Gli smartphone Samsung della serie A sono diventati ben presto un punto di riferimento per la fascia media e si sono evoluti nel tempo per offrire un’ampia gamma che potesse soddisfare le esigenze di tutti gli utenti. Al momento i dispositivi che contiamo nella serie A sono il Samsung Galaxy A10, il Galaxy A20e, il Galaxy A30, il Galaxy A40, il Galaxy A50, il Galaxy A70 e il Samsung Galaxy A80, con un possibile Galaxy A90 che potrebbe debuttare tra non molto.
Lo smartphone definitivo, oltre che quello che meglio racchiude buone specifiche e prezzo, è sicuramente l’A50, che si posiziona esattamente a metà gamma. Riprende però anche le sembianze del Galaxy A80, che invece si avvicina tanto ai più recenti top di gamma, con un particolare meccanismo di fotocamera rotante e una parte frontale interamente occupata dal display.
Tuttavia, vale la pena considerare la differenza di prezzo, per capire se è meglio puntare al Galaxy A50 o al Galaxy A80.
Iniziamo dunque proprio dal prezzo. Il Galaxy A50 viene venduto con prezzi che oscillano sui 250 euro, mentre il Galaxy A80 di Samsung supera i 500 euro. Quasi il doppio dunque tra un dispositivo e l’altro, ma come vedremo e come spesso accade, la differenza di prezzo non va a giustificare le differenze prestazionali.
Il Samsung Galaxy A80 è uno smartphone leggermente più grande rispetto all’A50, a causa del display da 6.7 pollici al posto dei 6,4 pollici del fratello più piccolo. La risoluzione invece è solo leggermente più elevata. Galaxy A80 ha infatti un pannello con 1080 x 2400 pixel, Galaxy A50 si ferma a 1080 x 2340 pixel.
Entrambi sono però di tipologia Super AMOLED, con colori molto gradevoli e vivi e un elevato valore di contrasto, con neri assoluti, oltre che offrire un’ottima visibilità sotto la luce diretta del sole.
L’A50 inoltre ha un piccolo notch a goccia nella parte alta del display, al contrario di un display senza alcuna interruzione sul Galaxy A80. Per quanto riguarda le dimensioni, Galaxy A50 misura 158,5 x 74,7 x 7,7 millimetri, contro i 165,2 x 76,5 x 9,3 millimetri del Galaxy A80: risulta dunque più compatto e maneggevole nell’uso di tutti i giorni.
Entrambi hanno poi una porta USB-C ma sul Galaxy A80 manca il jack da 3,5 millimetri per le cuffie. I display sono protetti da vetro Gorilla Glass. Differenza invece per quanto riguarda la scocca: Galaxy A50 è realizzato in plastica, mentre il Galaxy A80 ha una parte posteriore in vetro.
Le differenze si mostrano proprio nella parte posteriore. Il Galaxy A50 ha un setup con tripla fotocamera posta verticalmente, mentre quelle del Galaxy A80 sono orizzontali. Il differente orientamento è dovuto al particolare meccanismo del Galaxy A80 che consente di far fuoriuscire le fotocamere e ruotarle. Il dubbio, come al solito quando si parla di meccanismi di questo tipo, riguarda l’affidabilità a lungo termine, per cui consideriamo l’A50 una scelta più saggia.
Galaxy A50 e A80 adottano un sistema di fotocamere leggermente diverso, seppur entrambi basino la loro parte fotografica sull’uso di tre sensori. Il Galaxy A50 ha un sensore principale da 25 Megapixel, un secondario grandangolare da 8 Megapixel e un terzo da 5 Megapixel per la profondità di campo. Il Galaxy A80 invece si spinge fino a 48 Megapixel, un secondo sempre grandangolare da 8 Megapixel e una fotocamera ToF 3D che si occupa di gestire la profondità di campo e non effettua da sola fotografie, ma coadiuva gli altri due sensori.
Dal punto di vista della qualità, le foto di Galaxy A80 risultano dunque più definite e con maggiori dettagli quando si ingrandisce qualche particolare, mentre il Galaxy A50 sembra addirittura superiore per quanto riguarda le foto macro e quelle grandangolari. Nessuno dei due smartphone ha un obiettivo tele per i ritratti. Nella parte frontale del Galaxy A50 è invece presente una fotocamera da 25 Megapixel, identica come risoluzione e risultati a quella posteriore. Per quanto riguarda i video, se il Galaxy A50 si ferma alla risoluzione FullHD a 30 fps, l’A80 si spinge fino al 4K 60fps.
Il Galaxy A50 ha una batteria da 4000 mAh, mentre sull’A80 si trova un’unità da 3700 mAh. Essendo quest’ultimo più potente, l’autonomia è inferiore: mentre sul Galaxy A50 si riescono a raggiungere anche le due giornate di utilizzo con un uso non troppo intenso, con il Galaxy A80 si arriva a concludere la giornata. Tuttavia, l’A80 supporta la ricarica rapida a 25W, che permette di ricaricarlo molto più velocemente rispetto a quella a 15W dell’A50.
Il resto delle specifiche vede un processore Exynos 9610 per il modello di fascia media, mentre l’A80 dispone di un processore Snapdragon 730 abbinato a 8GB di RAM contro i 6GB dell’A50. Entrambi basano il software su Android 9 Pie.
Prima di esprimere un verdetto, è importante fare una dovuta considerazione sui prezzi. Il Galaxy A80 costa molto di più del Galaxy A50, quasi il doppio e l’incremento di prestazioni non è tale da giustificare questo prezzo. Il vero motivo per acquistare l’A80 al posto dell’A50 risiede nella fotocamera girante, ma se preferite avere qualcosa di più solido per quanto speso, allora l’A50 è la scelta giusta.
La JEDEC Solid State Technology Association, leader globale negli standard per l’industria dei microchip, ha annunciato di essere nelle fasi finali di sviluppo del nuovo standard Universal Flash Storage (UFS) 5.0, successore
È quasi finita l’attesa per la stagione dello shopping sfrenato: il Black Friday 2025. Chiunque abbia il desiderio di acquistare un nuovo prodotto ormai aspetta il Venerdì Nero per comprarlo al miglior
Scrivi un commento