicazioni insieme, in due finestre separate. In questo caso, però, lo schermo piccolo non è il più indicato – ma all’occorrenza se non altro si può fare. La potenza dell’hardware sarà comunque sfruttata meglio con applicazioni ancora non disponibili – in particolare, sappiamo che Adobe sta lavorando a una versione “completa” di Photoshop per i tablet Apple.
Quanto alla memoria disponibile, Apple offre la scelta tra 64 o 256 GB di spazio. Come sempre non è espandibile, quindi bisognerà scegliere con attenzione. Se dovesse servire più spazio, bisognerà fare affidamento a qualche servizio cloud, iCloud in primis naturalmente.
Voto: 7/10
Durante il nostro test siamo riusciti a usare un iPad mini per circa undici ore, in Wi-Fi. È un risultato molto buono, che vi permetterà di usare il tablet continuamente per tutto il giorno. Più probabilmente, però, lo userete solo per qualche ora, e non dovrete ricaricarlo prima di due o tre giorni.
A proposito di ricarica, da notare che iPad mini 2019 usa un connettore Lightning, dove altri iPad recenti hanno una USB-C. La ricarica è abbastanza veloce, e va da zero al 100% in poco più di due ore.
Voto: 7/10
Il tablet iPad mini 2019 è, senza mezzi termini, il migliore tra i tablet pensati per la massima mobilità. Compatto e leggero, starà comodamente in ogni borsa, e allo stesso tempo offre moltissima potenza per fare tutto ciò di cui avete bisogno.
Se avete già un iPad mini 4, forse, non ci sono molte ragioni per cambiarlo, a meno che appunto non sentiate il bisogno di un modello più potente. Oppure della compatibilità con Apple Pencil, che rappresenta forse la novità più interessante di questo nuovo modello.
Questo tablet di Apple non ha dunque difetti evidenti, se non appunto il prezzo. Non è troppo caro in termini assoluti, ma quattrocento euro per il 64 GB sono probabilmente una richiesta eccessiva. Detto questo, se decidete di spenderli difficilmente resterete delusi.
Pro
Contro
L’iPad mini 4 è un modello ormai molto datato – ben quattro anni – ma è ancora in commercio e offre l’enorme vantaggio di avere prezzi molto competitivi. In versione da 128GB, infatti, lo si trova a partire da 400 euro circa, poco più dell’iPad mini 2019 da 64 GB. Non è compatibile con la Apple Pencil ed è meno potente, ma per molte andrà benissimo, soprattutto per la maggiore memoria disponibile.
L’iPad 9.7 è il modello “tradizionale”. Non è comodo da trasportare come il modello più piccolo, naturalmente, e nella versione base ha solo 32 GB di memoria. La cosa interessante però è che costa molto meno, quindi se volete risparmiare è una scelta senz’altro migliore. Il prezzo di partenza infatti è inferiore ai 300 euro, il che lo rende l’iPad più economico in circolazione.
Apple ha iniziato a distribuire un aggiornamento mirato di iOS e iPadOS che chiude una vulnerabilità già sfruttata da gruppi criminali. La versione correttiva, numerata iOS 18.6.2 e iPadOS 18.6.2, elimina un
L'applicazione di WhatsApp è stata attesa per anni dagli utenti in possesso di un iPad e, nonostante ciò, l'app di messaggistica numero uno al mondo è arrivata sul tablet di Cupertino solo
Scrivi un commento