Frigo, congelatori e lavastoviglie: la vasta gamma Electrolux
Conservazione degli alimenti e lavaggio delle stoviglie: ecco l’alfa e l’omega delle operazioni in cucina. Alla prima attività, Electrolux dedica un catalogo smisurato, organizzato in frigoriferi, congelatori e cantinette vino. Ma non mancano frigo senza freezer pensati unicamente per i cibi freschi. Disponibili in versione freestanding o da incasso, i frigoriferi sono declinati come doppia porta e combinati. Mentre i grandi side by side sono solo a libera installazione. Variabili per capacità da meno di 100 l a oltre 600, sono suddivisi in svariate serie. 500 ColdSense, 600 TwinTech No Frost, 700 GreenZone e 900 NaturaFresh: ecco le principali ordinate per performance crescenti. Ad accomunare tutti i modelli, però, è la tenuta perfetta delle cerniere che dà vita a condizioni ideali di temperatura e umidità. Per i congelatori, vale, la stessa distinzione fra prodotti a libera installazione e da incasso, mentre le cantinette vino sono proposte solo nella seconda configurazione. Anche le lavastoviglie Electrolux compongono una gamma ampia e variegata, in cui modelli standard si affiancano a compatti elettrodomestici da tavolo. Per capacità di carico, si parte dai 6 coperti delle più piccole per arrivare ai 15 delle più generose. Per chi cerca il massimo da una lavastoviglie, le linee 800 SprayZone e 900 ComfortLift sono il punto di riferimento. A rendere unici questi modelli è il sistema di asciugatura AirDry che, in coppia al mulinello SatelliteClean, restituisce stoviglie splendenti e perfettamente asciutte.
Il bucato secondo Electrolux: lavatrici, asciugatrici e lavasciuga
Tecnologie esclusive al servizio dei capi: ecco cosa offrono i grandi elettrodomestici Electrolux per la pulizia del bucato. Si parte con le lavatrici, la categoria più vasta e apprezzata. In particolare, è la linea di lavatrici PerfectCare 600 a colpire per solidità delle performance. Grazie al sistema SensiCare, infatti, rilevano peso e tipologia del bucato, gestendo in autonomia tempi, temperatura e consumi. Il tutto grazie all’indispensabile contributo del motore ECO Inverter, disponibile su tutti i modelli in catalogo. Serie 700 e serie 800: ecco altre due famiglie di riferimento, la prima con funzione antipiega Vapore PRO, la seconda con lavaggio rapido UltraWash da 59 minuti. Mentre i modelli EcoLine, certificati di classe A, fanno segnare consumi record. Alle lavatrici freestanding con misure standard, poi, si affiancano i pratici modelli slim, proposti sia con carica frontale che dall’alto. Ma non mancano affidabili lavatrici Electrolux da incasso. A seconda del modello scelto, la capacità varia da 6 a 10 kg. Per le asciugatrici, invece, l’oscillazione è minore, restando compresa fra i 7 e i 9 kg. A colpire, soprattutto, sono i modelli della linea 900 CycloneCare che asciugano i capi in modo uniforme attraverso getti d’aria provenienti da molteplici angolazioni. Eccellenti, infine, sono anche le lavasciuga Electrolux, elettrodomestici solidi in grado di lavare e asciugare il bucato in soli 60 minuti.
Forni, piani cottura e cappe: l’esperienza Electrolux in cucina
La cucina si anima con gli elettrodomestici Electrolux più performanti. Alleato numero uno nelle preparazioni più lunghe e gustose, il forno è proposto dall’azienda svedese in versione standard o compatta. In entrambi i casi, si ripresenta una precisa suddivisione in famiglie che aiuta l’utente a scegliere il prodotto giusto. Ai forni base della linea 600 SurroundCook, si affiancano modelli più avanzati che sfruttano le potenzialità del vapore per restituire cibi succosi e saporiti. È la serie 800 SteamBoost a racchiudere il meglio della categoria, proponendo anche un avanzato sistema di pulizia automatica a vapore e funzionalità smart per la gestione da remoto tramite lo smartphone. Si riducono le dimensioni ma l’apporto tecnologico resta elevato sui forni a microonde Electrolux. Flessibili e ultra efficienti, sono disponibili sia per l’incasso che in variante freestanding. La capacità interna varia da 17 a 28 kg. Ci spostiamo di pochi passi in cucina per introdurre i piani cottura del brand di Stoccolma. Anche in questo caso, le possibilità di scelta non mancano, fra classici modelli a gas e piani a induzione o elettrici. Ma non mancano prodotti ibridi e suggestivi piani con cappa integrata. A tal proposito, le cappe Electrolux di tipo tradizionale completano la dotazione base in cucina. Nascoste all’interno del mobile o elegantemente a vista, lavorano in modo silenzioso ed efficace.
Piccoli elettrodomestici Electrolux: nati per semplificare la vita
Potenza e semplicità d’uso sono gli elementi comuni a tutti i piccoli elettrodomestici Electrolux, strumenti di qualità che alleggeriscono le operazioni di tutti i giorni. I ferri da stiro, ad esempio, combattono le pieghe rispettando i capi. Ai classici modelli con serbatoio per l’acqua integrato, si affiancano numerosi ferri da stiro con caldaia pensati per le sessioni di lavoro più lunghe. Ma non mancano all’appello pratici stiratori verticali, perfetti per abiti e vestiti. Anche nel segmento degli aspirapolvere, Electrolux sfodera una solida tradizione. A brillare, in particolare, sono le scope elettriche senza fili delle linee Pure Q9 e Ultimate 800. E se le prime sono imbattibili per silenziosità, le seconde spingono in alto le prestazioni attraverso impostazioni automatiche ben congegnate e tanta autonomia. Ancora più smart, i robot aspirapolvere sono gestibili a distanza tramite l’ottima app proprietaria e operano senza interruzioni fino a 120 minuti. Per dimenticarsi in toto le operazioni di ricarica, invece, ecco spuntare i classici aspirapolvere a traino. Progettati con o senza sacco, sono corredati da numerosi accessori a misura di sporco. Tornando in cucina, infine, si fanno protagoniste le impastatrici planetarie Electrolux dal design colorato subito riconoscibile. Ma anche mixer e frullatori convincono sul versante estetico, accompagnando con stile le ricette più sfiziose.