Naturali, efficaci e privi di effetti collaterali, ecco perché in Italia si sperimentano i trattamenti omeopatici. Più della metà degli italiani (il 57%) è ricorsa all’omeopatia nel corso della propria vita; otto pazienti su dieci, invece, giudicano il trattamento omeopatico soddisfacente e, in generale, il 60% della popolazione pensa di utilizzare prodotti omeopatici in futuro. Questa è la fotografia emersa dall’indagine “Omeopatia: conoscenza e utilizzo in Italia”, condotta a ottobre 2022 da Harris Interactive (importante società di indagini di mercato a livello internazionale) per Boiron. L’indagine aveva lo scopo di misurare la consapevolezza, la fiducia e l’utilizzo delle varie opzioni terapeutiche, comprendere quale ruolo ricopre l’omeopatia all’interno della medicina moderna e valutare quale potrebbe essere la sua percezione in futuro. Condotta su un campione di oltre 1.000 persone (eterogeneo per genere, età, situazione socioeconomica e provenienza geografica), l’indagine ha rappresentato l’Italia al secondo posto fra le nazioni che usano l’omeopatia, seconda solo alla Francia, e prima di Spagna, Usa e Canada. L’omeopatia in Italia, quindi, non è una nicchia ma, al contrario, molto diffusa. A confermarlo anche Trovaprezzi.it, che ha registrato un interesse crescente online per i prodotti erboristici e omeopatici.
Se nel 2020 le ricerche erano 298mila, già l’anno successivo si registrava una crescita del +182,9%. Nel 2022, poi, le ricerche nella categoria Erboristeria e Omeopatia hanno raggiunto addirittura quota 1milione e 840mila. Il picco di ricerche online per questa tipologia di prodotti è stato registrato a ottobre 2022, con circa 179mila ricerche mensili su Trovaprezzi.it. I primi mesi del 2023 fanno ben sperare per quanto riguarda l’anno in corso: circa 630mila ricerche (+14,7% rispetto al 1° quadrimestre del 2022) con volumi mensili in crescita rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente.
Al contrario di quanto si possa comunemente credere, nel periodo gennaio 2020 – aprile 2023 i prodotti di erboristeria e omeopatia hanno riscontrato un interesse maggiore nella popolazione maschile: la preferenza è stata del 59,3% nel 2020, del 62,5% nel 2021, del 58,4% nel 2022 e del 58% nell’anno in corso.
Nel 2023 la fascia di popolazione maggiormente attiva nella ricerca online di prodotti omeopatici ed erboristici ha tra i 25 e i 34 anni (22,2%) e tra i 35 e i 44 anni (21,3%). Tuttavia, nel corso degli anni si sono notati notevoli cambiamenti:
La Lombardia è sempre in testa alle ricerche online (30,7% nel 2023, in calo rispetto al 2022 e al 2021), seguita dal Lazio che raccoglie il 13,2% del totale registrato nel primo quadrimestre del 2023 nella categoria Erboristeria e Omeopatia.
Dall’analisi delle 25 top ricerche in categoria sono evidenti cambi di tendenza nel corso degli anni. Nel 2020 l’attenzione era rivolta a oli essenziali (di rosmarino, di eucalipto, di neem olio 31, tea tree, e altri), tisane, amaro svedese, ma anche alle curative pomate all’arnica e gel all’aloe. Nel 2021 e nel 2022, oltre a oli essenziali, pomate e gocce oculari, troviamo in testa alle ricerche Boiron Oscillococcinum: questo medicamento omeopatico è utilizzato sia per prevenire stati influenzali rinforzando l’organismo, sia per aiutare ad attenuare i sintomi della malattia già in corso. Negli ultimi mesi, invece, il prodotto più di tendenza è stato Guna Enterosgel Sospensione Orale 225g, un prodotto con proprietà specifiche di detossificazione dell’organismo, in particolare a livello intestinale.
Secondo l’indagine di Harris Interactive, i punti di forza riconosciuti ai medicinali omeopatici sono:
Tra coloro che ne ipotizzano un possibile utilizzo in futuro, il 45% si rivolgerebbe prima a un medico omeopata o a un medico generico, mentre il 40% chiederebbe direttamente al proprio farmacista.
Il 2 maggio si festeggia l’Harry Potter Day, la ricorrenza nata per celebrare la conclusione della celebre Battaglia di Hogwarts che, nel mondo narrativo della saga, ha segnato la sconfitta definitiva di
iPhone 16e – l’opzione più accessibile dell’ultima gamma di melafonini – ha registrato quasi 21.000 ricerche su Trovaprezzi.it nel primo mese di presenza sul mercato, confermandosi uno dei dispositivi più apprezzati del
Scrivi un commento