Confronta nella pagina orologio da taschino di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Accessorio senza tempo, l’orologio da taschino impreziosisce un abito elegantemente classico. Sempre dotato di catena abbinata, l’orologio da tasca è proposto in versione da uomo o da donna e se provvisto di copertura apribile, si definisce orologio a cipolla. Più sbarazzini ed economici, gli orologi per infermiere sostituiscono la catena con una clip o una spilla da agganciare al camice.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Che sia un orologio da taschino uomo o un modello da donna, il range di spesa oscilla da meno di 10 euro a più di 1.000 euro. Ad incidere sul prezzo sono tanti fattori, a partire dalla bontà costruttiva e dalla scelta dei materiali. Dimensioni della cassa e qualità delle meccaniche: ecco altri due elementi cruciali in tal senso.
Fra i migliori orologi da taschino, troviamo i prodotti dei marchi più celebri, come Rolex, Perseo, Omega, Tissot, Zenith e Festina. Parliamo di orologi precisi e indistruttibili, spesso con meccanismo a ricarica. Ai modelli in acciaio inossidabile, si affiancano i più cari orologi da taschino in oro da sfoggiare nelle grandi occasioni in abbinamento ad un outfit elegante e classico.
Parlando di orologi da taschino dal taglio tradizionale, due sono le varianti principali. I modelli open-face sono privi di cover apribile in metallo, motivo per cui mostrano sempre il quadrante. Al contrario, i full-hunter sono dotati di copertura protettiva che si solleva manualmente o attraverso la pressione di un apposito tasto.
Il materiale costruttivo dell’orologio da taschino ha una ricaduta diretta sul prezzo. I modelli più economici sono provvisti di cover in gomma o silicone. Parliamo degli orologi da medico o infermiere che si agganciano al petto con una spilla e possono essere usati a mani libere. Decisamente più costosi, gli orologi da tasca in acciaio sono più eleganti e classici. Ma non mancano modelli di fascia alta in oro o argento.
L’orologio da taschino è un accessorio esclusivo dall’inconfondibile animo vintage. Utilizzato in origine dai controllori di viaggio sui treni di fine ‘800, impreziosisce oggi un outfit creativo e curato. A definirne il DNA è la forma circolare della cassa e la presenza di una catena per l’aggancio ai bottoni della giacca o del gilet. Ma può anche essere riposto nelle tasche dei pantaloni, magari agganciato ad uno dei passanti. Realizzato con diametro compreso fra i 20 e i 45 mm, ha un peso variabile fra 15 e 50 g. Tra i prodotti più classici, due sono le categorie principali: open-face e full-hunter. La prima famiglia racchiude modelli da taschino senza copertura, mentre la seconda orologi a cipolla con cover protettiva che si apre premendo un apposito pulsante oppure manualmente. Acquistato per essere indossato o come oggetto da collezionismo, l’orologio da taschino è alimentato a batteria o attraverso un più complesso meccanismo a ricarica. Fra i materiali costruttivi più utilizzati, spicca l’acciaio inossidabile. Ma non mancano modelli più costosi con cassa in argento oppure oro. Stilisticamente parlando, gli orologi da tasca da uomo sono i più sobri. Mentre quelli da donna sono spesso impreziositi da dettagli aggiuntivi, come intarsi, piccole gemme incastonate e decorazioni elaborate sul quadrante. Ai prodotti di stampo tradizionale, poi, si affiancano orologi da taschino per medici e infermieri. Progettati in nome della funzionalità, si agganciano al camice con una clip o una spilla e permettono di controllare l’ora a mani libere. Caratterizzati da una copertura colorata in plastica o silicone, sono facilmente igienizzabili.
Possono bastare pochi euro per acquistare un orologio da tasca di livello base. Ma cercando fra le offerte di fascia alta, si superano anche i 1.000 euro. A giustificare un range così ampio, in primis, è la qualità costruttiva che passa per la scelta di materiali resistenti e raffinati. Ma il prezzo sale anche in presenza di modelli double-hunter, ovvero con due coperchi: uno frontale e l’altro sul retro pensato per mettere in mostra i meccanismi dell’orologio. A far lievitare il budget necessario per l’acquisto è anche la scelta di un prodotto dichiaratamente da collezionismo, magari con 75 o più anni di vita alle spalle. Solo questi modelli, infatti, possono essere definiti vintage a tutti gli effetti. Ed il loro prezzo varia in funzione dello stato di conservazione e della bontà dei meccanismi di ricarica. In generale, sono gli orologi da infermiere a rappresentare la scelta più risparmiosa. Venduti anche a meno di 10 euro, mettono in campo un design moderno e spesso giocoso. Anche dotati di cavetto con riavvolgimento automatico, sono un punto di riferimento insostituibile per la misurazione della frequenza cardiaca e respiratoria. E includono, talvolta, lancette fluorescenti visibili anche con poca luce. Agli antipodi, troviamo gli orologi da taschino con cassa in oro, modelli dal design senza tempo che vanno ad impreziosire un outfit elegante e rigorosamente classico. Abbinati all’immancabile catena nello stesso materiale, assicurano fino a 3 giorni di utilizzo con una sola ricarica meccanica. Rolex, Tag Heuer, Patek Philippe, Perseo, Omega, Zenith, Tissot, Longines e Festina: ecco solo alcuni dei marchi più iconici.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.