Menu
Scarpiere

Scarpiere in Mobili per interni

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina scarpiere di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Le scarpiere servono per riporre e organizzare le scarpe, proteggendole dalla polvere e mantenendo l’ordine in casa. Possono essere aperte con vari ripiani, per avere tutte le scarpe visibili, o chiuse con ante per le zone a vista. Inoltre, si possono trovare in diverse dimensioni, a seconda del numero di scarpe da riporre e dello spazio a disposizione. Dalle scarpiere armadio per ambienti dalle grandi dimensioni, a quelle salvaspazio per gli appartamenti piccoli, fino a quelle con specchio, il mercato offre un’ampia scelta. Dalle linee moderne o classiche, possono trovarsi in materiali differenti, tra cui legno e vetro, più robusti e pesanti, e il polipropilene, leggero e in versione anche colorata. 

 
Filtra
79 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Scarpiere

Cosa sono le scarpiere verticali?

Le scarpiere verticali sono tra le più apprezzate nelle case di dimensioni ridotte. Essendo sviluppate in altezza, permettono di massimizzare lo spazio senza compromettere la vivibilità della stanza. Inoltre, offrono la possibilità di riporre molte più scarpe rispetto ai modelli orizzontali, senza occupare troppo spazio.

Dove si possono posizionare le scarpiere?

Le scarpiere possono essere posizionate all’ingresso per praticità, in camera da letto per avere le scarpe a portata di mano, nella cabina armadio per avere un’organizzazione impeccabile, in bagno con moduli chiusi per evitare l’umidità o nella zona lavanderia per un tocco di colore.

Che dimensioni hanno le scarpiere slim?

Grazie alla loro speciale ribalta, le scarpiere slim hanno profondità molto ridotte, che variano dai 15 cm ai 40 cm per poterle inserire anche negli ambienti molto piccoli che richiedono di ottimizzare gli spazi. La larghezza è in genere di 50 cm ma può essere anche maggiore, mentre per quanto riguarda l’altezza si può scegliere tra diverse misure disponibili.

Scarpiere: tutto quello che c’è da sapere

Scarpe in ordine e a portata di mano

Le scarpe hanno bisogno di un luogo apposito in cui essere posizionate per non trasmettere una sensazione di qualcosa fuori posto. Le scarpiere hanno proprio la funzione di tenere le scarpe sempre a portata di mano, mantenendo l’ordine in casa. Grazie a design studiati per combinare funzionalità ed estetica, permettono di organizzare le calzature senza compromettere lo stile dell’arredamento. A seconda dell’ambiente in cui si decide di posizionarle, si possono trovare tipologie differenti. Nel caso si opti per una zona a vista, come l’ingresso o la camera da letto, è preferibile scegliere una struttura chiusa con ante o ribalte, che nasconda il contenuto. Se invece è destinata a spazi chiusi, per esempio un armadio a muro o un ripostiglio, la scarpiera aperta con ripiani può risultare ideale, per avere tutte le scarpe ben visibili e riconoscibili e poter prelevare in pochi istanti quelle desiderate. Le misure di una scarpiera variano a seconda del numero di scarpe da riporre e dello spazio a disposizione. Grazie a tecniche di disposizione verticale o sistemi a ribalta, è possibile sfruttare anche gli angoli più ristretti. Nel caso di un ambiente dalle grandi dimensioni, la scarpiera armadio è un vero e proprio mobile con ante e ripiani che consente di sistemare all’interno anche le calzature più ingombranti. Per chi invece ha a disposizione un luogo molto ridotto, la scarpiera salvaspazio è un mobile sottile che occupa pochi centimetri di superficie e si può anche nascondere dietro le porte. È una soluzione slim, molto comoda ad esempio nei monolocali o nelle piccole case al mare o in montagna. Un’ottima scelta per un ambiente in cui non sono presenti delle specchiere è la scarpiera con specchio. Si tratta di mobili a colonna, dotati di ante a ribalta o di un’anta singola per armadio, che fornisce due soluzioni in una. Se si posiziona all’ingresso, il mobile delle scarpe può diventare un complemento d’arredo, con cassetti dove poter sistemare anche piccoli oggetti. Dalle linee moderne o classiche, le scarpiere si trovano in materiali differenti tra cui legno e vetro, più robusti e pesanti, oppure in polipropilene, più leggero.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su