Zovirax labidle
Scritto da mauro il 02/02/2024 Acquistato da Doc Peter
Acquisto verificato
Ottimo
- CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA -
Chemioterapici per uso topico.
- PRINCIPI ATTIVI -
Aciclovir.
- ECCIPIENTI -
Polossamero 407, alcool cetostearilico, sodio laurilsolfato, vaselinabianca, paraffina liquida, arlacel 165, dimeticone 20, glicole propilenico, acqua depurata.
- INDICAZIONI -
Trattamento delle infezioni da virus herpes simplex delle labbra (herpes labialis ricorrente) negli adulti e negli adolescenti (di eta' superiore ai 12 anni).
- POSOLOGIA -
Leggi il foglio illustrativo presente all'interno della confezione oppure rivolgiti al tuo medico o farmacista.
ZOVIRAXLABIALE 5% CREMA
Chemioterapici per uso topico.
Aciclovir.
Polossamero 407, alcool cetostearilico, sodio laurilsolfato, vaselinabianca, paraffina liquida, arlacel 165, dimeticone 20, glicole propilenico, acqua depurata.
Trattamento delle infezioni da virus herpes simplex delle labbra (herpes labialis ricorrente) negli adulti e negli adolescenti (di eta' superiore ai 12 anni).
Ipersensibilita' al principio attivo, al valaciclovir, o ad uno qualsiasi degli eccipienti; bambini di eta' inferiore a 12 anni.
Uso topico. Adulti e adolescenti di eta' superiore ai 12 anni: il farmaco deve essere applicato 5 volte al giorno ad intervalli di circa 4 ore omettendo l'applicazione notturna. Il medicinale deve essere applicato il piu' precocemente possibile, preferibilmente durante le fasi piu' precoci (prodromi o eritema). Comunque, il trattamento puo' essereiniziato anche nelle fasi successive (papule o vescicole). Il trattamento deve continuare per almeno 4 giorni. Se non si e' avuta guarigione, il trattamento puo' continuare fino ad un massimo di 10 giorni. I pazienti devono lavare le mani prima e dopo l'applicazione della crema ed evitare di sfregare inutilmente le lesioni o di toccarle con un asciugamano al fine di evitare il peggioramento o la trasmissione dell'infezione. Bambini di eta' inferiore ai 12 anni: la sicurezza e l'efficacia del prodotto non sono state studiate in pazienti con eta' inferiore ai 12 anni. Pazienti con insufficienza renale o epatica: aciclovir viene eliminato principalmente per via renale, ma l'assorbimento sistemico di aciclovir dopo applicazione topica e' trascurabile. Di conseguenza, non e' richiesta alcuna modifica della dose in pazienti con insufficienza renale o epatica.
Conservare a temperatura non superiore ai 25 gradi C; non refrigerare.
Il farmaco deve essere impiegato solamente per l'herpes labiale presente sulla bocca. Non e' raccomandata l'applicazione sulle membrane mucose come quelle della bocca, degli occhi e non deve essere usato nel trattamento dell'herpes genitale. Si deve porre particolare attenzione per evitare l'applicazione accidentale negli occhi. Si raccomanda che le persone con forme particolarmente gravi di herpes labiale ricorrente consultino il medico. L'uso specie se prolungato del prodotto puo' dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione: ove cio' accada occorre interrompere il trattamento e consultare il medico curante. Si raccomandache coloro che soffrono di herpes labiale evitino la trasmissione delvirus in particolar modo quando sono presenti le lesioni attive (per esempio lavandosi le mani prima e dopo l'applicazione della crema, vedere Posologia e modo di somministrazione ). Non e' raccomandato l'uso del medicinale nei pazienti immunocompromessi. Si raccomanda che tali pazienti consultino il medico riguardo al trattamento di qualsiasi infezione. Il medicinale contiene glicole propilenico. Puo' causare irritazione cutanea. La crema contiene alcool cetostearilico. Puo' causare reazioni cutanee locali (ad esempio dermatiti da contatto).
Non sono state identificate interazioni clinicamente significative.
Gli effetti indesiderati riportati per il medicinale, sono elencati secondo la seguente convenzione sulla frequenza di comparsa: molto comune (>= 1/10), comune (>= 1/100 e < 1/10), non comune (>= 1/1000 e < 1/100), raro (>= 1/10000 e < 1/1000), molto raro (<1/10000), non nota. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Non comune: bruciore odolore transitori dopo applicazione del medicinale, moderata secchezza o desquamazione della pelle, prurito; raro: eritema, dermatite da contatto a seguito dell'applicazione. Dove sono stati condotti test di sensibilita', e' stato dimostrato che le sostanze che davano fenomeni di reattivita' erano i componenti della crema base piuttosto che l'aciclovir. Disturbi del sistema immunitario. Molto raro: ipersensibilita' immediata che include angioedema e orticaria.
Non sono disponibili dati relativi agli effetti di aciclovir in formulazione orale o i.v. per infusione sulla fertilita' nella donna. In uno studio su 20 pazienti maschi con normale conta spermatica, aciclovirsomministrato per via orale a dosi fino a 1 grammo al giorno fino a 6mesi non ha dimostrato di avere effetto sul numero, sulla morfologia e sulla motilita' degli spermatozoi nell'uomo. Si dovrebbe considerarel'uso del medicinale solo qualora i potenziali benefici superino la possibilita' di rischi non noti. Comunque, l'esposizione sistemica ad aciclovir a seguito dell'applicazione topica di aciclovir crema e' molto bassa. Un registro relativo all'impiego di aciclovir in gravidanza dopo la commercializzazione, ha fornito dati sugli esiti della gravidanza nelle donne esposte alle varie formulazioni di aciclovir. Tali osservazioni non hanno mostrato un aumento nel numero di difetti alla nascita tra i soggetti esposti ad aciclovir in confronto alla popolazione generale e tutti i difetti riscontrati alla nascita non mostravano alcuna particolarita' o caratteristiche comuni, tali da suggerire una causa unica. L'esposizione sistemica ad aciclovir a seguito dell'applicazione topica di aciclovir crema e' molto bassa. Sebbene alcuni dati indichino che aciclovir passa nel latte materno a seguito della somministrazione sistemica, la dose che assume un lattante a seguito dell'impiego nella madre del medicinale, dovrebbe essere insignificante. In gravidanza e nell'allattamento il prodotto deve essere usato solo dopo consulto medico e aver valutato il rapporto rischio/beneficio nel singolocaso.
Scritto da mauro il 02/02/2024 Acquistato da Doc Peter
Acquisto verificato
Ottimo
Scritto da renadega il 22/12/2022 Acquistato da Doc Peter
Acquisto verificato
Soffro spesso di erpes sul labro inferiore, forse perché suono il sax, ma appena vedo un inizio di erpes applico Zovirax ed in pochi giorni guarisco. Ottimo direi!
Scritto da LMR il 09/11/2020 Acquistato da eFarma
Acquisto verificato
Prodotto ottimo per frenare l'herpes labiale. Se viene utilizzato ai primi sintomi di rossore frena lo sviluppo e ne impedisce lo sviluppo e la comparsa evidente.
Scritto da leonarda19.lp il 05/10/2020 Acquistato da Farmacia Ferreri dal 1973
Acquisto verificato
Questo prodotto è buono davvero, solo che se ti trovi con un labbro superiore tutto gonfio e con grosse herpes che se esplodono bagnano il labbro di sotto, non può funzionare. In quel caso devi mettere i cerottini. Questa crema puoi usarla in caso di una normale herpes.. una massimo 2! E comunque che non vadano a sfiorare l'altro labbro. Nel complesso è uno dei migliori prodotti.