Il Motorola Moto G7 Plus è lo smartphone più performante della gamma G della casa alata, con un processore più potente, sensori fotografici migliori e tecnologia di ricarica rapida ancora più efficiente non solo rispetto alla precedente generazione, ma anche in confronto ai suoi fratelli più piccoli.
Lo ripetiamo ormai da un po’, ma il mercato smartphone si sta pian piano appiattendo, soprattutto per quanto riguarda i top di gamma come OnePlus 7 Pro e Galaxy S10, che sebbene offrano prestazioni esorbitanti, si assomigliano un po’ tutti. Tale tendenza è stata percepita dal pubblico che ha dirottato la propria scelta verso dispositivi di fascia media e bassa: è qui che si svolge dunque la vera battaglia e il Moto G7 Plus non può che esserne un protagonista.
Voto: 8/10
Il Motorola G7 Plus trae spunto dal linguaggio stilistico che ha caratterizzato buona parte dei dispositivi presentati tra il 2018 e il 2019 con una scocca che vede l’uso di vetro sia nella parte anteriore che posteriore e una cornice in metallo che dona robustezza e solidità. Impressionante la qualità costruttiva, soprattutto se relativizzata al costo di vendita.
Misura 157 x 75,3 x 8,3 millimetri, con un peso di 176 grammi. Ciò si traduce con una buona impugnatura e volendo con la possibilità di usarlo con una sola mano. Il vetro però non offre particolare grip e lo smartphone ha una certa tendenza a scivolare, soprattutto quando poggiato su una superficie leggermente inclinata.
I tasti di accensione e volume sono locati sulla parte destra del dispositivo in una posizione che li rende estremamente semplici da raggiungere. Il tasto di accensione ha inoltre una finitura ruvida che ne permette il riconoscimento anche mentre non si guarda.
Presente il jack per le cuffie e una porta USB C, mentre il sensore per le impronte digitali è nascosto sotto al logo Motorola nella parte posteriore, una scelta elegante e anche pratica, in quanto molto semplice da raggiungere con il dito.
Voto: 8/10
Nella parte anteriore fa bella mostra di sé il display con un pannello con diagonale da 6,2 pollici quasi senza cornici e con risoluzione FullHD+, ovvero di 2270 x 1080 pixel. Nella parte alta è presente il notch a goccia che include la fotocamera frontale.
Buona la qualità generale dei colori: la tecnologia IPS restituisce una fedeltà cromatica davvero buona, anche se gli angoli di visione sono inferiori rispetto a un display con tecnologia AMOLED. Buona invece la visibilità anche sotto la luce diretta del sole.
Voto: 7,5/10
Il Motorola Moto G7 Plus ha una batteria da 3000 mAh: se fino a qualche anno fa si poteva reputare molto grande, oggi lo standard vede sempre più dispositivi adottare batterie con capienze che superano i 4000 mAh. In ogni caso l’autonomia non dipende solo dalla grandezza della batteria, ma anche dal software, dalle componenti interne e da come viene usato lo smartphone.
Il nostro uso è piuttosto intenso, con un centinaio di applicazioni, tante chiamate e centinaia di notifiche durante il giorno, ascolto di musica in streaming e visualizzazione di qualche video. Siamo riusciti però senza problemi ad arrivare alle 11 di sera partendo dalle 7 del mattino. Un’autonomia dunque ottimale per l’uso medio, ma che non consente di affrontare due giornate consecutive.
Attenzione però per gli appassionati di video o per chi con lo smartphone vuole anche giocare: in quel caso la percentuale scenderà molto in fretta: torna però utile la carica rapida con caricatore TurboPower da 27 Watt incluso nella confezione che permette di arrivare al 40% di autonomia in circa un quarto d’ora partendo dalla batteria completamente scarica.
Voto: 8,5/10
La fotocamera del Moto G7 Plus è sicuramente la migliore di tutta la gamma G7: nella parte posteriore è presente un doppio sensore fotografico: il principale è da 16 Megapixel ed è abbinato a un obiettivo con apertura f1.7 e stabilizzazione ottica dell’immagine. Il secondo sensore è invece da 5 Megapixel e serve per la profondità di campo e per l’effetto bokeh.
La qualità delle immagini è sorprendente per la fascia di prezzo, con una resa eccezionale, colori vivi e maggiore nitidezza rispetto per esempio alla fotocamera da 12 Megapixel presente sul moto G7. La stabilizzazione ottica invece aiuta non solo a eliminare il naturale tremolio della mano, ma anche a registrare video stabili fino a risoluzione 4K.
La fotocamera frontale da 12 Megapixel invece ha un comportamento più che sufficiente e soddisfacente per fare degli autoscatti di buona qualità da condividere con gli amici.
Voto: 8/10
Sotto la scocca pulsa un processore Snapdragon 636, abbinato a 4GB di RAM e a 64Gb di archiviazione interna, comunque espandibili fino a 512 GB tramite scheda micro-SD. Il software è invece Android 9 Pie con un’interfaccia molto semplice e che richiama in parte quella presente sui dispositivi Google come Pixel 3 e 3XL. Pulita e immediata, si tratta di un software alla portata di tutti e che permette di non avere nessun tipo di rallentamento quando si passa da una schermata all’altra in maniera repentina.
Voto: 8/10
Motorola Moto G7 Plus è uno smartphone valido che offre una delle migliori esperienze utente per la sua fascia di prezzo.
Non solo potenza, ma piena usabilità, ottimo comparto fotografico e con un’autonomia che possiamo promuovere grazie all’hardware comunque poco energivoro e alla presenza della ricarica rapida con caricatore compatibile incluso nella confezione.
Dopo aver annunciato qualche settimana fa il suo primo modello della serie Edge dotato di pennino, ovvero il Motorola Edge 60 Stylus, oggi Motorola ha annunciato ufficialmente l’arrivo sul mercato di un
Moto G86, il successore del Moto G85 lanciato a giugno 2024, dovrebbe essere ormai imminente. Sebbene Motorola non abbia ancora rilasciato informazioni ufficiali sullo sviluppo del dispositivo, il sito olandese Nieuwe Mobiel
Scrivi un commento