Xiaomi scalda i motori e annuncia l’evento di presentazione della gamma Redmi Note 11 per il mercato italiano. La serie di fascia media di maggiore successo arriverà il 26 gennaio. Le caratteristiche tecniche sono già note dato che i successori dei Redmi Note 10 sono stati annunciati in Cina un po’ di tempo fa (a ottobre). Non sappiamo esattamente quanti e quali modelli arriveranno, ma siamo quasi certi che attireranno l’attenzione proprio come hanno fatto i loro predecessori.
I modelli della gamma sono tre: Redmi Note 11, Redmi Note 11 Pro e Redmi Note 11 Pro+. Tutti sono basati sui processori MediaTek, ma sulle varianti destinate al nostro mercato potrebbero esserci dei cambiamenti. Secondo alcune indiscrezioni, infatti, Xiaomi potrebbe optare per dei processori Snapdragon a causa della crisi dei chip che potrebbe portare MediaTek a non soddisfare tutte le esigenze dell’azienda cinese. Inoltre, proprio di recente è sbarcato nel Bel Paese il Poco M4 Pro 5G che condivide la scheda tecnica proprio con Redmi Note 11. Insomma, potrebbero esserci delle sorprese.
Non dovrebbero però esserci cambiamenti per quanto riguarda il resto delle specifiche. Redmi Note 11 avrà un display IPS LCD da 6,6 pollici con refresh rate a 90 Hz. Niente pannello OLED come su Redmi Note 10 5G. La fotocamera frontale ha una risoluzione da 16 MP mentre sul retro ci sono due fotocamere (sensore principale da 50 MP e grandangolare da 8 MP), anche se il modulo fotografico appare più grande del necessario. La batteria invece è da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 33 W.
Redmi Note 11 Pro e Redmi Note 11 Pro+ invece sono praticamente simili. Ci sono solamente due differenze che riguardano la batteria. Il primo integra una batteria da 5.160 mAh con ricarica rapida a 67 W capace di portare lo smartphone da 0 a 100% in appena 43 minuti. Mentre Redmi Note 11 Pro+ integra due batterie da 2.250 mAh con supporto alla ricarica rapida a 120 W (da 0 a 100% in appena 15 minuti). In entrambi i casi, troviamo un display OLED da 6,67 pollici a 120 Hz e tre fotocamere posteriori (108 MP + 8 MP + 2 MP). Il tutto condito da un sistema audio targato JBL con supporto Dolby Atmos
La vera incognita è il prezzo che dovrebbe restare nella fascia tra i 200 e 300 euro.
Gli smartphone Xiaomi continuano nel tempo a riscuotere un grande successo, ma non esistono solo i modelli top di gamma. I modelli della serie Redmi, sotto-brand del colosso cinese, hanno incontrato negli
Xiaomi ha iniziato il nuovo anno annunciando POCO X5 e X5 Pro e si prepara a lanciare la nuova Xiaomi 13 Series. Tuttavia, l’azienda cinese ha in cantiere anche la nuova Redmi Series,
Scrivi un commento