Galaxy Z Fold5 è lo smartphone pieghevole della maturità. Si tratta infatti della consacrazione rispetto al livello costruttivo, hardware e software ormai raggiunto da Samsung in questo particolare segmento. Siamo certamente di fronte a uno dei migliori dispositivi del mercato, specie in relazione al particolare design a libro. Quest’ultimo, vero tratto distintivo di un’esperienza utente che continua a migliorarsi di anno in anno e che probabilmente è molto vicina alla vetta raggiungibile oggi.
Il tema rispetto a questo prodotto è proprio questo. Quanto ancora il gigante di Seoul può alzare l’asticella? Probabilmente la risposta risiede in una duplice via: da una parte la possibilità di rendere la serie Z Fold meno ingombrante; dall’altra il potenziamento della modalità Samsung DeX, vero e proprio game changer dell’esperienza utente offerta dalla One UI. Dettaglio che in futuro potrebbero fare ulteriormente la differenza nell’ambito di un progetto che ormai rasenta la perfezione.
Partiamo dunque dall’aspetto che caratterizza maggiormente lo Z Fold5. Il design a libro è stato infatti ulteriormente migliorato: il peso si è ridotto di 10 grammi rispetto allo Z Fold4, la cerniera è stata rinforzata e la scocca è complessivamente più compatta (anche se di poco). Siamo comunque in presa di un prodotto che è rimasto ingombrante, ma i passi in avanti sono stati comunque significativi. La sensazione al tatto è di una qualità costruttiva di altissimo livello, condita dalla certificazione IPX8 per l’impermeabilità.
Importante sottolineare come, da richiuso, si riesca serenamente a utilizzare con una sola mano. Sì, perché sulla parte esterna è stato incastonato uno schermo da 6,2 pollici con un rapporto di forma in 23.1:9. Si tratta dunque di un pannello stretto e alto, che permette di servirsi dello Z Fold5 di Samsung anche come fosse uno smartphone dal design classico. Peraltro si tratta di un display Dynamic AMOLED 2X, con frequenza d’aggiornamento a 120 Hertz: la qualità visiva è davvero molto elevata, la visibilità all’aperto è pressoché perfetta così come gli angoli di visuale.
Meraviglioso lo schermo pieghevole interno da 7,6 pollici. Realizzato anch’esso con la tecnologia Dynamic AMOLED 2X, offre una qualità visiva da primo della classe. La piega al centro in corrispondenza della cerniera è sempre meno percettibile, anche al tatto. Eccellenti gli angoli di visuale, così come la visibilità sotto la luce diretta del sole. Avere a disposizione un pannello di questo tipo in mobilità è certamente uno dei valori aggiunto di questo prodotto, anche perché è compatibile anche con la S-Pen, che permette di trasformare lo Z Fold5 in un vero e proprio blocco note digitale.
La parte software (affidata ad Android 14 personalizzato con la One UI) esalta i due schermi. Le funzionalità a disposizione di questo smartphone sono letteralmente infinite. L’azienda sudcoreana ha messo a punto un multitasking reale per sfruttare l’ampio schermo interno, con sempre più app di terze parti in grado di supportarlo. Il tutto senza dimenticare Samsung DeX, un vero e proprio game changer: basta collegare lo Z Fold5 a un monitor esterno (sia wireless che in modalità cablata) per avere accesso a un’esperienza desktop su base Android, con anche la possibilità di collegare via bluetooth tastiera e mouse. Davvero poco da aggiungere.
Ovviamente tutte queste funzionalità sono supportate da una piattaforma hardware di primissimo livello. Lo Snapdragon 8 Gen.2 di Qualcomm è una sicurezza, peraltro abbinato a ben 12 Gigabyte di RAM. Qualsiasi operazione viene gestita in maniera fluida e veloce, senza tentennamenti. Stupisce la capacità di questo smartphone di dissipare il calore in maniera efficace, aspetto tutt’altro che scontato per un dispositivo pieghevole. Il tutto senza dimenticare il supporto alla rete 5G, la presenza del Bluetooth 5.3, dell’NFC per i pagamenti in mobilità e del Wi-Fi 6e.
Buona l’autonomia. La batteria da 4.400 mAh permette di chiudere agevolmente la giornata. C’è comunque la ricarica rapida a 25 Watt, che permette di portare di passare da 0% al 50% in appena 30 minuti. In questo caso però il design pieghevole impone dei compromessi, in quanto un prodotto con queste dimensioni meriterebbe una batteria molto più capiente. Chissà che in futuro le nanotecnologie permettano questo salto di qualità.
A proposito di compromessi, il comparto fotografico ne è un esempio lampante. Z Fold5 segna un netto miglioramento rispetto alle performance fotografiche dello Z Fold4, ma non siamo ancora ai livelli degli smartphone top di gamma con design classico. Lo spazio nella scocca è limitato dal meccanismo pieghevole, per cui sul retro abbiamo tre sensori (50 Megapixel il principale, 12 Megapixel il grandangolo, 10 Megapixel il teleobiettivo) privi di soluzioni come lo zoom periscopico.
Complessivamente le immagini scattate risultano di alto livello, sia in diurna che in notturna. La gestione della luce artificiale non è però ai livello di iPhone 15 Pro Max o dello stesso S23 Ultra. Discorso analogo per le macro, senza dimenticare lo zoom dello Z Fold5 si fermi ai 3X ottici. Anche in questo caso la miniaturizzazione delle componenti potrebbe in futuro consentire a prodotti di questo tipo di raggiungere i medesimi livelli fotografici degli smartphone “normali”.
Discorso analogo per i selfie. Quando il dispositivo è richiuso, è possibile sfruttare la fotocamera anteriore da 10 Megapixel, in grado di realizzare ottimi autoscatti. Nel momento in cui invece lo schermo pieghevole è aperto, la fotocamera per i selfie diventa quella integrata nel pannello da 4 Megapixel, che soprattutto in notturna soffre molto. Buoni invece i video (in qualsiasi condizione), che possono addirittura raggiungere la risoluzione 8K a 30 fps (frame-per-secondo).
È arrivato sul mercato a partire da 1.999 euro. Una cifra importante, che riflette comunque la qualità del prodotto. Oggi Z Fold5 può comunque essere acquistato con quasi il 50% di sconto rispetto al prezzo di listino attraverso il comparatore di Trovaprezzi.it. Allo stato attuale è certamente il miglior smartphone pieghevole del mercato.
Chiunque fosse alla ricerca di un prodotto per la produttività in mobilità, troverà nella creatura di Samsung l’alleato ideale. A patto però di non avere particolari limiti di budget.
Non so se è colpa dell'effetto nostalgia o del puro senso pratico, ma ogni volta che chiudo un Galaxy Z Flip mi sembra di appendere il telefono al chiodo con una certa
Realme GT7 è un dispositivo che non rientra in una categoria precisa. Alcune delle sue caratteristiche lo rendono uno smartphone top di gamma, ma tecnicamente si può considerare come un telefono intelligente
Scrivi un commento