Qualcomm ha recentemente svelato il nuovo Snapdragon 4 Gen 2, un chipset progettato per la fascia medio bassa del mercato che promette di portare notevoli miglioramenti rispetto al suo predecessore, il Gen 1. Lo vedremo sicuramente su prodotti a marchio Xiaomi, OPPO e, probabilmente, su Samsung.
Il chip, prodotto utilizzando un avanzato processo produttivo a 4nm, offre eccellenti prestazioni mantenendo un basso consumo energetico, un aspetto cruciale in un mercato sempre più attento all’autonomia dei dispositivi.
L’architettura del Snapdragon 4 Gen 2 si basa sulla CPU Qualcomm Kryo, capace di raggiungere una velocità di clock massima di 2,2 GHz. Il chipset supporta inoltre la tecnologia di ricarica rapida Quick Charge 4+ di Qualcomm, permettendo ai dispositivi di ricaricarsi in tempi molto rapidi.
Il chip include anche una scheda grafica potente, capace di gestire la risoluzione FHD+ fino a 120 Hz. Questo è un punto di forza significativo, considerando che tale risoluzione sta diventando sempre più comune sui dispositivi appartenenti alla fascia medio bassa del mercato. La risoluzione offerta, sebbene non sia la massima attualmente disponibile, è più che sufficiente per soddisfare le esigenze dei produttori e degli utenti finali.
Lo Snapdragon 4 Gen 2 dimostra il suo valore anche nel settore della fotografia, offrendo supporto alla stabilizzazione elettronica dell’immagine durante la cattura di foto o video. Questa funzionalità contribuirà a migliorare la qualità delle immagini e dei video catturati dai sensori fotografici degli smartphone che utilizzeranno questa nuova piattaforma.
Inoltre, Qualcomm ha integrato il modem 5G Snapdragon X61 nel nuovo chip, garantendo prestazioni di connettività cellulari di alto livello. Il 5G, sempre più diffuso, promette velocità di download e upload estremamente elevate, un altro fattore importante per i consumatori.
Qualcomm ha quindi creato un chip rivolto alla fascia medio bassa del mercato, ma che non rinuncia a funzionalità e prestazioni tipiche di prodotti di fascia più alta. Non vediamo l’ora di vedere i primi dispositivi che integreranno questo nuovo chipset, previsti per l’autunno di quest’anno.
Qualcomm ha annunciato di aver raggiunto un accordo per l’acquisizione di Arduino, una delle principali aziende nel campo dell’hardware e del software open source. L’operazione rientra nella strategia di Qualcomm volta a
Il Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 è appena stato lanciato, e lo abbiamo già visto debuttare su Xiaomi 17 e Xiaomi 17 Pro, ma il ciclo di indiscrezioni guarda già al
Scrivi un commento