La nuova generazione di smartwatch Samsung è stata presentata insieme ai modelli pieghevoli della serie Galaxy Z, il Galaxy Z Fold5 e il Galaxy Z Flip5. Nonostante l’imponenza degli smartphone presentati, gli orologi smart mostrati per la prima volta sono riusciti a catturare l’attenzione degli appassionati Android: si tratta certamente di possibili alternative per gli Apple Watch, valide sia per rapporto qualità-prezzo che per il design scelto.
La sesta serie degli Galaxy Watch ci propone due modelli, il Galaxy Watch6 e il Galaxy Watch6 Classic (questo è disponibile nella versione Galaxy Watch6 Classic 43mm e nella versione Galaxy Watch6 Classic 47 mm): questa generazione non presenta una versione Pro, modello di punta per chi cerca nel dispositivo resistenza e funzioni compatibili con gli sport estremi, lasciando ancora spazio al Galaxy Watch5 Pro.
Concentriamoci sulla versione Classic: questa si differenzia dalla standard sia per dimensioni della cassa, più ampie, che per funzionalità aggiuntive, esclusive del modello. Anche in questo caso è possibile scegliere tra di acquistare l’orologio con o senza connettività LTE, in base alle proprie esigenze. Ora approfondiamo le peculiarità della novità firmata Samsung.
Contrapponendo Galaxy Watch 6 Classic a Galaxy Watch6, la prima differenza fondamentale che salta all’occhio è la presenza di una ghiera rotante: questo elemento consente di interagire rapidamente con varie funzionalità smart e potrebbe risultare utile anche durante lo sport. L’unica pecca che potremmo evidenziare è l’aumento del peso e l’aspetto un po’ più formale rispetto alla gamma standard. Rispetto alla ghiera presentata con Galaxy Watch4 Classic, qui abbiamo una sensazione tattile più pregiata e un bordo più sottile, viste le dimensioni abbondanti della parte dedicata all’hardware.
Generalmente, i materiali scelti per questo smartwatch sono essenziali ma ottimi in termini di resistenza: la cassa e la ghiera, seppur progettate in acciaio inossidabile, sono accompagnate da un display protetto con vetro in zaffiro. Certificato IP68, può essere immerso fino a 5 ATM ed ha la certificazione MIL-STD-810H per la resistenza. Per questa versione le dimensioni previste sono di Galaxy Watch 643 mm e 47 mm, l’ultima più ingombrante e magari adatta a chi preferisce smartwatch più vistosi.
Altri elementi ormai imprescindibili per questo orologio smart sono i due tasti fisici laterali, il microfono e lo speaker con il quale si può rispondere alle telefonate. Rispetto alle generazioni passate, si rinnova anche il cinturino, rivoluzionato nei materiali e più semplice da sostituire, premendo un tasto posizionato sul lato inferiore del dispositivo.
Samsung Galaxy Watch 6 Classic, viste le grandi dimensioni a disposizione, propone uno schermo AMOLED molto ampio in entrambe le versioni: punto a favore è la possibilità, grazie ai 2000 nit di luminosità di picco, di poter vedere lo schermo anche in condizioni di luminosità eccessiva, come capita spesso nelle giornate molto soleggiate. La risoluzione è di 480 x 480 Pixel: questo è un perfetto indicatore che rappresenta pienamente la nitidezza delle immagini visualizzabili sul piccolo display da polso. Una qualità invidiabile, soprattutto nel caso di lettura di testi dalle dimensioni ridotte.
Come da tradizione per ogni smartwatch, anche il nuovo Watch6 Classic monitora la salute dell’utente: il sensore BioActive, che si occupa di misurare frequenza cardiaca ottica, tracciato elettro cardiaco e impedenza bioelettrica, consente di informare a 360° sulla propria condizione. È in grado di valutare l’ossigenazione del sangue, la composizione e la temperatura corporea, la pressione arteriosa e il sonno. Sono certamente presenti anche funzionalità che permettono di analizzare il battito cardiaco durante gli allenamenti, fondamentale per tutti gli sportivi attenti ad ogni aspetto delle proprie attività fisiche. Infatti, lo smartwatch calcola una zona di frequenza cardiaca personalizzata per creare un profilo adatto dell’atleta, in modo tale da monitorare al meglio i propri risultati in fase di esercizio.
Pecca del dispositivo è il limite imposto da Samsung per la rilevazione di valori inerenti alla pressione sanguigna e all’elettrocardiogramma: questi sono infatti disponibili solo per dispositivi Samsung. A differenza di Galaxy Watch6, però, l’orologio è compatibile con iPhone.
Confrontando il Watch6 Classic di Samsung con la precedente generazione, sono poche le differenze presenti dal punto di vista delle prestazioni: anche per questo modello il sistema operativo scelto è WearOS nella versione 4 personalizzata dalla One UI Watch 5. È possibile accedere quindi ad app di terze parti scaricabili dal Play Store, pagamenti contactless tramite NFC, personalizzazioni del quadrante e molto altro. Samsung ha scelto di mantenere tutti gli elementi positivi introdotti con i Watch5, nonostante sia evidente la presenza di alcuni aggiornamenti e miglioramenti di molte applicazioni principali. In più, la presenza della ghiera cambia l’interazione dell’utente con il dispositivo, rendendola molto più fluida e comoda.
Queste caratteristiche sono tutte supportate dalla presenza dell’Exynos W930 con 2 GB di RAM che limitano al minimo i rallentamenti, regalando un’esperienza da top di gamma eccezionale.
Nonostante le dimensioni offerte dall’orologio smart siano molto ampie, la batteria prevista è solo da 430 mAh: il dispositivo è operativo per poco più di una giornata con l’Always On attivo, quasi due giorni se spento. Un aspetto ancora migliorabile, visti i tempi di ricarica: per raggiungere il 100% è necessario attendere più di un’ora, un tempo troppo lento per una batteria così ridotta.
Galaxy Watch 6 Classic è disponibile in due dimensioni differenti, come accennato in precedenza, entrambe acquistabili senza o con connettività LTE:
Facendo un raffronto con la versione base, questa risulta essere la più innovativa e conveniente sotto diversi punti di vista: a partire dal design, fino all’interfaccia intuitiva e semplificata grazie alla ghiera rotante. Resta in sospeso il discorso dell’ingombro sul polso, che per molti può risultare un ostacolo all’acquisto di questo particolare modello.
Il Galaxy Watch 8 Classic è la risposta elegante e concreta a una domanda che ci poniamo da anni: è possibile avere al polso un oggetto bello da vedere, comodo da indossare
Con il Galaxy Watch 7 (disponibile nei modelli Galaxy Watch 7 40mm e Galaxy Watch 7 44mm) si apre una nuova era per gli smartwatch targati Samsung. È la prima volta infatti
Scrivi un commento