Dopo la Mi Band 5 e lo Xiaomi Mi Watch Lite, il colosso cinese ha deciso di far approdare in Italia anche il nuovo Xiaomi Watch, dopo appena qualche settimana rispetto all’annuncio ufficiale sul mercato cinese.
Un dispositivo indossabile che i fan di Xiaomi attendevano da tantissimo tempo e che si prepara a fare breccia nel cuore, o meglio nel polso, di tanti appassionati. Come ormai di consueto, l’azienda ha deciso di proporre il dispositivo con un prezzo decisamente competitivo, 129,99 euro di listino. Lo smartwatch sfida dunque altri dispositivi ben blasonati, come l’ottimo Fitbit Versa 3, o il Galaxy Watch 3, che però hanno prezzi decisamente più alti.
Le caratteristiche tecniche sembrano promettenti. Nella parte anteriore c’è infatti un ampio display circolare con un diametro di 1,39 pollici con tecnologia AMOLED. Ciò dovrebbe garantire un’ottima visibilità in tutte le condizioni di luminosità ma anche un ridotto consumo energetico. L’azienda assicura che Mi Watch restituirà circa 16 giorni di autonomia, ma lo scopriremo con la prova sul campo.
Il nuovo Xiaomi Watch integra al suo interno tanti sensori e anche il GPS diventando dunque un competitor agguerrito anche nei confronti degli sportwatch come il Polar Ignite.
Tramite le impostazioni e l’applicazione dedicata possono essere selezionate oltre 100 watchfaces diverse e non manca, come tutti i dispositivi di questo segmento, la resistenza all’acqua fino a 5 atmosfere.
Lato connettività, il nuovo Mi Watch può fare affidamento al Bluetooth 5.0. Non manca inoltre la compatibilità con l’assistente vocale Alexa. Come la più piccola Mi Band 5 è poi in grado di monitorare il sonno e gestire lo scatto da remoto con il proprio smartphone.
Il sistema operativo è proprietario, ma Xiaomi con i suoi dispositivi indossabili ci ha sempre abituato a ottime funzionalità e tantissime possibilità di personalizzazione.
Per il verdetto bisognerà comunque attendere la prova sul campo, che potrete leggere sulle pagine del nostro Magazine entro qualche settimana.
Xiaomi non fa solo smartphone. Ormai lo sappiamo bene: purificatori d’aria, auricolari, monopattini elettrici, smart TV e molto altro. Tra le tante categorie ci sono anche gli smartwatch, di cui in Italia
Scrivi un commento